-
Australia, trovato messaggio del 1916 in una bottiglia
-
Media, identificati corpi di 3 soldati restituiti da Hamas
-
Il Milan vince il big match con la Roma e vola al 2/o posto
-
Morto decano olimpionici Charles Coste, aveva 101 anni
-
Fan Lucio Corsi in delirio ad anteprima La chitarra nella roccia
-
Accoltellamento sul treno a Londra, sospettato solo un uomo
-
F1: Leclerc si sposa con Alexandra Saint Mleux
-
Israele, ricevuti i corpi dei tre ostaggi
-
Calcio: Juve; Spalletti sorride, Yildiz lavora con il gruppo
-
Media, uno dei corpi è del colonnello israeliano Hamami
-
Finale allo sprint, Kipruto vince la maratona di New York
-
Zelensky, arrivati i Patriot dalla Germania, grazie Merz
-
Paura per l'ex capo avvocata dell'Idf, sparita lasciando lettera
-
Torsellini firma 63ª Alghero Scala Piccada,Cassibba vince finale
-
La Fiorentina crolla in casa col Lecce, Torino e Pisa 2-2
-
Sinner, 'sono contento, è stato un anno incredibile'
-
Wta Finals: Paolini sconfitta da Sabalenka all'esordio
-
Manovra: Fiaip, via norma affitti brevi, torni bonus case green
-
Suor Alfieri, 'per le paritarie serve il buono scuola'
-
'Usa stanno ammodernando ex base navale a Porto Rico'
-
Attenta Hollywood, arriva l'animazione cinese di Ne Zha 2
-
Inter all'ultimo respiro, Verona ko al 94' con autorete
-
Stretta Fdi su inquilini morosi, se saltano 2 rate sfratto
-
Unione inquilini, pronti a mobilitazione, no sfratti veloci
-
Fenomeno 'dupe', il duplicato spopola e per Gen Z è cultura
-
Calcio: Dia 'pronti per Cagliari, voglio aiutare Lazio con gol'
-
Media, ricerche C.Rossa-Hamas per corpi anche in zona Idf
-
Messico, 1,5 milioni di persone alla sfilata del Día de Muertos
-
Musica per una fine, voce di Pasolini e musica di Morricone
-
I mercati di strada si svuotano, dal 2014 -42mila imprese
-
Rip, 'ghost story' sulla morte e il coraggio di vivere
-
Prima vittoria per l'Afghan Women United, un calcio all'esilio
-
Nba: Houston sbanca Boston, Banchero trascina Orlando
-
Baseball: World Series; Los Angeles Dodgers campioni dopo gara 7
-
Vietnam, sale a 35 bilancio delle vittime dell'alluvione
-
Caraibi: tre narcotrafficanti uccisi in attacco aereo Usa
-
Gravi 9 dei 10 feriti in assalto al treno in Gb
-
Media, molti feriti per assalto in treno in Gb
-
Trump, Nigeria fermi uccisioni di cristiani o attaccheremo
-
Fabregas 'Como poteva vincere,ma al Maradona fatto passi avanti'
-
Conte,bene il Como e noi in ripresa, match di stampo europeo
-
Spalletti all'esordio Juve 'lavoriamo per far nascere empatia'
-
Serie A: Napoli-Como 0-0
-
Divieto 'generazionale' di fumo alle Maldive, il primo al mondo
-
Ancelotti'sogno far vincere al Brasile la sesta Coppa del mondo'
-
Fiorentina: out Gosens, lesione di primo grado a coscia sinistra
-
Sinner 'Zverev non stava bene, non piace mai vincere così'
-
Auto: la 63ª Alghero Scala Piccada promette scintille
-
Sinner batte Zverev e vola in finale al Masters di Parigi
-
Juric 'non salvo nessuno, cancelliamo subito la sconfitta'
Ari Aster, l'individualismo ci fa scontrare, l'America è fragile
Il regista alla Festa di Roma con 'Eddington' in sala da domani
(di Francesco Gallo) "L'individualismo ci fa diffidare del resto del mondo e non ci permette di comunicare tra noi e per questo iniziamo a scontrarci. Per quanto riguarda il mio Paese gli Stati Uniti ho la sensazione che stiamo vivendo il crollo di un sistema più fragile di quanto avessi immaginato. Non so dove andremo a finire". Così oggi Ari Aster, alla 20esima edizione della Festa del Cinema di Roma con 'Eddington', nelle sale da domani con I Wonder Pictures in collaborazione con Wise Pictures. Nel suo film la provincia americana più grottesca possibile, un po' alla Coen, tra suprematismo bianco, armi, Black Lives Matter, sette religiose, 'No justice no peace', droni, sniper e gli immancabili smartphone con i quali ognuno filma l'altro, il tutto messo poi nel volano esistenziale del Covid-19. "Gli smartphone sono ormai delle armi, lo sono nel film come nelle nostre vite. Sono armi usate gli uni contro gli altri e, al tempo stesso, contro noi stessi". Oggi gli Stati Uniti "li vedo come un esperimento molto delicato. Ho la sensazione che stiamo vivendo il crollo di un sistema che era più vulnerabile di quanto avessi immaginato. Non so dove andremo a finire". Il film ci porta nel maggio del 2020, in piena pandemia nella cittadina di Eddington, Nuovo Messico, ai confini di una riserva Pueblo tra le proteste per la morte di George Floyd e la campagna elettorale per le presidenziali di novembre. Qui monta una lotta fino all'ultimo sangue tra il grossolano sceriffo Cross (Joaquin Phoenix) e il sindaco García (Pedro Pascal). Motivo? Cross, suprematista nell'animo e nei modi, intollerante della mascherina protettiva, decide a un certo punto, anche per l'antipatia che prova per l'ispanico García, di candidarsi nel segno di tutti i suoi sani valori radical-repubblicani. Ad affiancarlo, almeno inizialmente, la bella moglie Luisa Cross (Emma Stone) che per hobby costruisce delle bambole semi-horror, ma tra proteste di ogni tipo dei pochi abitanti, barboni senza maschera che cercano di forzare bar, poliziotti troppo neri per non essere accusati appena serve, assalti di Black Matter e colpi bassi da campagna elettorale (Cross a un certo punto accusa García di avergli stuprato la moglie) il film scivola in un finale iper violento, splatter, dove le idee dell'aspirante sindaco diventano - in questo western-horror-thriller contemporaneo prodotto dalla mitica A24 - azione, armi e sangue.
N.Awad--SF-PST