-
Israele vieta visite Croce Rossa a detenuti palestinesi
-
Istat, retribuzioni reali inferiori 8,8% a gennaio 2021
-
Csc, aspettative ancora positive per produzione, ma lieve calo
-
Lincei ai governi, riprendere i trattati sulle armi atomiche
-
Gli archivi internazionali omaggiano l'Istituto Luce
-
Urso, 'manovra coniuga rigore e crescita'
-
Istat, a settembre export Usa +34,4%, Import +76,8%
-
Fonti Gaza, oltre 100 morti nei raid di Israele
-
Reale Mutua, scomparso Iti Mihalich, presidente onorario
-
Mezzosangue, 'il mio rito collettivo a suon di rap'
-
Borsa: l'Europa guarda ai conti e alla Fed, oro sopra 4.000
-
Il Linate Airport District collegherà Milano all'Idroscalo
-
Deloitte premia le imprese che puntano su sicurezza digitale
-
Weekend a teatro tra Lavia, Popolizio e Foer
-
Dalle onde gravitazionali i buchi neri di seconda generazione
-
Trump,non vedrò Kim,non siamo riusciti a trovare tempo
-
Nba: Oklahoma vince ancora, i Knicks cadono a Milwaukee
-
Media, Usa ridurranno militari in Romania, Ungheria, Bulgaria
-
Staffetta, cresce prezzo benzina, Self a 1,695 euro al litro
-
Cina, Trump e Xi avranno colloqui su questioni importanti
-
Wafa, 63 i palestinesi uccisi in attacchi israeliani, 24 bambini
-
Il Giappone rassicura gli Usa su aumento spese per la difesa
-
Borsa: l'Asia corre con l'Ai in attesa della Fed
-
È morto James Senese
-
Prezzo petrolio in aumento, Wti scambiato a 60,32 dollari
-
Prezzo oro in ripresa, Spot scambiato a 3.976 dollari
-
Euro in lieve calo, scambiato a 1,1630 dollari
-
Israele: un soldato ucciso ieri dai palestinesi nella Striscia
-
Washington a Tokyo, 'serve più autonomia alla Boj'
-
Trump: risolverò molte questioni con Xi
-
Trump: penso che ridurrò i dazi sulla Cina legati al fentanyl
-
A Rio 64 morti nell'operazione anti narcos più letale di sempre
-
Test balistico di Pyongyang prima della visita di Trump a Seul
-
Borsa: Tokyo, apertura in rialzo (+0,57%)
-
Alcaraz 'non so cosa sia successo, non ricordo niente di simile'
-
Serie A: Atalanta-Milan 1-1
-
Conte, partita non semplice, difficile giocare a Lecce
-
Insulti razzisti ad un arbitro, assolto Criscitiello
-
Tennis: Masters 1000 Parigi; Cobolli si ferma contro Shelton
-
Calcio: Ifab punta a nuove misure per ridurre perdite tempo
-
A fuoco nave su Nilo, 60 italiani in buone condizioni
-
Wta Finals, Paolini nel girone con Sabalenka Pegula e Gauff
-
Stellantis, nuova collaborazione per i robotaxi
-
Almeno 3 attacchi su Gaza City, 'bombe vicino a ospedale'
-
Fashion Graduate Italia numero 11 al via
-
Luca Carboni annuncia nuove date del tour a Roma e Bologna
-
Fedez e Bobo Vieri, duello dal dischetto nella Kings League
-
Croce Rossa, 'cinque volontari sudanesi uccisi nel Kordofan'
-
Sinner "sulla Davis la decisione è presa, ho già detto tutto"
-
Sinner "il numero 1 Atp? Ora impossibile, obiettivo del 2026"
Vulc: Dietro le Quinte
Immaginate di stare ai piedi di un gigante addormentato, sapendo che in qualsiasi momento potrebbe risvegliarsi con una furia di fuoco e cenere. Questa è la realtà quotidiana per le comunità che vivono vicino ai vulcani attivi italiani, un mondo affascinante e pericoloso che il documentario Vulc (Vulcano) - L'essenza di un legame di Geopop porta alla luce in modo magistrale. Attraverso un viaggio visivo e narrativo tra Vesuvio, Etna, Stromboli e Campi Flegrei, il film non solo esplora la geologia e la scienza vulcanica, ma soprattutto le storie umane di chi abita queste terre. Ma come è stato realizzato questo ambizioso progetto? Ecco il dietro le quinte di Vulc, un racconto fatto di sfide, innovazioni e passione.
