-
Dai funghi profumati una trappola mortale contro le zanzare
-
A Torino 1.500 ristoranti per candidatura Unesco cucina italiana
-
Tumore seno, breast unit cruciali per terapie personalizzate
-
James Senese, domani i funerali nel 'suo' quartiere
-
Team Cip, "Dettwiler stabile, non è più in condizioni critiche"
-
Lo stilista Hed Mayner è lo special guest di Pitti Uomo 109
-
Batiashvili, Capuçon e Thibaudet in trio a Santa Cecilia
-
Fifa e Dazn lanciano FIFA+,nuova piattaforma del calcio mondiale
-
De Piscopo, "con il sax Senese ha dato voce al cuore di Napoli"
-
Napoli: 'perfettamente riuscito' l'intervento a De Bruyne
-
Putin, 'testato il Poseidon, niente di simile al mondo'
-
Accordo per contratto lavoro domestico, 100 euro aumento
-
Milano-Cortina -100: Coni, alle medaglie stessi premi di Parigi
-
Salute mentale, in Europa disparità di servizi tra i Paesi
-
Milano-Cortina -100: Buonfiglio 'obiettivo 19 medaglie'
-
Juventus: fastidio muscolare per Thuram, niente Udinese
-
L'uragano Melissa fotografato dai satelliti europei
-
Sclerosi multipla, con Registro migliora medicina di precisione
-
Borsa: Milano sale con Fineco e Stellantis, affonda Avio
-
Mondiali taekwondo: Dell'Aquila eliminato ai sedicesimi
-
Polo aeroporti Nordest, 4,8 milioni passeggeri primi 9 mesi
-
Israele vieta visite Croce Rossa a detenuti palestinesi
-
Istat, retribuzioni reali inferiori 8,8% a gennaio 2021
-
Csc, aspettative ancora positive per produzione, ma lieve calo
-
Lincei ai governi, riprendere i trattati sulle armi atomiche
-
Gli archivi internazionali omaggiano l'Istituto Luce
-
Urso, 'manovra coniuga rigore e crescita'
-
Istat, a settembre export Usa +34,4%, Import +76,8%
-
Fonti Gaza, oltre 100 morti nei raid di Israele
-
Reale Mutua, scomparso Iti Mihalich, presidente onorario
-
Mezzosangue, 'il mio rito collettivo a suon di rap'
-
Borsa: l'Europa guarda ai conti e alla Fed, oro sopra 4.000
-
Il Linate Airport District collegherà Milano all'Idroscalo
-
Deloitte premia le imprese che puntano su sicurezza digitale
-
Weekend a teatro tra Lavia, Popolizio e Foer
-
Dalle onde gravitazionali i buchi neri di seconda generazione
-
Trump,non vedrò Kim,non siamo riusciti a trovare tempo
-
Nba: Oklahoma vince ancora, i Knicks cadono a Milwaukee
-
Media, Usa ridurranno militari in Romania, Ungheria, Bulgaria
-
Staffetta, cresce prezzo benzina, Self a 1,695 euro al litro
-
Cina, Trump e Xi avranno colloqui su questioni importanti
-
Wafa, 63 i palestinesi uccisi in attacchi israeliani, 24 bambini
-
Il Giappone rassicura gli Usa su aumento spese per la difesa
-
Borsa: l'Asia corre con l'Ai in attesa della Fed
-
È morto James Senese
-
Prezzo petrolio in aumento, Wti scambiato a 60,32 dollari
-
Prezzo oro in ripresa, Spot scambiato a 3.976 dollari
-
Euro in lieve calo, scambiato a 1,1630 dollari
-
Israele: un soldato ucciso ieri dai palestinesi nella Striscia
-
Washington a Tokyo, 'serve più autonomia alla Boj'
Sextortion: Truffa Sessuale
La sextortion è una forma di ricatto online che sfrutta immagini o video intimi per estorcere denaro o favori sessuali dalle vittime. Questo crimine, in aumento negli ultimi anni, colpisce persone di tutte le età, ma i giovani sono particolarmente vulnerabili a causa della loro maggiore presenza sui social media e della minore consapevolezza dei rischi.
