-
Australia, trovato messaggio del 1916 in una bottiglia
-
Media, identificati corpi di 3 soldati restituiti da Hamas
-
Il Milan vince il big match con la Roma e vola al 2/o posto
-
Morto decano olimpionici Charles Coste, aveva 101 anni
-
Fan Lucio Corsi in delirio ad anteprima La chitarra nella roccia
-
Accoltellamento sul treno a Londra, sospettato solo un uomo
-
F1: Leclerc si sposa con Alexandra Saint Mleux
-
Israele, ricevuti i corpi dei tre ostaggi
-
Calcio: Juve; Spalletti sorride, Yildiz lavora con il gruppo
-
Media, uno dei corpi è del colonnello israeliano Hamami
-
Finale allo sprint, Kipruto vince la maratona di New York
-
Zelensky, arrivati i Patriot dalla Germania, grazie Merz
-
Paura per l'ex capo avvocata dell'Idf, sparita lasciando lettera
-
Torsellini firma 63ª Alghero Scala Piccada,Cassibba vince finale
-
La Fiorentina crolla in casa col Lecce, Torino e Pisa 2-2
-
Sinner, 'sono contento, è stato un anno incredibile'
-
Wta Finals: Paolini sconfitta da Sabalenka all'esordio
-
Manovra: Fiaip, via norma affitti brevi, torni bonus case green
-
Suor Alfieri, 'per le paritarie serve il buono scuola'
-
'Usa stanno ammodernando ex base navale a Porto Rico'
-
Attenta Hollywood, arriva l'animazione cinese di Ne Zha 2
-
Inter all'ultimo respiro, Verona ko al 94' con autorete
-
Stretta Fdi su inquilini morosi, se saltano 2 rate sfratto
-
Unione inquilini, pronti a mobilitazione, no sfratti veloci
-
Fenomeno 'dupe', il duplicato spopola e per Gen Z è cultura
-
Calcio: Dia 'pronti per Cagliari, voglio aiutare Lazio con gol'
-
Media, ricerche C.Rossa-Hamas per corpi anche in zona Idf
-
Messico, 1,5 milioni di persone alla sfilata del Día de Muertos
-
Musica per una fine, voce di Pasolini e musica di Morricone
-
I mercati di strada si svuotano, dal 2014 -42mila imprese
-
Rip, 'ghost story' sulla morte e il coraggio di vivere
-
Prima vittoria per l'Afghan Women United, un calcio all'esilio
-
Nba: Houston sbanca Boston, Banchero trascina Orlando
-
Baseball: World Series; Los Angeles Dodgers campioni dopo gara 7
-
Vietnam, sale a 35 bilancio delle vittime dell'alluvione
-
Caraibi: tre narcotrafficanti uccisi in attacco aereo Usa
-
Gravi 9 dei 10 feriti in assalto al treno in Gb
-
Media, molti feriti per assalto in treno in Gb
-
Trump, Nigeria fermi uccisioni di cristiani o attaccheremo
-
Fabregas 'Como poteva vincere,ma al Maradona fatto passi avanti'
-
Conte,bene il Como e noi in ripresa, match di stampo europeo
-
Spalletti all'esordio Juve 'lavoriamo per far nascere empatia'
-
Serie A: Napoli-Como 0-0
-
Divieto 'generazionale' di fumo alle Maldive, il primo al mondo
-
Ancelotti'sogno far vincere al Brasile la sesta Coppa del mondo'
-
Fiorentina: out Gosens, lesione di primo grado a coscia sinistra
-
Sinner 'Zverev non stava bene, non piace mai vincere così'
-
Auto: la 63ª Alghero Scala Piccada promette scintille
-
Sinner batte Zverev e vola in finale al Masters di Parigi
-
Juric 'non salvo nessuno, cancelliamo subito la sconfitta'
Al Regio di Torino dagli 'Abissi' alla tournée a Lione
La stagione sinfonica apre il 18 ottobre, Erwin Schrott solista
Apre con 'Abissi', un ideale percorso dantesco dall'Inferno fino al Paradiso, la nuova stagione sinfonica del Teatro Regio di Torino. Protagonisti della serata, sabato 18 ottobre alle 20, saranno il direttore musicale del Regio Andrea Battistoni, alla guida di orchestra, coro e coro di voci bianche del teatro, per un programma che prevede la fantasia sinfonica Francesca da Rimini di Čajkovskij, Il canto del destino di Brahms, su versi di Hölderlin, e il Prologo in Cielo dall'opera Mefistofele di Boito, ispirato al Faust di Goethe. Quest'ultimo brano vedrà come solista il celebre basso-baritono Erwin Schrott, che manca dal capoluogo piemontese dal 2005. I cori sono preparati da Ulisse Trabacchin e Claudio Fenoglio. "Ho voluto che il concerto inaugurale mettesse in relazione musica e letteratura, radici della nostra identità culturale. Il viaggio sonoro di 'Abissi' si muove tra le cupezze infernali di Čajkovskij, l'anelito al destino e alla speranza di Brahms e l'epifania paradisiaca evocata da Boito: tre visioni che, insieme, parlano all'oggi con la forza universale della musica" spiega Battistoni. "Con 'I Concerti 2025-2026' - ha sottolineato Stefano Lo Russo, sindaco di Torino e presidente della Fondazione Teatro Regio - ancora una volta il Regio saprà offrire al pubblico un programma davvero da non perdere e vedrà il talento dell'Orchestra e del Coro, diretti dal maestro Andrea Battistoni, protagonisti anche fuori dai confini cittadini" ha aggiunto, citando il concerto Viva Verdi!, diretto dal maestro Battistoni, realizzato col sostegno della Camera di commercio di Torino e degli Amici del Regio, in calendario il 25 ottobre all'Auditorium de l'Orchestre National de Lyon, in tournée nella città francese. "La Stagione sinfonica nasce in dialogo profondo con quella d'Opera e di Balletto, di cui rilancia le suggestioni tematiche e le risonanze interiori — evidenzia Mathieu Jouvin, sovrintendente del Teatro -. Attraverso un percorso che predilige i repertori dell'Ottocento e del Novecento, affiancando riscoperte italiane e nuove creazioni, si pone come naturale prosecuzione del cammino intrapreso con Francesca da Rimini", che ha aperto con successo la stagione lirica. "Desidero esprimere un sincero ringraziamento al Maestro Battistoni per la dedizione e l'energia con cui ha accolto il nuovo incarico" ha sottolineato Cristiano Sandri, direttore artistico. Il concerto si realizza grazie al contributo di Sphere Italia. La Stagione sinfonica 2025-2026 prosegue sino al 22 maggio con otto appuntamenti, quattro con l'Orchestra del Teatro Regio e quattro con la Filarmonica Trt. Il secondo concerto, il 17 novembre, intitolato Rivelazioni, vedrà sul podio Umberto Clerici - già primo violoncello ospite dell'Orchestra del Regio e oggi direttore affermato - con un programma che comprende Masquerade di Anna Clyne (in prima esecuzione italiana), il Concerto per corno e orchestra di Reinhold Glière con Maria Elisa Aricò solista, e la Sinfonia n. 10 di Dmitrij Šostakovič, nell'ambito delle celebrazioni per il 50/o anniversario del Metodo Suzuki in Italia.
M.Qasim--SF-PST