-
Calcio: Juve; Elkann incontra la squadra post-Udinese
-
Calcio: Vlahovic, 'troppi esoneri alla Juve, colpa di tutti'
-
Calcio: Juve; Brambilla,'ho dato fiducia, vittoria meritata'
-
Exit poll Olanda, i liberali di Jetten davanti a Wilders
-
Parma: Cuesta "nel ko con Roma tanti aspetti positivi"
-
Calcio: Gasperini 'Roma ha morale alto ma possiamo migliorare'
-
Parigi: Sonego batte Musetti in rimonta
-
Salvini, decisione Corte Conti su Ponte è scelta politica
-
Nel sangue ci sono molecole-spia dell'invecchiamento
-
Il Comune di Vienna prevede conti in rosso nel 2026
-
Il petrolio chiude in rialzo a New York a 60,48 dollari
-
Lagarde a Mattarella, 'faro per la fiducia in Europa'
-
Calcio: A22 "Uefa non può ignorare tribunali, chiederemo danni"
-
I ragazzi dell'Orchestra Sanitansamble di Napoli e Pappano
-
Parigi: Sinner batte Bergs e va agli ottavi
-
Milano-Cortina -100: Donaggio, lavoro per farmi trovare pronto
-
Lo spread Btp-Bund chiude a 75,9 punti
-
Il gas chiude in rialzo sul mercato di Amsterdam (+1,2%)
-
Il cervello impiega 200 millisecondi a scegliere cosa mangiare
-
Pugilato: inaugurata 'Mostra 110 FPI', tra cimeli ed emozioni
-
Fonti Gaza, 104 morti tra cui 46 bimbi nei raid di Israele
-
Bto a Firenze, 'il turismo è cosa seria, non una supercazzola'
-
Kaleon dei Borromeo in Borsa a Milano e Parigi per fine anno
-
Alluvione in Vietnam, almeno dieci vittime e cinque dispersi
-
Tè verde, broccoli, curcuma e soia come farmaci per la longevità
-
Vela: Lega Navale e Regione Lombardia insieme per laghi e fiumi
-
Torna il Medfilm Festival, 'Hope' il tema della 31/a edizione
-
Dalla Fondazione Crt più risorse, 150 milioni nel 2026
-
Auto: la 63/a Alghero Scala Piccada si presenta
-
Italian Film Festival Berlin ricorda Torre e canta Brunori Sas
-
Montecarlo Film Festival, Claudia Gerini presidente di giuria
-
Forze armate ucraine, 'Kupyansk non è circondata'
-
Allevi a Trieste per la prima esecuzione della sua Joie de vivre
-
Milano-Cortina: Malagò, 100 giorni ci servono per finire
-
Carlo Felice Genova, la Sinfonica apre all'insegna della Francia
-
Bologna omaggia Pier Paolo Pasolini a 50 anni dalla morte
-
Wta Finals al via, sabato aprono Errani e Paolini
-
Inps, da domani liste beneficiari Carta dedicata a te
-
Salvini, nessuna opera definanziata per pagare ponte Stretto
-
Intesa Sanpaolo ad Artissima Torino con mostre, talk e stand
-
Gigi D'Alessio con Khaled e Jovanotti nel singolo Diamanti e Oro
-
All'Euro Balkan Film Festival le ferite irrisolte del continente
-
Paralimpiadi Milano-Cortina:Mazzel e De Silvestro alfieri Italia
-
Tennis: Atp Parigi, Vacherot vince ancora la sfida tra cugini
-
Il fenomeno Bluey arriva al cinema
-
Due nemici invisibili per i soldati di Napoleone in Russia
-
Diana Krall in Italia nell'estate 2026 per due date
-
Steve Della Casa, la sinistra non ha mai amato l'Albertone
-
Dl Racing e Lacertosus insieme alle finali Mondiali Lamborghini
-
Calcio: veleno dopo sostituzione nel Clasico, Vinicius si scusa
Monaco: Ricchezza Senza Tasse
Monaco, un piccolo principato incastonato sulla Costa Azzurra, è sinonimo di lusso, glamour e ricchezza. Con le sue strade immacolate, gli yacht scintillanti nel porto e i casinò di fama mondiale, Monaco attira l’élite globale come un magnete. Ma perché questo minuscolo stato è considerato il più ricco al mondo? La risposta sta nel suo status di paradiso fiscale e nell’influenza di Monte Carlo, il suo quartiere più celebre.
