-
Messico, 1,5 milioni di persone alla sfilata del Día de Muertos
-
Musica per una fine, voce di Pasolini e musica di Morricone
-
I mercati di strada si svuotano, dal 2014 -42mila imprese
-
Rip, 'ghost story' sulla morte e il coraggio di vivere
-
Prima vittoria per l'Afghan Women United, un calcio all'esilio
-
Nba: Houston sbanca Boston, Banchero trascina Orlando
-
Baseball: World Series; Los Angeles Dodgers campioni dopo gara 7
-
Vietnam, sale a 35 bilancio delle vittime dell'alluvione
-
Caraibi: tre narcotrafficanti uccisi in attacco aereo Usa
-
Gravi 9 dei 10 feriti in assalto al treno in Gb
-
Media, molti feriti per assalto in treno in Gb
-
Trump, Nigeria fermi uccisioni di cristiani o attaccheremo
-
Fabregas 'Como poteva vincere,ma al Maradona fatto passi avanti'
-
Conte,bene il Como e noi in ripresa, match di stampo europeo
-
Spalletti all'esordio Juve 'lavoriamo per far nascere empatia'
-
Serie A: Napoli-Como 0-0
-
Divieto 'generazionale' di fumo alle Maldive, il primo al mondo
-
Ancelotti'sogno far vincere al Brasile la sesta Coppa del mondo'
-
Fiorentina: out Gosens, lesione di primo grado a coscia sinistra
-
Sinner 'Zverev non stava bene, non piace mai vincere così'
-
Auto: la 63ª Alghero Scala Piccada promette scintille
-
Sinner batte Zverev e vola in finale al Masters di Parigi
-
Juric 'non salvo nessuno, cancelliamo subito la sconfitta'
-
Al Nextgen di Tokyo il modello AI di ultima generazione
-
Serie A: Udinese-Atalanta 1-0
-
I 90 anni di Lino Patruno, concerto al Parco della Musica
-
Usb, 'no alla manovra di guerra verso lo sciopero generale'
-
Masters Parigi: Aliassime in finale, sorpassa Musetti per Finals
-
'Qualcosa di lilla', I danni della bulimia
-
Pappano pianista a Roma per l'Istituzione Universitaria Concerti
-
Jesse Eisenberg, donerò un rene a un estraneo
-
Wta Finals al via, Errani-Paolini subito vincenti nel doppio
-
Cgil, assemblea a Firenze con Landini sulla manovra
-
Pisa: Gilardino, priorità è dare continuità a nostre prestazioni
-
Caravaggio, Mapplethorpe e Pasolini danzano a Capodimonte
-
Lecce: Di Francesco, andiamo a Firenze carichi al massimo
-
Le scorte di gas continuano a crescere, Italia quasi al 95%
-
Gasperini 'i 5 cambi non mi piacciono ma li uso, sembra basket'
-
Serbia, 16 minuti di silenzio per le 16 vittime di Novi Sad
-
Gasperini, vorrei che Dybala facesse stagione importante
-
Mit, avanti con il bacino idrico di Livigno per le Olimpiadi
-
Prima a Reggio Emilia del quartetto Cantieri di solitudine
-
Milan: Allegri, 'Roma prima con merito, c'è impronta Gasp'
-
Wp, in arrivo nei Caraibi la portaerei Usa Gerald Ford
-
Milan: Allegri, Leao sta bene ma abbiamo perso dei giocatori
-
Fiorentina: Daniele Pradè non è più il direttore sportivo
-
La pianista Victoria Nava suona Beethoven in birreria
-
L'IA non potrà sostituire il lavoro umano nel terziario
-
Cgia, rispetto al pre-Covid la Sicilia guida la crescita
-
Il Genoa ufficializza, Vieira non è più l'allenatore
Morto a 48 anni Sam Rivers, bassista e fondatore dei Limp Bizkit
La band sui social: "Era pura magia, il nostro battito cardiaco"
È morto il 18 ottobre all'età di 48 anni Sam Rivers, bassista e membro fondatore della band nu metal Limp Bizkit: lo ha annunciato lo stesso gruppo statunitense in un post sui social media. Non è stata specificata la causa del decesso, anche se Rivers aveva una storia di malattie epatiche legate all'alcol e aveva subito un trapianto di fegato. "Oggi abbiamo perso nostro fratello. Il nostro compagno di band. Il nostro battito cardiaco", hanno scritto i Limp Bizkit. "Sam Rivers non era solo il nostro bassista: era pura magia. Il battito di ogni canzone, la calma nel caos, l'anima nel suono". . Nato a Jacksonville, in Florida, nel 1977, Rivers aveva iniziato a suonare da giovane studente, prima la tuba, poi il basso e la chitarra. Diventato amico del futuro cantante dei Limp Bizkit, Fred Durst, fondò con lui la band Malachi Sage. Nel 1994 nacquero i Limp Bizkit, con l'ingresso del batterista John Otto, del chitarrista Wes Borland (che avrebbe lasciato e poi ricomposto la band diverse volte) e, più tardi, dell'ex membro degli House of Pain, DJ Lethal. Nel 1997 - ricorda Variety - l'album di debutto della band, "Three Dollar Bill Y'all", seguito da un lungo tour con i Deftones, gli Helmet e il Warped Tour. Nel 1999 fu la volta di "Significant Other", guidato dal singolo "Nookie" e da una cover metal semiseria della hit di George Michael "Faith". L'album balzò al primo posto della Billboard 200 e i Limp Bizkit divennero rapidamente una delle più grandi rock band del paese. Tuttavia, il loro set al disastroso festival di Woodstock del 1999 fu rovinato dalla violenza, che provocò tre morti, decine di feriti e 44 arresti, tra molteplici episodi di stupro, vandalismo e incendio doloso. La band pubblicò poi il set del 2000 "Chocolate Starfish and the Hot Dog Flavored Water", ma i testi e i commenti senza filtri, spesso omofobi e sessisti di Durst, nonché i continui conflitti tra lui e Borland, portarono quest'ultimo ad abbandonare la band nel 2001. Rivers passò alla chitarra per l'album del 2003 "Results May Vary", ma Borland si unì al gruppo l'anno successivo. I Limp Bizkit si presero una pausa nel 2006 e Rivers lavorò come produttore con le band di Jacksonville Burn Season e Embraced, un ruolo che avrebbe continuato dopo la riunione della band nel 2009. Negli anni successivi il gruppo ha continuato ad andare in tournée e a pubblicare album, sebbene Rivers se ne sia andato nel 2015 per motivi di salute che in seguito avrebbe rivelato essere disturbi al fegato dovuti all'abuso di alcol. Era rientrato poi nel 2018. "Era un essere umano irripetibile. Una vera leggenda delle leggende", ha concluso la band nel suo post. "E il suo spirito vivrà per sempre in ogni groove, ogni palco, ogni ricordo", ha continuato la band. "Ti amiamo, Sam. Ti porteremo con noi, sempre. Riposa in pace, fratello. La tua musica non finisce mai".
A.Suleiman--SF-PST