-
Messico, 1,5 milioni di persone alla sfilata del Día de Muertos
-
Musica per una fine, voce di Pasolini e musica di Morricone
-
I mercati di strada si svuotano, dal 2014 -42mila imprese
-
Rip, 'ghost story' sulla morte e il coraggio di vivere
-
Prima vittoria per l'Afghan Women United, un calcio all'esilio
-
Nba: Houston sbanca Boston, Banchero trascina Orlando
-
Baseball: World Series; Los Angeles Dodgers campioni dopo gara 7
-
Vietnam, sale a 35 bilancio delle vittime dell'alluvione
-
Caraibi: tre narcotrafficanti uccisi in attacco aereo Usa
-
Gravi 9 dei 10 feriti in assalto al treno in Gb
-
Media, molti feriti per assalto in treno in Gb
-
Trump, Nigeria fermi uccisioni di cristiani o attaccheremo
-
Fabregas 'Como poteva vincere,ma al Maradona fatto passi avanti'
-
Conte,bene il Como e noi in ripresa, match di stampo europeo
-
Spalletti all'esordio Juve 'lavoriamo per far nascere empatia'
-
Serie A: Napoli-Como 0-0
-
Divieto 'generazionale' di fumo alle Maldive, il primo al mondo
-
Ancelotti'sogno far vincere al Brasile la sesta Coppa del mondo'
-
Fiorentina: out Gosens, lesione di primo grado a coscia sinistra
-
Sinner 'Zverev non stava bene, non piace mai vincere così'
-
Auto: la 63ª Alghero Scala Piccada promette scintille
-
Sinner batte Zverev e vola in finale al Masters di Parigi
-
Juric 'non salvo nessuno, cancelliamo subito la sconfitta'
-
Al Nextgen di Tokyo il modello AI di ultima generazione
-
Serie A: Udinese-Atalanta 1-0
-
I 90 anni di Lino Patruno, concerto al Parco della Musica
-
Usb, 'no alla manovra di guerra verso lo sciopero generale'
-
Masters Parigi: Aliassime in finale, sorpassa Musetti per Finals
-
'Qualcosa di lilla', I danni della bulimia
-
Pappano pianista a Roma per l'Istituzione Universitaria Concerti
-
Jesse Eisenberg, donerò un rene a un estraneo
-
Wta Finals al via, Errani-Paolini subito vincenti nel doppio
-
Cgil, assemblea a Firenze con Landini sulla manovra
-
Pisa: Gilardino, priorità è dare continuità a nostre prestazioni
-
Caravaggio, Mapplethorpe e Pasolini danzano a Capodimonte
-
Lecce: Di Francesco, andiamo a Firenze carichi al massimo
-
Le scorte di gas continuano a crescere, Italia quasi al 95%
-
Gasperini 'i 5 cambi non mi piacciono ma li uso, sembra basket'
-
Serbia, 16 minuti di silenzio per le 16 vittime di Novi Sad
-
Gasperini, vorrei che Dybala facesse stagione importante
-
Mit, avanti con il bacino idrico di Livigno per le Olimpiadi
-
Prima a Reggio Emilia del quartetto Cantieri di solitudine
-
Milan: Allegri, 'Roma prima con merito, c'è impronta Gasp'
-
Wp, in arrivo nei Caraibi la portaerei Usa Gerald Ford
-
Milan: Allegri, Leao sta bene ma abbiamo perso dei giocatori
-
Fiorentina: Daniele Pradè non è più il direttore sportivo
-
La pianista Victoria Nava suona Beethoven in birreria
-
L'IA non potrà sostituire il lavoro umano nel terziario
-
Cgia, rispetto al pre-Covid la Sicilia guida la crescita
-
Il Genoa ufficializza, Vieira non è più l'allenatore
Stephen Graham, 'servono padri che sappiano ascoltare'
Il creatore e star di Adolescence a Festa Roma con Good Boy
