-
Euro 2032: Abodi 'in arrivo ulteriori 100 milioni per gli stadi'
-
Sanit, Fvg investe 5,1milioni in stabilizzazione ricerca
-
Davis: Volandri 'per le finali di Bologna ho grande fiducia'
-
'Sciantose e sirene', la misoginia nella canzone napoletana
-
L'Ai entra negli ambulatori dei medici di base in Veneto
-
Ad Arzachena il Lebonski Park di Salmo, nuova arena concerti
-
Nasce premio Franco Zeffirelli, prima edizione a febbraio 2026
-
Abodi 'a sport serve giustizia terza, indipendente e tempestiva'
-
Buzzetti (Sid), chi ha diabete ancora penalizzato sul lavoro
-
In manovra ipotesi tassa su piccoli pacchi extra Ue
-
Mimit, il Bonus elettrodomestici al via il 18 novembre
-
Scoperta una nuova fabbrica di stelle
-
Rustignoli riconfermato alla guida di Fiba Confesercenti
-
Tumori polmone e mediastino, con robot Sp basta un foro di 3 cm
-
Ue presenta lo scudo per la democrazia, un Centro anti fake news
-
Alpesh Chauhan e Lamsma per Orchestra sinfonica Rai a Torino
-
Abodi 'lascerò il mondo dello sport migliore che in passato'
-
Le ondate di calore minacciano la capacità riproduttiva
-
MotoGp: gara Thailandia confermata in calendario fino al 2031
-
Alzheimer, presto indagine per adeguare governance nel Ssn
-
Prima uscita disco per Piccolo Coro Antoniano e Topo Gigio
-
All Star Game di Nba diventa triangolare,nel 2026 c'è World Team
-
Trump scrive a Herzog, 'concedi la grazia a Netanyahu'
-
Mezzaroma 'dal Governo investimenti importanti su impiantistica'
-
Fincantieri, primi 9 mesi ricavi +20%, EBITDA +40%
-
Weekend a teatro con Popolizio, Bruno, Mazzotta
-
++ Istat, boom prezzi alimentari, dal 2021 impennata del 25% ++
-
Caprile 'la Nazionale un sogno, felice se sarò un bravo papà'
-
Luca Carboni, un abbraccio collettivo per il ritorno live
-
Borsa: Milano allunga il passo (+1%) corre Recordati, cede A2a
-
Azzurri: Cambiaghi lascia il ritiro della Nazionale
-
Icop si aggiudica lavori su SS Jonica con Consorzio Eteria
-
Iea, cresce domanda di energia, tensioni senza precedenti
-
Vietnam, antica nave mercantile riemerge dalle sabbie di Hoi An
-
Nba: Oklahoma travolge gli Warriors, Philadelphia supera Boston
-
Israele riapre il valico di Zikim per gli aiuti umanitari a Gaza
-
Confcooperative, fuga di cervelli dal Sud costa 4,1 miliardi
-
Roberto Bolle affascina Londra sul palco del Sadler's Wells
-
Borsa: l'Europa apre poco mossa, Parigi +0,04%, Londra +0,16%
-
Borsa: Asia positiva con tregua sullo shutdown, Tokyo +0,43%
-
L'inflazione annua tedesca scende al 2,3% in ottobre
-
Kiev sospende ministro toccato dall' indagine anticorruzione
-
A2a aggiorna il piano, 23 miliardi di investimenti al 2035
-
Turchia: tutti morti i 20 militari sull'aereo caduto in Georgia
-
Inaugurata a Detroit statua 'Rosie the Riveter' italoamericana
-
Finals, Musetti: 'Dedico la vittoria al figlio che arriverà'
-
Borsa: Tokyo, apertura in rialzo (+0,28%)
-
Blackout totale lascia la Repubblica Dominicana al buio
-
Orsini, manovra? abbiamo bisogno di spingere investimenti
-
I Rockets tornano con l'album Some Other Space, Some Other Live!
Alpesh Chauhan e Lamsma per Orchestra sinfonica Rai a Torino
I due artisti tornano sul palco insieme dopo successo del 2024
L'Orchestra sinfonica della Rai torna ad ospitare il direttore inglese Alpesh Chauhan in un concerto che si terrà il 13 novembre all'Auditorium Rai 'Arturo Toscanini', che sarà trasmesso anche in diretta su Radio3 e in live streaming sul portale di Rai Cultura. Tra i brani eseguiti ci sarà anche la Sinfonia n. 3 in fa maggiore op. 90 di Johannes Brahms, nota soprattutto per il suo celeberrimo terzo movimento, usato dal regista ucraino Anatole Litvak nel film 'Aimez vous Brahms?'. Già direttore principale della Filarmonica Arturo Toscanini di Parma sino al 2020 e attuale direttore musicale della Birmingham Opera Company, direttore ospite principale dei Düsseldorfer Symphoniker e direttore associato della Bbc Scottish Symphony Orchestra, Chauhan è ospite regolare sul podio dell'Orchestra sinfonica della Rai. L'ultima volta, nel marzo 2024, era stato protagonista insieme alla violinista olandese Simone Lamsma, che torna accanto a lui anche in questa occasione. Considerata una delle personalità più influenti del mondo musicale di oggi, Lamsma ha un repertorio che spazia dai grandi classici agli autori contemporanei, che incide con successo. Suona abitualmente con orchestre come quella del Concertgebouw di Amsterdam, con la Chicago e la London Symphony, con la Filarmonica di New York e quella di Los Angeles. Lamsma propone il Concerto in re minore per violino e orchestra op. 15 di Benjamin Britten, scritto nei mesi estivi del 1939 mentre il compositore inglese si trovava a Long Island. La prima esecuzione è avvenuta l'anno seguente alla Carnegie Hall di New York, con Antonio Brosa al violino e John Barbirolli sul podio della New York Philharmonic Orchestra. La pagina, di alto virtuosismo violinistico, è stata poi sottoposta a una successiva revisione. Completa il programma, in apertura di serata, l'Overture da concerto in si minore per orchestra op. 26 Die Hebriden 'Fingals Hohle' (Le Ebridi 'La grotta di Fingal') di Felix Mendelssohn-Bartholdy, che la scrisse dopo una visita all'arcipelago scozzese delle Ebridi nell'agosto del 1829.
B.Mahmoud--SF-PST