-
Torna il cinema internazionale al Festival Tribeca Lisbona
-
Borsa: Tokyo, apertura in ribasso (-0,39%)
-
Pioli, non penso al mio futuro ma alla classifica
-
Fiorentina ancora ko, a San Siro l'Inter vince 3-0
-
Calcio: Juve; Elkann incontra la squadra post-Udinese
-
Calcio: Vlahovic, 'troppi esoneri alla Juve, colpa di tutti'
-
Calcio: Juve; Brambilla,'ho dato fiducia, vittoria meritata'
-
Exit poll Olanda, i liberali di Jetten davanti a Wilders
-
Parma: Cuesta "nel ko con Roma tanti aspetti positivi"
-
Calcio: Gasperini 'Roma ha morale alto ma possiamo migliorare'
-
Parigi: Sonego batte Musetti in rimonta
-
Salvini, decisione Corte Conti su Ponte è scelta politica
-
Nel sangue ci sono molecole-spia dell'invecchiamento
-
Il Comune di Vienna prevede conti in rosso nel 2026
-
Il petrolio chiude in rialzo a New York a 60,48 dollari
-
Lagarde a Mattarella, 'faro per la fiducia in Europa'
-
Calcio: A22 "Uefa non può ignorare tribunali, chiederemo danni"
-
I ragazzi dell'Orchestra Sanitansamble di Napoli e Pappano
-
Parigi: Sinner batte Bergs e va agli ottavi
-
Milano-Cortina -100: Donaggio, lavoro per farmi trovare pronto
-
Lo spread Btp-Bund chiude a 75,9 punti
-
Il gas chiude in rialzo sul mercato di Amsterdam (+1,2%)
-
Il cervello impiega 200 millisecondi a scegliere cosa mangiare
-
Pugilato: inaugurata 'Mostra 110 FPI', tra cimeli ed emozioni
-
Fonti Gaza, 104 morti tra cui 46 bimbi nei raid di Israele
-
Bto a Firenze, 'il turismo è cosa seria, non una supercazzola'
-
Kaleon dei Borromeo in Borsa a Milano e Parigi per fine anno
-
Alluvione in Vietnam, almeno dieci vittime e cinque dispersi
-
Tè verde, broccoli, curcuma e soia come farmaci per la longevità
-
Vela: Lega Navale e Regione Lombardia insieme per laghi e fiumi
-
Torna il Medfilm Festival, 'Hope' il tema della 31/a edizione
-
Dalla Fondazione Crt più risorse, 150 milioni nel 2026
-
Auto: la 63/a Alghero Scala Piccada si presenta
-
Italian Film Festival Berlin ricorda Torre e canta Brunori Sas
-
Montecarlo Film Festival, Claudia Gerini presidente di giuria
-
Forze armate ucraine, 'Kupyansk non è circondata'
-
Allevi a Trieste per la prima esecuzione della sua Joie de vivre
-
Milano-Cortina: Malagò, 100 giorni ci servono per finire
-
Carlo Felice Genova, la Sinfonica apre all'insegna della Francia
-
Bologna omaggia Pier Paolo Pasolini a 50 anni dalla morte
-
Wta Finals al via, sabato aprono Errani e Paolini
-
Inps, da domani liste beneficiari Carta dedicata a te
-
Salvini, nessuna opera definanziata per pagare ponte Stretto
-
Intesa Sanpaolo ad Artissima Torino con mostre, talk e stand
-
Gigi D'Alessio con Khaled e Jovanotti nel singolo Diamanti e Oro
-
All'Euro Balkan Film Festival le ferite irrisolte del continente
-
Paralimpiadi Milano-Cortina:Mazzel e De Silvestro alfieri Italia
-
Tennis: Atp Parigi, Vacherot vince ancora la sfida tra cugini
-
Il fenomeno Bluey arriva al cinema
-
Due nemici invisibili per i soldati di Napoleone in Russia
Fondi UE: Soldi, Scopi, Bandi
I fondi europei rappresentano uno strumento fondamentale per la crescita e lo sviluppo dell’Unione Europea, ma spesso sorgono domande sul loro funzionamento: da dove provengono questi fondi, a cosa servono e chi può accedervi? In questo articolo, forniremo una panoramica completa e aggiornata sui fondi europei, esplorando le risposte a queste domande in modo chiaro e accessibile.
