-
Trump, 'imporrò sanzioni su Mosca, non so se servirà'
-
A casa e in auto inaliamo 68.000 microplastiche al giorno
-
Calcio: Roma bene col Cannes, 3-0 ed esordio per Wesley
-
Bonicelli: 'permane danno neurologico da valutare'
-
Premio Solinas Documentario, scelti i 13 finalisti
-
Euronext, ricavi a 465,8 milioni nel 2/o trimestre, utile +29,7%
-
Ad Asti i cabinet Open Fiber raccontano la città
-
Calcio: Como; Strefezza ceduto all'Olympiakos
-
Verstappen mette fine alle voci, resto in Red Bull nel 2026
-
Tour donne: alla francese Squiban la 6/a tappa
-
Borsa: Milano pesante con Ferrari e Tenaris, bene Prysmian
-
Spot con Sydney Sweeney nella bufera, 'promuove l'eugenetica'
-
Medvedev, 'Trump nervoso, significa che siamo nel giusto'
-
Ferrari crolla in Borsa (-11,6%) e brucia 9 miliardi
-
Trump, 'Medvedev fallito, stia attento a quello che dice'
-
Borsa: l'Europa chiude in rosso, Parigi -1,1%
-
Scoperto un piccolo dinosauro che cinguettava come un uccello
-
L'incanto, dall'Odeon di Milano al cinema di Avati
-
Gusti di frontiera, edizione speciale per celebrare Go!2025
-
Oim, dalla Tunisia 5000 rimpatri volontari da gennaio
-
Altoatesino 17enne muore accoltellato in Serbia
-
Muore atleta palestinese, da boxe thailandese stop a Israele
-
Berrettini si allena con Sinner, foto insieme sui social
-
Demanio, pubblicato avviso per valorizzazione Tor Vergata
-
Osimhen accolto come una star a Istanbul, col Napoli finisce qua
-
L'invecchiamento comincia ad accelerare intorno ai 50 anni
-
Un tributo al maestro Morricone apre il Taormina Opera Festival
-
Harrison Ford, non ho nessuna intenzione di smettere
-
Ferrari crolla in Borsa (-10%), deludono i ricavi e le consegne
-
Leclerc "felice per Vasseur, tira fuori il massimo da tutti"
-
Kiev, 'salgono a 9 i morti dell'attacco russo nella capitale'
-
Antidoping, firmato protocollo Nado Italia-Comando Carabinieri
-
Una miniera diventa ecosistema, nelle gallerie un Data Center
-
Da satelliti Starlink interferenze impreviste sui radiotelescopi
-
Quasi 300 morti in Pakistan da giugno per le piogge monsoniche
-
Milan a valanga, vince 9-0 contro Perth Glory
-
Lisbona prevede di riconoscere lo Stato di Palestina a settembre
-
De Nora, ricavi semestre in rialzo a 415,6 milioni, utile +2,5%
-
Calcio: Juve; Comolli, possiamo tornare a vincere
-
Calcio: Atalanta; Sulemana, non sono il sostituto di Lookman
-
Wes Anderson torna a Bologna 'Sotto le stelle del cinema'
-
Cabaret, amoremio!, premi a Delogu, Lopez e Santin
-
Report calcio: crescono tesserati e seguito, è boom per le donne
-
Mondiali nuoto: Popovici d'oro,'ma avevo paura e volevo mollare'
-
Trump, Powell troppo stupido e politico per guidare la Fed
-
Gaza, finora 60.249 vittime, 111 nelle ultime 24 ore
-
Oggi lancio della Crew 11, missione verso la Stazione spaziale
-
Mondiali nuoto: Curtis in finale 100 stile libero
-
Neonata salvata al Bambino Gesù, asportato tumore da 800 grammi
-
Per le banche spagnole 550 milioni di tassa extra, ricorsi
Iran: Assalto a Siti Nucleari
Il programma nucleare iraniano è da decenni al centro di tensioni internazionali, con Israele che lo considera una minaccia esistenziale per la propria sicurezza. Negli ultimi mesi, la situazione è precipitata, portando a interventi militari da parte di Israele e degli Stati Uniti. Questo articolo esplora lo stato attuale del programma nucleare iraniano e le ragioni che hanno spinto Israele ad agire.
Le origini del programma nucleare iraniano
