-
Calcio: Dia 'pronti per Cagliari, voglio aiutare Lazio con gol'
-
Media, ricerche C.Rossa-Hamas per corpi anche in zona Idf
-
Messico, 1,5 milioni di persone alla sfilata del Día de Muertos
-
Musica per una fine, voce di Pasolini e musica di Morricone
-
I mercati di strada si svuotano, dal 2014 -42mila imprese
-
Rip, 'ghost story' sulla morte e il coraggio di vivere
-
Prima vittoria per l'Afghan Women United, un calcio all'esilio
-
Nba: Houston sbanca Boston, Banchero trascina Orlando
-
Baseball: World Series; Los Angeles Dodgers campioni dopo gara 7
-
Vietnam, sale a 35 bilancio delle vittime dell'alluvione
-
Caraibi: tre narcotrafficanti uccisi in attacco aereo Usa
-
Gravi 9 dei 10 feriti in assalto al treno in Gb
-
Media, molti feriti per assalto in treno in Gb
-
Trump, Nigeria fermi uccisioni di cristiani o attaccheremo
-
Fabregas 'Como poteva vincere,ma al Maradona fatto passi avanti'
-
Conte,bene il Como e noi in ripresa, match di stampo europeo
-
Spalletti all'esordio Juve 'lavoriamo per far nascere empatia'
-
Serie A: Napoli-Como 0-0
-
Divieto 'generazionale' di fumo alle Maldive, il primo al mondo
-
Ancelotti'sogno far vincere al Brasile la sesta Coppa del mondo'
-
Fiorentina: out Gosens, lesione di primo grado a coscia sinistra
-
Sinner 'Zverev non stava bene, non piace mai vincere così'
-
Auto: la 63ª Alghero Scala Piccada promette scintille
-
Sinner batte Zverev e vola in finale al Masters di Parigi
-
Juric 'non salvo nessuno, cancelliamo subito la sconfitta'
-
Al Nextgen di Tokyo il modello AI di ultima generazione
-
Serie A: Udinese-Atalanta 1-0
-
I 90 anni di Lino Patruno, concerto al Parco della Musica
-
Usb, 'no alla manovra di guerra verso lo sciopero generale'
-
Masters Parigi: Aliassime in finale, sorpassa Musetti per Finals
-
'Qualcosa di lilla', I danni della bulimia
-
Pappano pianista a Roma per l'Istituzione Universitaria Concerti
-
Jesse Eisenberg, donerò un rene a un estraneo
-
Wta Finals al via, Errani-Paolini subito vincenti nel doppio
-
Cgil, assemblea a Firenze con Landini sulla manovra
-
Pisa: Gilardino, priorità è dare continuità a nostre prestazioni
-
Caravaggio, Mapplethorpe e Pasolini danzano a Capodimonte
-
Lecce: Di Francesco, andiamo a Firenze carichi al massimo
-
Le scorte di gas continuano a crescere, Italia quasi al 95%
-
Gasperini 'i 5 cambi non mi piacciono ma li uso, sembra basket'
-
Serbia, 16 minuti di silenzio per le 16 vittime di Novi Sad
-
Gasperini, vorrei che Dybala facesse stagione importante
-
Mit, avanti con il bacino idrico di Livigno per le Olimpiadi
-
Prima a Reggio Emilia del quartetto Cantieri di solitudine
-
Milan: Allegri, 'Roma prima con merito, c'è impronta Gasp'
-
Wp, in arrivo nei Caraibi la portaerei Usa Gerald Ford
-
Milan: Allegri, Leao sta bene ma abbiamo perso dei giocatori
-
Fiorentina: Daniele Pradè non è più il direttore sportivo
-
La pianista Victoria Nava suona Beethoven in birreria
-
L'IA non potrà sostituire il lavoro umano nel terziario
Coda - The Final Show, alla Sapienza il duo Igudesman
Il 21 ottobre per l'Istituzione Universitaria dei Concerti
Il duo Igudesman&Joo apre la serie di appuntamenti con i grandi ospiti internazionali della stagione dell'Istituzione Universitaria dei Concerti il 21 ottobre alle 20:30 nell'Aula Magna della Sapienza. Coda - The Final Show. 20 anni (di follia musicale) è il titolo dello spettacolo proposto dai due musicisti che alla fine del 2025 daranno l'addio al palcoscenico. La serata riserva sorprese esilaranti per i fan più accaniti e i neofiti del violinista russo Aleksey Igudesman e il pianista anglo-coreano e Hyung-ki Joo: ai classici sketch tra cui il duello tra Mozart e Bond, lo svelamento, forse, dell'identità di Elisa di Beethoven, o uno studio sull'enormità delle mani di Rachmaninoff, si aggiungono delle novità tra cui come risvegliare Puccini dal suo sonno profondo e assicurarsi che non si addormenti mai più, oppure un'ulteriore ultima trasformazione ispirata all'Estremo Oriente della loro personale versione di "I Will Survive". Oltre 50 milioni di clic su YouTube hanno trasformato la follia ispirata dei due musicisti in un enorme successo internazionale. Aleksey Igudesman e Hyung-ki Joo combinano nei loro spettacoli teatrali umorismo, musica classica e allusioni alla cultura pop. Hanno suonato con alcune delle orchestre più famose al mondo, tra cui la New York Philharmonic, la Chicago Symphony Orchestra, la L.A. Philharmonic, la London Philharmonic, l'Orchestra Tonhalle di Zurigo e l'Orchestra dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia. Aleksey e Hyung-ki si sono incontrati all'età di dodici anni alla Yehudi Menuhin School in Inghilterra. Nel 2004 hanno iniziato a creare i loro spettacoli innovativi. Da allora, molti dei musicisti più rinomati hanno chiesto di far parte del loro caos musicale, tra cui Emanuel Ax, Joshua Bell, Ray Chen, Janine Jansen, Gidon Kremer, Viktoria Mullova, Vasily Petrenko, Julian Rachlin e Yuja Wang. I due hanno anche collaborato con attori come John Malkovich - nell'album CD "You Just Have to Laugh" e nello spettacolo "The Music Critic" - così come con l'ex James Bond, Sir Roger Moore, con il quale il duo ha collaborato in diverse occasioni per Unicef.
S.Barghouti--SF-PST