-
Australia, trovato messaggio del 1916 in una bottiglia
-
Media, identificati corpi di 3 soldati restituiti da Hamas
-
Il Milan vince il big match con la Roma e vola al 2/o posto
-
Morto decano olimpionici Charles Coste, aveva 101 anni
-
Fan Lucio Corsi in delirio ad anteprima La chitarra nella roccia
-
Accoltellamento sul treno a Londra, sospettato solo un uomo
-
F1: Leclerc si sposa con Alexandra Saint Mleux
-
Israele, ricevuti i corpi dei tre ostaggi
-
Calcio: Juve; Spalletti sorride, Yildiz lavora con il gruppo
-
Media, uno dei corpi è del colonnello israeliano Hamami
-
Finale allo sprint, Kipruto vince la maratona di New York
-
Zelensky, arrivati i Patriot dalla Germania, grazie Merz
-
Paura per l'ex capo avvocata dell'Idf, sparita lasciando lettera
-
Torsellini firma 63ª Alghero Scala Piccada,Cassibba vince finale
-
La Fiorentina crolla in casa col Lecce, Torino e Pisa 2-2
-
Sinner, 'sono contento, è stato un anno incredibile'
-
Wta Finals: Paolini sconfitta da Sabalenka all'esordio
-
Manovra: Fiaip, via norma affitti brevi, torni bonus case green
-
Suor Alfieri, 'per le paritarie serve il buono scuola'
-
'Usa stanno ammodernando ex base navale a Porto Rico'
-
Attenta Hollywood, arriva l'animazione cinese di Ne Zha 2
-
Inter all'ultimo respiro, Verona ko al 94' con autorete
-
Stretta Fdi su inquilini morosi, se saltano 2 rate sfratto
-
Unione inquilini, pronti a mobilitazione, no sfratti veloci
-
Fenomeno 'dupe', il duplicato spopola e per Gen Z è cultura
-
Calcio: Dia 'pronti per Cagliari, voglio aiutare Lazio con gol'
-
Media, ricerche C.Rossa-Hamas per corpi anche in zona Idf
-
Messico, 1,5 milioni di persone alla sfilata del Día de Muertos
-
Musica per una fine, voce di Pasolini e musica di Morricone
-
I mercati di strada si svuotano, dal 2014 -42mila imprese
-
Rip, 'ghost story' sulla morte e il coraggio di vivere
-
Prima vittoria per l'Afghan Women United, un calcio all'esilio
-
Nba: Houston sbanca Boston, Banchero trascina Orlando
-
Baseball: World Series; Los Angeles Dodgers campioni dopo gara 7
-
Vietnam, sale a 35 bilancio delle vittime dell'alluvione
-
Caraibi: tre narcotrafficanti uccisi in attacco aereo Usa
-
Gravi 9 dei 10 feriti in assalto al treno in Gb
-
Media, molti feriti per assalto in treno in Gb
-
Trump, Nigeria fermi uccisioni di cristiani o attaccheremo
-
Fabregas 'Como poteva vincere,ma al Maradona fatto passi avanti'
-
Conte,bene il Como e noi in ripresa, match di stampo europeo
-
Spalletti all'esordio Juve 'lavoriamo per far nascere empatia'
-
Serie A: Napoli-Como 0-0
-
Divieto 'generazionale' di fumo alle Maldive, il primo al mondo
-
Ancelotti'sogno far vincere al Brasile la sesta Coppa del mondo'
-
Fiorentina: out Gosens, lesione di primo grado a coscia sinistra
-
Sinner 'Zverev non stava bene, non piace mai vincere così'
-
Auto: la 63ª Alghero Scala Piccada promette scintille
-
Sinner batte Zverev e vola in finale al Masters di Parigi
-
Juric 'non salvo nessuno, cancelliamo subito la sconfitta'
Applausi in Senato per il docufilm "Miracolo Milano"
La Russa, "un'opera che tra 20 anni sarà più attuale che mai".
"Una grande opera per un tributo doveroso a una grande città. E non solo per quello che è stato fatto di straordinario a Milano, ma per quello che si farà. Tra 20 anni rivedremo Miracolo Milano, un documento preziosissimo, e ci accorgeremo che anche i sogni che descrive questo docufilm saranno stati realizzati". Con queste parole, il presidente del Senato Ignazio La Russa ha commentato a margine della proiezione di "Miracolo Milano", che si è tenuta questa mattina, 16 ottobre 2025, al Senato della Repubblica presso la Sala Capitolare del Chiostro del Convento di Santa Maria sopra Minerva, a Roma. Rappresentanti delle istituzioni e del mondo dell'impresa, della cultura e dei media hanno accolto con curiosità e attenzione, dopo le recenti polemiche per l'esclusione dalla Festa del Cinema di Roma, il docufilm, diretto da Michele Saulle, prodotto da ABTG e Proger, in collaborazione con Enel e PwC, che racconta, attraverso le voci di oltre trenta protagonisti della vita pubblica milanese — politici, architetti, imprenditori e artisti — la trasformazione meneghina. Una narrazione autentica, tra memoria e futuro, che restituisce una immagine positiva della città. "Miracolo Milano dimostra quanto una classe politica capace possa fare nella politica - ha commentato Gianni Letta, presente alla proiezione al Senato -. E la classe politica milanese, dalla fine degli anni '90, non ha solo avuto l'abilità di amministrare, cosa giusta e doverosa, ma ha avuto una visione. L'idea di quello che sarebbe stata la Milano del futuro e la forza di perseguire quell'obiettivo. E, diciamo la verità, il grande merito di aver visto lontano è stato di Roberto Formigoni che ha prefigurato il trentennio successivo. Anche facendo confluire a Milano intelligenze e competenze da tutto il mondo. Penso a Daniel Libeskind, ma penso al romanissimo Massimiliano Fuksas che ha fatto le mirabili opere a Fiera Milano. E a lui chiedo: 'Fuksas, tu che sei romano, ma cosa serve per fare queste opere anche nella Capitale? Chi dobbiamo importare, Formigoni, Albertini o Moratti?'". L'anteprima al Senato è stata accolta da un lungo applauso. Alla proiezione hanno partecipato molti dei protagonisti del docufilm: Roberto Formigoni, Sergio Scalpelli, Renato Farina, Luigi Crespi, Alessandro Grandinetti (PwC), Antonio Mastrapasqua (Proger) e Alfio Bardolla (ABTG). Dopo il debutto romano, "Miracolo Milano" sarà presentato nella prima ufficiale a Milano il prossimo 27 ottobre al Teatro Manzoni, per quindi approdare nelle sale cinematografiche e, successivamente, sulle reti Mediaset, che ne ha acquisito i diritti di distribuzione. Un successo che segna l'inizio di un percorso importante per un'opera che vuole essere, come ha detto La Russa, "un omaggio alla Milano del coraggio, del lavoro e del futuro".
A.AbuSaada--SF-PST