Come avviene la sextortion
I perpetratori di sextortion utilizzano vari metodi per ingannare le vittime. Uno dei più comuni è l’approccio tramite social media o app di incontri, dove i truffatori creano profili falsi per guadagnare la fiducia della vittima. Dopo aver instaurato un rapporto apparentemente genuino, chiedono alla vittima di condividere immagini o video compromettenti. Una volta ottenuti, minacciano di diffonderli se non vengono soddisfatte le loro richieste, che possono includere denaro, ulteriori immagini o atti sessuali.
Un’altra tattica diffusa è l’invio di email di massa in cui i criminali affermano di aver hackerato il computer della vittima e di possedere video compromettenti, spesso registrati tramite la webcam. Anche se in molti casi queste affermazioni sono false, la paura e l’ansia generate possono spingere la vittima a cedere al ricatto.
Impatto sulle vittime
Le conseguenze della sextortion possono essere devastanti. Le vittime spesso sperimentano sentimenti di vergogna, paura e impotenza, che possono portare a gravi problemi psicologici come ansia, depressione e, in alcuni casi, pensieri suicidi. La paura che le immagini vengano diffuse può anche impedire alle vittime di denunciare il crimine o di cercare aiuto.
Come riconoscere la sextortion
- È importante essere in grado di riconoscere i segnali di una possibile sextortion. Alcuni campanelli d’allarme includono:
- Richieste improvvise di immagini o video intimi da parte di persone conosciute online.
- Minacce di diffondere materiale compromettente se non si cedono a determinate richieste.
- Email o messaggi che affermano di aver hackerato il proprio dispositivo e di possedere materiale intimo.
- Comportamenti insistenti o manipolatori volti a ottenere immagini o informazioni personali.
Come proteggersi
- Per proteggersi dalla sextortion, è fondamentale adottare alcune misure preventive:
- Non condividere mai immagini o video intimi online, nemmeno con persone di cui ci si fida.
- Essere cauti nelle interazioni online, soprattutto con sconosciuti.
- Mantenere aggiornati i sistemi operativi e i software di sicurezza per proteggere i dispositivi da malware.
- Coprire la webcam quando non in uso e disattivare il microfono se non necessario.
- Non accettare richieste di amicizia o follower da persone sconosciute sui social media.
- Educare i giovani sui rischi della condivisione di contenuti personali online.
Cosa fare se si è vittime
Se si cade vittima di sextortion, è importante agire prontamente:
- Non cedere al ricatto e non pagare i truffatori, poiché spesso le richieste non si fermano.
- Interrompere immediatamente ogni comunicazione con il perpetratore.
- Conservare tutte le prove, come messaggi, email e screenshots.
- Denunciare l’incidente alla polizia locale.
- Contattare il provider del servizio online per segnalare l’abuso e richiedere la rimozione del contenuto, se pubblicato.
- Cercare supporto psicologico da professionisti o organizzazioni specializzate in assistenza alle vittime di cybercrime.
In Italia, la sextortion è un reato punibile per legge, e le autorità stanno intensificando gli sforzi per contrastare questo tipo di crimine. È fondamentale che le vittime non si sentano sole e sappiano che esistono risorse e supporti a cui possono rivolgersi.
Conclusione
La sextortion è un crimine serio che può avere conseguenze devastanti per le vittime. Tuttavia, con la giusta consapevolezza e le precauzioni appropriate, è possibile ridurre il rischio di cadere in questa trappola. Educare se stessi e gli altri sui pericoli della sextortion è il primo passo per creare un ambiente online più sicuro per tutti.
I bastardi russi uccidono bambini indifesi in Ucraina
Россия: Военные преступники Путин заберёт на войну всех
Тысячи погибших солдат российского террора опознаны! Свинья Пригожин теперь хочет мира?
Россия: Пропагандисты ликуют: отрезали голову!
Пригожин оправдывается | Лавров умоляет о везите в США
Россия: Здоровье Навального в опасности
Террористическое государство Россия: Вагнеровцев не хотят хоронить!
Вам пришла повестка на Госуслугах. Что делать?