La genesi del progetto
Geopop, piattaforma nota per i suoi contenuti di divulgazione scientifica sui social media, ha deciso di fare il grande salto con Vulc, la sua prima produzione cinematografica di lungo respiro. L’obiettivo era chiaro: andare oltre i formati brevi e offrire un’esplorazione approfondita dei vulcani italiani, non solo dal punto di vista scientifico, ma anche umano. Andrea Moccia, direttore editoriale di Geopop e co-autore del documentario, ha voluto creare un’opera che unisse conoscenza e narrazione, mostrando il legame profondo tra l’uomo e la natura. La produzione è iniziata con una pianificazione dettagliata, culminata in oltre sei mesi di lavoro intenso, con le riprese principali concentrate tra gennaio e febbraio 2025.
Le location: un set vulcanico
Filma re su quattro vulcani attivi non è stata un’impresa semplice. Vesuvio, Etna, Stromboli e Campi Flegrei hanno offerto scenari mozzafiato, ma anche ostacoli significativi. La troupe ha dovuto affrontare terreni impervi, condizioni meteorologiche imprevedibili e il rischio costante di attività vulcanica. Per garantire la sicurezza, il team ha collaborato con vulcanologi e guide locali, che hanno indicato i momenti migliori per accedere alle zone più pericolose. Ogni location ha richiesto un approccio unico: dalle pendici innevate dell’Etna alle coste selvagge di Stromboli, ogni ripresa è stata un equilibrio tra audacia e prudenza.
Tecnologia e innovazione
Uno degli aspetti più impressionanti di Vulc è l’uso di tecnologie all’avanguardia. Per catturare la bellezza e la potenza dei vulcani senza mettere a rischio la troupe, sono stati impiegati droni per spettacolari riprese aeree e sensori per monitorare l’attività vulcanica in tempo reale. Queste soluzioni hanno permesso di filmare in aree altrimenti inaccessibili, offrendo agli spettatori prospettive uniche. Inoltre, il documentario fa largo uso di time-lapse per mostrare l’evoluzione dei paesaggi vulcanici, un tocco che amplifica l’impatto visivo. La colonna sonora, composta da Marco Iodice e Andrea Moccia, completa l’esperienza, avvolgendo lo spettatore in un’atmosfera intensa e coinvolgente.
Le storie umane
Al cuore di Vulc ci sono le persone. Il documentario dà voce a una varietà di protagonisti: da Isa Brucculeri, ristoratrice dei Campi Flegrei, a Renzo Zaia, guida vulcanologica di Stromboli, fino a Gaetano Scuderi, campione di motocross sull’Etna. Ognuno di loro racconta una storia diversa, ma accomunata da un legame viscerale con i vulcani. Queste testimonianze aggiungono un livello di autenticità e calore al film, mostrando come la vita vicino a questi giganti naturali sia un mix di rispetto, paura e appartenenza. Sono le loro parole a rendere Vulc non solo un documentario scientifico, ma anche un ritratto umano.
Impatto e significato
L’uscita di Vulc nel 2025 ha segnato un successo immediato, con nomination come Miglior Documentario agli Italian Film Awards e un plauso unanime per la sua fotografia e narrazione. Ma il suo impatto va oltre i riconoscimenti: il film ha suscitato un rinnovato interesse per la vulcanologia, spingendo molte scuole a integrarlo nei programmi didattici. Geopop ha colto l’occasione per lanciare workshop online e sessioni di domande e risposte con esperti, ampliando la portata educativa del progetto. Vulc si è così trasformato in un potente strumento di sensibilizzazione, sottolineando l’importanza della ricerca scientifica e della consapevolezza ambientale.
Conclusione
Realizzare Vulc è stato un viaggio straordinario per Geopop, un progetto che ha richiesto dedizione, creatività e un pizzico di coraggio. Il risultato è un documentario che non solo celebra la bellezza e il mistero dei vulcani italiani, ma offre anche una riflessione sul nostro posto nel mondo naturale. Con un mix di scienza, tecnologia e storie umane, Vulc dimostra che la divulgazione può essere tanto educativa quanto emozionante, lasciando un segno duraturo nel panorama cinematografico e culturale italiano.
Esplosione GPL a Roma: i fatti
Niagara: Formazione e Tesla
Il salvataggio di Apollo 13
Sudore: Informazioni utili
Caldo e alluvioni: il legame
Enigma occhi blu svelato
Iran: Assalto a Siti Nucleari
Il mistero di Riese svelato
Come proteggere le invenzioni
Analisi del Sangue: Il Viaggio
La luce in AR: Fizeau rivive