Da dove arrivano i fondi europei
I fondi europei provengono dal bilancio dell’Unione Europea, che è finanziato principalmente dai contributi degli Stati membri, dai dazi doganali e da altre entrate, come le multe imposte alle imprese per violazioni delle norme UE. Il bilancio è stabilito per un periodo di sette anni, e l’attuale ciclo di programmazione copre gli anni dal 2021 al 2027. Questo bilancio pluriennale consente all’UE di pianificare e finanziare progetti a lungo termine, garantendo stabilità e continuità nelle politiche di sviluppo.
A cosa servono i fondi europei
I fondi europei sono destinati a finanziare una vasta gamma di progetti e programmi che mirano a promuovere la coesione economica, sociale e territoriale all’interno dell’UE. Tra gli obiettivi principali vi sono:
- Sviluppo regionale e urbano: per migliorare le infrastrutture e sostenere le regioni meno sviluppate.
- Inclusione sociale: per favorire l’occupazione, l’istruzione e la lotta alla povertà.
- Agricoltura: per supportare gli agricoltori e promuovere pratiche sostenibili.
- Ricerca e innovazione: per finanziare progetti all’avanguardia e nuove tecnologie.
- Protezione dell’ambiente: per incentivare la transizione verso un’economia verde.
- Ripresa post-pandemia: con programmi come il Piano di Ripresa e Resilienza, per una trasformazione digitale e sostenibile.
Ad esempio, ogni anno l’UE sostiene più di 200.000 imprese con finanziamenti, contribuendo a settori cruciali per il futuro dell’Europa.
Tipologie e gestione dei fondi
I fondi europei si dividono in diverse categorie:
- Sovvenzioni: contributi finanziari per progetti specifici, erogati a seguito di inviti a presentare proposte.
- Prestiti, garanzie e capitale: assistenza finanziaria gestita spesso tramite banche o investitori.
- Appalti pubblici: gare per beni, servizi o opere, coprendo l’intero valore del contratto.
La gestione avviene in tre modalità:
- Gestione diretta: la Commissione Europea supervisiona direttamente i programmi.
- Gestione concorrente: la responsabilità è condivisa con le autorità nazionali, come per il 70% dei fondi destinati a coesione e agricoltura.
- Gestione indiretta: attuata da organizzazioni partner o autorità esterne.
Chi può accedere ai bandi e come
L’accesso ai fondi avviene tramite bandi pubblici o inviti a presentare proposte, pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale dell’UE, sui siti delle Direzioni Generali della Commissione Europea e sul portale Funding & Tenders. Possono candidarsi:
Individui
- Imprese di ogni dimensione
- Organizzazioni non governative
- Enti pubblici locali, regionali o nazionali
- Ricercatori e agricoltori
I criteri di ammissibilità variano per ogni programma. Per i fondi a gestione diretta, la candidatura è online tramite il portale Funding & Tenders. Per quelli a gestione concorrente, le autorità nazionali selezionano i progetti. Nei casi di gestione indiretta, le modalità dipendono dall’ente gestore. Per trovare opportunità, si possono consultare siti di autorità locali o portali specializzati.
Conclusione
I fondi europei sono una risorsa preziosa per lo sviluppo dell’UE. Capire la loro origine, i loro scopi e le modalità di accesso è essenziale per sfruttarne le opportunità, che si tratti di innovare, migliorare infrastrutture o promuovere l’inclusione sociale.
Terrore russo contro i civili in Ucraina
Questa è qualità? Tesla richiama tremila Cybertrucks
La popolazione soffre in Kosovo: tensioni al confine
Guerra in Ucraina: Zaporizhzhya, continuano i combattimenti
IAA, 67a Conferenza, Articoli, Iran, centrale, nucleare, Zaporizhzhya
Agenzia per l'energia: "La transizione energetica deve essere più vel
Afghansitan: 2 anni di governo criminale dei Talebani
Russia in Ukraine: murder, torture, looting, rape!
Il dilemma olandese sull'accoglienza dei rifugiati
That's how terror Russians end up in Ukraine!
Frans Timmermanns vuole candidarsi alle elezioni olandesi