-
Australia, trovato messaggio del 1916 in una bottiglia
-
Media, identificati corpi di 3 soldati restituiti da Hamas
-
Il Milan vince il big match con la Roma e vola al 2/o posto
-
Morto decano olimpionici Charles Coste, aveva 101 anni
-
Fan Lucio Corsi in delirio ad anteprima La chitarra nella roccia
-
Accoltellamento sul treno a Londra, sospettato solo un uomo
-
F1: Leclerc si sposa con Alexandra Saint Mleux
-
Israele, ricevuti i corpi dei tre ostaggi
-
Calcio: Juve; Spalletti sorride, Yildiz lavora con il gruppo
-
Media, uno dei corpi è del colonnello israeliano Hamami
-
Finale allo sprint, Kipruto vince la maratona di New York
-
Zelensky, arrivati i Patriot dalla Germania, grazie Merz
-
Paura per l'ex capo avvocata dell'Idf, sparita lasciando lettera
-
Torsellini firma 63ª Alghero Scala Piccada,Cassibba vince finale
-
La Fiorentina crolla in casa col Lecce, Torino e Pisa 2-2
-
Sinner, 'sono contento, è stato un anno incredibile'
-
Wta Finals: Paolini sconfitta da Sabalenka all'esordio
-
Manovra: Fiaip, via norma affitti brevi, torni bonus case green
-
Suor Alfieri, 'per le paritarie serve il buono scuola'
-
'Usa stanno ammodernando ex base navale a Porto Rico'
-
Attenta Hollywood, arriva l'animazione cinese di Ne Zha 2
-
Inter all'ultimo respiro, Verona ko al 94' con autorete
-
Stretta Fdi su inquilini morosi, se saltano 2 rate sfratto
-
Unione inquilini, pronti a mobilitazione, no sfratti veloci
-
Fenomeno 'dupe', il duplicato spopola e per Gen Z è cultura
-
Calcio: Dia 'pronti per Cagliari, voglio aiutare Lazio con gol'
-
Media, ricerche C.Rossa-Hamas per corpi anche in zona Idf
-
Messico, 1,5 milioni di persone alla sfilata del Día de Muertos
-
Musica per una fine, voce di Pasolini e musica di Morricone
-
I mercati di strada si svuotano, dal 2014 -42mila imprese
-
Rip, 'ghost story' sulla morte e il coraggio di vivere
-
Prima vittoria per l'Afghan Women United, un calcio all'esilio
-
Nba: Houston sbanca Boston, Banchero trascina Orlando
-
Baseball: World Series; Los Angeles Dodgers campioni dopo gara 7
-
Vietnam, sale a 35 bilancio delle vittime dell'alluvione
-
Caraibi: tre narcotrafficanti uccisi in attacco aereo Usa
-
Gravi 9 dei 10 feriti in assalto al treno in Gb
-
Media, molti feriti per assalto in treno in Gb
-
Trump, Nigeria fermi uccisioni di cristiani o attaccheremo
-
Fabregas 'Como poteva vincere,ma al Maradona fatto passi avanti'
-
Conte,bene il Como e noi in ripresa, match di stampo europeo
-
Spalletti all'esordio Juve 'lavoriamo per far nascere empatia'
-
Serie A: Napoli-Como 0-0
-
Divieto 'generazionale' di fumo alle Maldive, il primo al mondo
-
Ancelotti'sogno far vincere al Brasile la sesta Coppa del mondo'
-
Fiorentina: out Gosens, lesione di primo grado a coscia sinistra
-
Sinner 'Zverev non stava bene, non piace mai vincere così'
-
Auto: la 63ª Alghero Scala Piccada promette scintille
-
Sinner batte Zverev e vola in finale al Masters di Parigi
-
Juric 'non salvo nessuno, cancelliamo subito la sconfitta'
La Valchiria a Roma, con Wagner una nuova Santa Cecilia
Il 23 ottobre prima opera in forma scenica.Harding, grande sfida
