-
Calcio: Dia 'pronti per Cagliari, voglio aiutare Lazio con gol'
-
Media, ricerche C.Rossa-Hamas per corpi anche in zona Idf
-
Messico, 1,5 milioni di persone alla sfilata del Día de Muertos
-
Musica per una fine, voce di Pasolini e musica di Morricone
-
I mercati di strada si svuotano, dal 2014 -42mila imprese
-
Rip, 'ghost story' sulla morte e il coraggio di vivere
-
Prima vittoria per l'Afghan Women United, un calcio all'esilio
-
Nba: Houston sbanca Boston, Banchero trascina Orlando
-
Baseball: World Series; Los Angeles Dodgers campioni dopo gara 7
-
Vietnam, sale a 35 bilancio delle vittime dell'alluvione
-
Caraibi: tre narcotrafficanti uccisi in attacco aereo Usa
-
Gravi 9 dei 10 feriti in assalto al treno in Gb
-
Media, molti feriti per assalto in treno in Gb
-
Trump, Nigeria fermi uccisioni di cristiani o attaccheremo
-
Fabregas 'Como poteva vincere,ma al Maradona fatto passi avanti'
-
Conte,bene il Como e noi in ripresa, match di stampo europeo
-
Spalletti all'esordio Juve 'lavoriamo per far nascere empatia'
-
Serie A: Napoli-Como 0-0
-
Divieto 'generazionale' di fumo alle Maldive, il primo al mondo
-
Ancelotti'sogno far vincere al Brasile la sesta Coppa del mondo'
-
Fiorentina: out Gosens, lesione di primo grado a coscia sinistra
-
Sinner 'Zverev non stava bene, non piace mai vincere così'
-
Auto: la 63ª Alghero Scala Piccada promette scintille
-
Sinner batte Zverev e vola in finale al Masters di Parigi
-
Juric 'non salvo nessuno, cancelliamo subito la sconfitta'
-
Al Nextgen di Tokyo il modello AI di ultima generazione
-
Serie A: Udinese-Atalanta 1-0
-
I 90 anni di Lino Patruno, concerto al Parco della Musica
-
Usb, 'no alla manovra di guerra verso lo sciopero generale'
-
Masters Parigi: Aliassime in finale, sorpassa Musetti per Finals
-
'Qualcosa di lilla', I danni della bulimia
-
Pappano pianista a Roma per l'Istituzione Universitaria Concerti
-
Jesse Eisenberg, donerò un rene a un estraneo
-
Wta Finals al via, Errani-Paolini subito vincenti nel doppio
-
Cgil, assemblea a Firenze con Landini sulla manovra
-
Pisa: Gilardino, priorità è dare continuità a nostre prestazioni
-
Caravaggio, Mapplethorpe e Pasolini danzano a Capodimonte
-
Lecce: Di Francesco, andiamo a Firenze carichi al massimo
-
Le scorte di gas continuano a crescere, Italia quasi al 95%
-
Gasperini 'i 5 cambi non mi piacciono ma li uso, sembra basket'
-
Serbia, 16 minuti di silenzio per le 16 vittime di Novi Sad
-
Gasperini, vorrei che Dybala facesse stagione importante
-
Mit, avanti con il bacino idrico di Livigno per le Olimpiadi
-
Prima a Reggio Emilia del quartetto Cantieri di solitudine
-
Milan: Allegri, 'Roma prima con merito, c'è impronta Gasp'
-
Wp, in arrivo nei Caraibi la portaerei Usa Gerald Ford
-
Milan: Allegri, Leao sta bene ma abbiamo perso dei giocatori
-
Fiorentina: Daniele Pradè non è più il direttore sportivo
-
La pianista Victoria Nava suona Beethoven in birreria
-
L'IA non potrà sostituire il lavoro umano nel terziario
Disegni e taccuini, in mostra Tim Burton oltre il cinema
50 pezzi da archivio personale con suo universo gotico-romantico
(di Beatrice Campani) Non solo regista di grandi successi come 'Edward mani di forbice', 'Beetlejuice' o 'La sposa cadavere', ma anche potente illustratore e disegnatore. È questo l'aspetto che il regista Tim Burton ha voluto mostrare di sé nella mostra 'Light and darkness', da lui curata personalmente, allestita dal 18 al 26 ottobre all'interno della Florence Biennale alla Fortezza da Basso di Firenze. Qui sono in mostra i suoi amati e privatissimi 'sketchbooks', taccuini pieni di disegni da cui prendono vita i suoi film, tutti conservati in un archivio personale mai aperto prima di ora. È una novità, insomma un aspetto inedito del regista americano, nato a Burbank (California), arrivato oggi a Firenze, dove tra le prime cose fatte c'è una visita nei sotterranei della Fortezza assieme al presidente della Regione Eugenio Giani. Un luogo sconosciuto dove un tempo si trovavano le carceri, che Burton ha trovato 'bellissimo, faccio set così per i miei film', ha detto. Al piano terra della Fortezza, invece, c'è la sua mostra dove, attraverso un allestimento diviso in cinque sale, si esplora un lato poco noto dell'artista che ha rivoluzionato il cinema d'animazione in stop motion, con il primo film del 1985 'Pee-wee big adventure' (un debutto che fu un successo, raccolto dopo aver lavorato come apprendista alla Walt Disney per sei anni). A Firenze ha portato disegni, illustrazioni e sculture con cui esplora la dualità della vita, ma anche il tema dell'incompreso, dell'emarginato, spesso ricorrente nei suoi film (basti pensare ai protagonisti di 'Edward' o de 'La sposa cadavere'). Gli sketch di questi esseri fragili e malinconici sono protagonisti della mostra attraverso 50 opere in totale, un archivio personale tra colori e schizzi a matita che mette in luce le ipnotiche creature che abitano i suoi mondi interiori. Non solo, in mostra ci sono anche tre opere originali che sono state digitalmente rielaborate e trasformate in stampe lenticolari di grande formato: hanno una qualità tridimensionale che cambia con il movimento dello spettatore, inoltre un sistema di retroilluminazione integrato ne esalta i colori. C'è poi una sala con fondali policromi e luci ultraviolette che ospita una giostra ideata da Burton per mostrare un paesaggio visionario in omaggio alla cultura popolare americana. Segue 'Untitled (Clown series)', un'opera che ha come protagonista un clown, altro motivo ricorrente nella poetica di Burton, qui proposto in una veste a metà tra il comico e l'inquietante. Infine una sala accoglie disegni e modelli autentici dei protagonisti del film 'La sposa cadavere' di cui ricorre il 20/o anniversario, e un'area speciale è dedicata a personaggi meno noti che però hanno contribuito a creare l'immaginario gotico-romantico di Burton. Si tratta di disegni, installazioni e sculture che mostrano la sua anima più intima, con figure come Oyster boy e Robot boy raccolte nel volume 'The melancholy death of Oyster boy & other stories' ('Morte malinconica del bambino ostrica e altre storie') che hanno contribuito a creare l'immaginario della sua favola gotica, ma al tempo stesso romantica.
G.AbuGhazaleh--SF-PST
