-
Borsa: Milano (-1,7%) peggiora con l'Europa, pesante Londra
-
Sono oltre 1,3 milioni le assunzioni entro gennaio 2026
-
Arbore ai Lincei, il Clarinetto nel tempio della cultura
-
Lincei, problema di credibilità del ceto politico internazionale
-
MotoGP: Valencia, Miller il più veloce nella FP1
-
Viaggio Italrugby in Sudafrica nel 1973 diventa docufilm
-
Oggi voli a rischio, stop EasyJet e Volotea
-
Elderson (Bce), benefici da fusioni fra banche europee
-
Diabete nei bambini, al Meyer raddoppiati casi tipo 2 in 3 anni
-
In Italia 6% nuovi nati è pretermine, l'hub al Bambino Gesù
-
Confindustria, 50mila studenti e 1300 imprese per il Pmi Day
-
Mondiali: Moldavia-Italia, 5 milioni e mezzo di telespettatori
-
Mogol, 'oggi la musica non rispetta le donne, sono uomini vili'
-
Dieta sana e sostenibile, italiani tra i più virtuosi in Europa
-
Mogol racconta Battisti per la lotta alla violenza di genere
-
Italia-Norvegia, 'quiet room' per disabili cognitivi
-
Fabi, in un anno da banche 13 miliardi in più per i mutui
-
Bankitalia, aumenta il debito pubblico in mano agli stranieri
-
Carraro e Wacker Neuson rinnovano la collaborazione fino al 2029
-
Borsa: l'Europa resta fiacca sulle aspettative Fed, Milano -0,9%
-
Cervello, scoperta la regione dove si accende la fede calcistica
-
Borsa: Milano debole (-0,9%) con le banche, positiva Azimut
-
Antitrust, sanzione di 500mila euro a Wizz Air
-
Prezzo petrolio in aumento, Wti scambiato a 59,54 dollari
-
Google propone a Ue modifiche a servizi pubblicità
-
Borsa: l'Asia scivola dopo Wall street, male Seul (-3%)
-
Prezzo oro in calo, Spot scambiato a 4.163 dollari
-
Zelensky, 'raid russi ben calcolati hanno fatto 4 morti'
-
Euro poco mosso, scambiato a 1,1640 dollari
-
Ordini Webuild a 9,3 miliardi da inizio anno, oltre target
-
Borsa: Hong Kong negativa, apre a -1,22%
-
Caracas avverte Usa: 'Conflitto nei Caraibi sarebbe devastante'
-
Usa annunciano nuova operazione antinarcos, Maduro a Trump: pace
-
Borsa: Tokyo, apertura in calo (-1,22%)
-
Ucraina: centinaia di missili e droni russi su Kiev, 3 feriti
-
Mondiali:follia CR7, gomitata a avversario,rosso e Portogallo ko
-
++ Gattuso,una vergogna che tifosi urlavano 'andate a lavorare' ++
-
Mondiali: Moldavia-Italia 0-2
-
L'Anp, 'uccisi da Israele due adolescenti in Cisgiordania'
-
'Alle nostre 132 stelle del 13/11',omaggio al Parco dei Principi
-
Il petrolio chiude in rialzo a New York a 58,70 dollari
-
"Nel cuore di Amsterdam" di Paolo Conte ristampato in Dvd
-
Cime tempestose 'primordiale e carnale', con Elordi e Robbie
-
4-1 all'Estonia, Norvegia festeggia pass Mondiali
-
Usa, anche Antifa Italia nella lista terrorismo
-
Sangalli, manovra risponda a inflazione e desertificazione
-
Tom Ford, un melodramma nel mondo dei castrati
-
Premio Puskas: anche Deiola in lizza tra Yamal e Rice
-
Fiera globale della Difesa dal primo al 4 dicembre al Cairo
-
Allarme alla Cop30, emissioni globali verso il record nel 2025
Mogol, 'oggi la musica non rispetta le donne, sono uomini vili'
"Battisti sarebbe d'accordo. Una via a suo nome perché negarla?"
(di Chiara Venuto) "A me sembra che le donne vadano rispettate. Vedere che molte canzoni oggi parlano con mancanza di rispetto nei loro confronti mi dispiace". Giulio Mogol, 89 anni, non le manda a dire quando si parla di rappresentazione delle donne nella musica. Per lui, anzi, "la donna è il sesso forte, già solo perché per il 99% ha il compito della procreazione". L'occasione per parlarne è "Sulle ali di un sogno: Mogol racconta Battisti", l'evento di ieri sera all'Auditorium Parco della Musica organizzato per il 25esimo anniversario di Frimm a sostegno dell'impegno di Croce Rossa Italiana contro la violenza sulle donne. Mogol ha raccontato le canzoni di Battisti, poi interpretate dal 'sosia', Gianmarco Carroccia, insieme alla sua orchestra. Un susseguirsi di grandi titoli che hanno fatto cantare gli ospiti, tra telefonini che illuminavano il buio e chi ballava sul posto. Partendo da 'Emozioni', la cui prima parte "la scrissi in venti minuti ascoltando un dischetto in finto inglese di Battisti, mentre la seconda sezione la creai nella mia mente mentre guidavo per due ore e mezza con la mia famiglia in macchina", dice l'autore. Seguita da 'Un'avventura' urlata a squarciagola (pure Mogol si mette a cantare a microfono spento), 'Dieci ragazze', 'Il tempo di morire' ("ho sbagliato, cantate 1000 hp, non 10", chiede Mogol dal palco), 'Anche per te' ("scritta per tre donne che meritavano una carezza"), 'I giardini di marzo', 'Io vorrei... non vorrei... ma se vuoi'. E, ancora, 'Prendila così', 'Nessun dolore', 'Con il nastro rosa' e così via. Ma oggi Mogol vede qualche buon esempio nella musica italiana, quando si parla di rappresentazione delle donne? "Non lo so, non ne ho trovati per adesso, però ci saranno, spero", risponde. E poi sostiene: "Nelle mie canzoni ho sempre parlato con grande rispetto" e di recente "ho scritto una canzone sul femminicidio che ha cantato Giusy Ferreri molto bene. È sulla storia di una donna morta, che parla e racconta la sua vicenda". E "credo che Battisti la pensasse come me, massimo rispetto per le donne, senza essere d'accordo con chi non ne ha. Cosa che purtroppo oggi avviene. Addirittura, succede qualcosa di peggio. La donna viene ammazzata. Da chi? Da persone vigliacche. C'è gente che non ce la fa più da sola. La donna se viene lasciata si cerca un altro compagno, che è cosa più intelligente da fare. Certi uomini invece sono così vigliacchi da non avere il coraggio di affrontare la vita senza la donna che avevano. È solamente vulnerabilità, vigliaccheria e debolezza". Cosa dovrebbe fare l'uomo oggi? "Agire come hanno sempre agito i nostri padri, come faccio io, con il massimo rispetto". Avendolo davanti non gli si può non chiedere dell'ultimo caso scoppiato a Molteno, in Brianza, dove Battisti visse fino alla sua morte e perciò si voleva intitolare una via a suo nome. I cittadini, però, hanno fatto una raccolta firme per fermare l'iter. "Secondo me è una polemica che non ha senso - risponde Mogol -. Lucio Battisti è stato un personaggio importante della canzone e della cultura popolare italiana, perché non possiamo nominare una strada a suo nome? Ci sono strade per persone che nemmeno conosciamo, non abbiamo mai visto, perché negare questo a una persona come lui che ha svolto un ruolo così importante?"
Z.AlNajjar--SF-PST