(di Francesca Pierleoni) Pur essendo papà "da circa 20 anni, di due figli, Grace 20enne, e Alfie, 18enne, quindi avendo conoscenza ed esperienza in merito, sento di poter ancora imparare a fare meglio il genitore. Sono tutti giorni di scuola per me. Imparo così tanto dai miei figli e dai figli degli atri". Lo spiega alla Festa dl Cinema di Roma Stephen Graham, reduce dal trionfo, anche agli Emmy, della serie di Netflix Adolescence da lui scritta e interpretata. Ora torna con due ruoli di padri molto diversi. Sta per debuttare in sala con Liberami dal nulla, dove si è calato nei panni del papà di Bruce Springsteen (con la sua performance ha commosso il Boss che l'ha ringraziato 'per aver riportato in vita' il genitore) e dà volto a un capofamiglia molto più dark in Good Boy di Jan Komasa, il thriller psicologico con tocchi da favola nera, in concorso alla Festa di Roma e nel 2026 in sala con con FilmClub Distribuzione. Il cineasta polacco, già candidato all'Oscar per Corpus Christi, ci porta nel viaggio (con qualche suggestione in stile Arancia Meccanica) vissuto dal 19enne Tommy (Anson Boone), che nella vita alterna violenze e bravate riprese e pubblicate sui social alle serate di sballo, tra alcol e droga con gli amici. Una notte il ragazzo viene rapito da Chris (Graham) che lo porta nella grande casa isolata dove vive con l'inquieta moglie Kathryn (una magnetica Andrea Riseborough) e il figlio dodicenne Jonathan (Kit Rakusen) insieme ai quali si sta riprendendo da un lutto. Tommy si ritrova incatenato nello scantinato e scopre che l'intento di Chris e Kathryn è rieducarlo e farlo diventare, appunto, un 'bravo ragazzo'. "A 52 anni è naturale mi offrano tutti questi padri… - commenta Graham - e questi sono i ruoli che mi piace davvero interpretare. È molto emozionante e, grazie alla mia esperienza, posso provare a far luce su questo aspetto della vita, su cosa voglia dire essere padre oggi. Le persone sono molto pronte a rimproverare i giovani, ma non altrettanto a lodarli. E per me dobbiamo considerare la questione da un punto di vista sociale, ma anche familiare e come comunità". Graham, che ha anche lanciato un progetto editoriale, Letters to Our Sons, nel quale si raccoglieranno lettere di padri ai propri figli, non vuole dare lezioni a nessuno, ma sottolinea: "Penso che sia fondamentale più che mai riempire i figli d'amore e mostrare loro delle opportunità. Lasciateli parlare con voi. Ascoltiamo cosa hanno da dire. Ovviamente - aggiunge con un sorriso - non va preso in considerazione il padre di questo film, che pensa di aiutare il ragazzo incatenandolo in cantina". La storia è arrivata a Komasa attraverso il grande regista polacco Jerzy Skolimowski: "Mi aveva chiesto di leggere la sceneggiatura, pensavo volesse un'opinione, poi però mi ha chiesto di dirigerla. Skolimovski è il mio idolo e ho accettato di uscire con questo film dalla mia comfort zone, avvicinandomi a generi che non avevo mai esplorato, come il grottesco, l'assurdo, la commedia dark". "Tommy nella storia è costantemente alla ricerca di attenzione, ed usa i per questo i social media, le visualizzazioni e clic - spiega il suo interprete Anson Boone -. Il problema è che si spinge costantemente oltre i limiti per ottenere sempre la stessa attenzione, quindi fa cose orribili e peggiora sempre di più". Quando "finisce prigioniero in quella sorta di utopia senza tempo, la sua percezione di sé e delle cose che ha fatto cambia". A rieducarlo, anche ponendolo a contatto con la cultura, con libri e film, oltre a Chris, che alterna punizioni violente a dolcezza, c'è la più enigmatica Kathryn: "Sebbene sembri passiva, perché è così immersa nel dolore del lutto, in realtà ha il controllo su molte cose - osserva Riseborough -. E penso che sia qualcosa che lo spettatore capisce lentamente. Il dolore è un abisso, ma quando lei si risveglia da quella sofferenza prova tanto affetto per questo figlio sostitutivo, si riarma e ritrova la sua forza".
Y.Zaher--SF-PST