Il programma nucleare iraniano ha avuto inizio negli anni '50, ma è salito alla ribalta nei primi anni 2000, quando sono state scoperte attività nucleari non dichiarate. Da allora, è stato oggetto di sospetti per il suo possibile obiettivo di sviluppare armi nucleari, nonostante l'Iran sostenga che il programma sia destinato a scopi civili. Nel 2015, l'accordo sul nucleare (JCPOA) ha cercato di limitare le attività iraniane in cambio della revoca delle sanzioni. Tuttavia, il ritiro degli Stati Uniti dall'accordo nel 2018 ha segnato una svolta, con l'Iran che ha ripreso l'arricchimento dell'uranio oltre i limiti stabiliti.
Escalation recente
Di recente, l'Iran ha intensificato le sue attività nucleari, arricchendo l'uranio fino al 60%, un livello molto superiore a quello consentito dall'accordo e vicino al 90% necessario per un'arma nucleare. Inoltre, ha limitato l'accesso degli ispettori internazionali ai suoi siti, alimentando i timori sulla trasparenza del programma. I siti di Natanz, Fordow e Isfahan, fondamentali per l'arricchimento dell'uranio e la ricerca nucleare, sono diventati obiettivi strategici.
L'intervento di Israele
Il 13 giugno 2025, Israele ha lanciato una serie di attacchi contro i siti nucleari iraniani di Natanz, Fordow e Isfahan. L'obiettivo era chiaro: impedire all'Iran di raggiungere una capacità nucleare irreversibile. Per Israele, un Iran dotato di armi nucleari rappresenta una minaccia diretta, data l'ostilità storica del regime iraniano e il suo sostegno a gruppi come Hezbollah e Hamas. Gli attacchi miravano a ritardare o distruggere le infrastrutture chiave, preservando la sicurezza nazionale israeliana e prevenendo una corsa agli armamenti nucleari nella regione.
Il ruolo degli Stati Uniti
Anche gli Stati Uniti hanno agito contro il programma iraniano. Il 22 giugno 2025, sotto la direzione del presidente Donald Trump, sono stati condotti attacchi aerei sui medesimi siti di Natanz, Fordow e Isfahan. L'amministrazione statunitense ha descritto queste azioni come misure preventive per bloccare l'acquisizione di armi nucleari da parte dell'Iran, sottolineando che non si tratta di un tentativo di rovesciare il regime, ma di garantire la stabilità regionale.
La risposta dell'Iran
L'Iran ha reagito agli attacchi con lanci di missili contro città israeliane come Tel Aviv, Gerusalemme e Haifa, causando vittime e danni. I leader iraniani hanno condannato le azioni di Israele e degli Stati Uniti come violazioni della sovranità nazionale, promettendo di difendere il loro programma nucleare. Questo scambio di attacchi ha aumentato il rischio di un conflitto più ampio.
Perché Israele ha agito
La decisione di Israele di attaccare deriva da una combinazione di fattori. In primo luogo, la percezione di una minaccia esistenziale: un Iran nucleare potrebbe alterare gli equilibri di potere in Medio Oriente e mettere in pericolo la sopravvivenza stessa di Israele. In secondo luogo, il desiderio di evitare una proliferazione nucleare regionale che destabilizzerebbe ulteriormente l'area. Infine, la mancanza di fiducia nelle soluzioni diplomatiche, soprattutto dopo il fallimento dell'accordo del 2015 e le recenti escalation iraniane.

Il russo antisociale riceve un calcio nei denti come ladro di bandiere

Россия: Кто придет после военного преступника Путина?

У российского террористического государства мало боеприпасов

Россия: путинские преступники заработали миллиард

Surfisti in Amazzonia sfidano la "Pororoca"

Commissione UE: "I missili russi sui civili sono un crimine!

Ecco come finisce la feccia russa in Ucraina!

Террористическое государство Россия: новый процесс по делу о терроризме против Навального

Россия - антисоциальное террористическое государство!

Россия: Тайна диктатора Путина

Россия: Путин - свинья мира или радости пропаганды убийств