Un paradiso fiscale dal 1869
Dal 1869, quando il Principe Carlo III abolì l’imposta sul reddito per i residenti, Monaco ha costruito la sua reputazione su un sistema fiscale eccezionalmente vantaggioso. Oggi, i residenti monegaschi non pagano imposte sul reddito, sulle plusvalenze o sul patrimonio. Questo regime attrae individui facoltosi e imprenditori da ogni angolo del pianeta, desiderosi di proteggere e accrescere la propria ricchezza. Tuttavia, c’è un’eccezione: i cittadini francesi che vivono nel principato devono pagare l’imposta sul reddito al governo francese, a causa di un trattato bilaterale siglato nel 1963.
Non solo i privati beneficiano di queste condizioni. Le società che operano principalmente all’interno di Monaco sono esenti dall’imposta sul reddito, mentre quelle che realizzano più del 25% del loro fatturato all’estero sono soggette a un’aliquota del 25%. Questo mix di politiche fiscali ha favorito l’insediamento di imprese, soprattutto nei settori finanziario e dei servizi di lusso, consolidando la posizione economica del principato.
Monte Carlo: il cuore pulsante dell’economia
Monte Carlo, con il suo iconico casinò, è molto più di un simbolo di sfarzo: è un pilastro dell’economia monegasca. Anche se i casinò contribuiscono solo al 5% del PIL, il turismo di lusso che generano rappresenta una fonte di entrate fondamentale. Hotel a cinque stelle, ristoranti stellati e boutique esclusive prosperano grazie ai visitatori attratti dal fascino di Monte Carlo. Eventi internazionali come il Gran Premio di Formula 1 amplificano ulteriormente l’attrattiva del principato, portando milioni di euro ogni anno.
Un mercato immobiliare da record
La ricchezza di Monaco si manifesta anche nel suo mercato immobiliare, tra i più costosi al mondo. Nel 2023, il prezzo medio al metro quadrato ha raggiunto i 51.418 euro, con un aumento del 40% nell’ultimo decennio. Possedere una proprietà qui è un vero status symbol. Sebbene non ci siano tasse sulla proprietà, il governo applica un’imposta del 33,3% sui profitti derivanti dalla vendita di immobili, un meccanismo che alimenta le casse pubbliche.
Gestire la ricchezza: investimenti e sfide
Il governo monegasco utilizza questa ricchezza per offrire infrastrutture e servizi pubblici di altissimo livello. Strade perfette, sicurezza impeccabile, sanità e istruzione di eccellenza sono la norma. Inoltre, il principato investe in sostenibilità e conservazione ambientale, preservando il suo territorio incontaminato. Tuttavia, la dipendenza dal turismo e dai servizi finanziari espone Monaco a rischi legati alle fluttuazioni economiche globali. La scarsità di spazio fisico è un’altra sfida: per affrontarla, sono in corso progetti di bonifica del mare che creano nuove aree edificabili.
Perché Monaco rimane in cima
Grazie a una combinazione unica di politiche fiscali vantaggiose, un’economia diversificata e uno stile di vita lussuoso, Monaco si conferma lo stato più ricco al mondo. Per chi può permetterselo, offre un rifugio dove la ricchezza non solo è protetta, ma celebrata.
Surfisti in Amazzonia sfidano la "Pororoca"
Commissione UE: "I missili russi sui civili sono un crimine!
Ecco come finisce la feccia russa in Ucraina!
Террористическое государство Россия: новый процесс по делу о терроризме против Навального
Россия - антисоциальное террористическое государство!
Россия: Тайна диктатора Путина
Россия: Путин - свинья мира или радости пропаганды убийств
Россия: Преступная "спецоперация" на Украине идет не по плану
L'esercito ucraino distrugge la feccia del terrore russo!
Россия: Власть психует и чувствует неуверенность
Военный преступник России Путин не изменит судьбу человечества!