(di Luciano Fioramonti) La prima produzione scenica dell' Accademia Nazionale di Santa Cecilia, la prima volta di Daniel Harding a confronto con la tetralogia di Richard Wagner, il ritorno in scena a Roma dopo ben 64 anni del mastodontico capolavoro del compositore tedesco. La nuova stagione della Fondazione musicale della capitale che si apre il 23 ottobre all' Auditorium Parco della Musica con Die Walküre, La Valchiria, sarà un evento memorabile per molti motivi. Il concerto inaugurale, presentato ieri alla stampa e ai mecenati riuniti a Villa Massimo sede dell' Accademia Tedesca dal sovrintendente Massimo Biscardi e dai protagonisti dello spettacolo, segna l' avvio di un progetto impegnativo che scandirà il varo del cartellone dei prossimi anni con l' esecuzione del ciclo completo del Ring des Nibelungen sotto la direzione di Harding: Siegfried nel 2026/2027 e Götterdämmerung (Il crepuscolo degli dèi) nel 2027/2028. Per l' Oro del Reno, il Prologo delle tre giornate, tutto è rimandato al 2028. L' unico precedente del Ring completo in forma di concerto a Santa Cecilia risale alla esecuzione di Giuseppe Sinopoli negli anni 1988-1991, mentre a proporre l' ultima volta uno dei titoli era stato nel 2013 un giovane Kirill Petrenko proprio con l' Oro del Reno. Sul palco canteranno alcuni tra più acclamati interpreti wagneriani, da Michael Volle, che ha interpretato con successo lo stesso ruolo di Wotan nel Ring alla Semperoper di Dresda, a Miina-Liisa Värelä, ospite frequente del Festival di Bayreuth, Vida Miknevičiūtė e Jamez McCorkle. A firmare la messa in scena è il regista francese Vincent Huguet che ha legato i miti nordici del mondo wagneriano ai fasti della Roma imperiale. "Il compositore - ha spiegato - era influenzato anche dalla tragedia greca, dall' Italia e dalla cultura mediterranea. Il libretto descrive l' ascesa e la caduta dell' impero di Wotan e Roma è una delle poche città che può vantare di essere stata capitale dell' Impero romano, dell' Impero della Chiesa Cattolica dal Medioevo e dell' Impero coloniale tra gli anni Venti e Quaranta del Novecento". Al centro della vicenda i gemelli Sieglinde e Siegmund, 'figli del lupo', richiamano Romolo e Remo allevati dalla lupa ma Huguet considera fortemente attuale "mentre siamo sull' orlo di una nuova era degli imperi" la riflessione di Wotan sul potere, la corruzione e la colpa morale. L' interior designer Pierre Yovanovich, che firma la scenografia, ha trasformato la Sala Santa Cecilia in un set teatrale - "un miracolo" ha commentato Harding - eliminando varie file di posti della platea per realizzare un ''palazzo imperiale senza tempo che potrebbe appartenere al quartiere Eur'' e ricorda con le sue scale un Piranesi modernista. I costumi sono firmati da Edoardo Russo e realizzati in collaborazione con la sartoria Tirelli Trappetti Costumi; il light designer è Christophe Forey. Per Daniel Harding, direttore musicale dell'Orchestra e del Coro di Santa Cecilia che l' anno scorso ha aperto con Tosca, affrontare il mastodontico Ring "è una grande sfida che riserva una ricompensa enorme". Sotto la pressione di lunghe giornate di prove, il maestro inglese racconta la difficoltà iniziale soltanto nel capire che cosa è scritto, trovare un senso e una struttura, dare in ogni momento la trama musicale e il senso drammatico senza mai perdere la direzione. "Ma quando ci accorgiamo che comincia a funzionare è una gioia incredibile. Quella di Santa Cecilia non è una orchestra d' opera ma ha l'abitudine a suonare l' opera e questo aiuta molto". E' musica tedesca ma anche Wagner è speciale, osserva, "e abbiamo bisogno di tanta pazienza non solo per la lunghezza ma per trovare la maniera di far uscire il suono giusto. L' orchestra ha una grande flessibilità e un istinto musicale e drammatico notevole. E' un lavoro faticoso ma penso che alla fine avremo raggiunto un altro suono da aggiungere all' arsenale dell' orchestra che potremo usare in futuro per tante altre cose'".
P.AbuBaker--SF-PST
