-
Australia, trovato messaggio del 1916 in una bottiglia
-
Media, identificati corpi di 3 soldati restituiti da Hamas
-
Il Milan vince il big match con la Roma e vola al 2/o posto
-
Morto decano olimpionici Charles Coste, aveva 101 anni
-
Fan Lucio Corsi in delirio ad anteprima La chitarra nella roccia
-
Accoltellamento sul treno a Londra, sospettato solo un uomo
-
F1: Leclerc si sposa con Alexandra Saint Mleux
-
Israele, ricevuti i corpi dei tre ostaggi
-
Calcio: Juve; Spalletti sorride, Yildiz lavora con il gruppo
-
Media, uno dei corpi è del colonnello israeliano Hamami
-
Finale allo sprint, Kipruto vince la maratona di New York
-
Zelensky, arrivati i Patriot dalla Germania, grazie Merz
-
Paura per l'ex capo avvocata dell'Idf, sparita lasciando lettera
-
Torsellini firma 63ª Alghero Scala Piccada,Cassibba vince finale
-
La Fiorentina crolla in casa col Lecce, Torino e Pisa 2-2
-
Sinner, 'sono contento, è stato un anno incredibile'
-
Wta Finals: Paolini sconfitta da Sabalenka all'esordio
-
Manovra: Fiaip, via norma affitti brevi, torni bonus case green
-
Suor Alfieri, 'per le paritarie serve il buono scuola'
-
'Usa stanno ammodernando ex base navale a Porto Rico'
-
Attenta Hollywood, arriva l'animazione cinese di Ne Zha 2
-
Inter all'ultimo respiro, Verona ko al 94' con autorete
-
Stretta Fdi su inquilini morosi, se saltano 2 rate sfratto
-
Unione inquilini, pronti a mobilitazione, no sfratti veloci
-
Fenomeno 'dupe', il duplicato spopola e per Gen Z è cultura
-
Calcio: Dia 'pronti per Cagliari, voglio aiutare Lazio con gol'
-
Media, ricerche C.Rossa-Hamas per corpi anche in zona Idf
-
Messico, 1,5 milioni di persone alla sfilata del Día de Muertos
-
Musica per una fine, voce di Pasolini e musica di Morricone
-
I mercati di strada si svuotano, dal 2014 -42mila imprese
-
Rip, 'ghost story' sulla morte e il coraggio di vivere
-
Prima vittoria per l'Afghan Women United, un calcio all'esilio
-
Nba: Houston sbanca Boston, Banchero trascina Orlando
-
Baseball: World Series; Los Angeles Dodgers campioni dopo gara 7
-
Vietnam, sale a 35 bilancio delle vittime dell'alluvione
-
Caraibi: tre narcotrafficanti uccisi in attacco aereo Usa
-
Gravi 9 dei 10 feriti in assalto al treno in Gb
-
Media, molti feriti per assalto in treno in Gb
-
Trump, Nigeria fermi uccisioni di cristiani o attaccheremo
-
Fabregas 'Como poteva vincere,ma al Maradona fatto passi avanti'
-
Conte,bene il Como e noi in ripresa, match di stampo europeo
-
Spalletti all'esordio Juve 'lavoriamo per far nascere empatia'
-
Serie A: Napoli-Como 0-0
-
Divieto 'generazionale' di fumo alle Maldive, il primo al mondo
-
Ancelotti'sogno far vincere al Brasile la sesta Coppa del mondo'
-
Fiorentina: out Gosens, lesione di primo grado a coscia sinistra
-
Sinner 'Zverev non stava bene, non piace mai vincere così'
-
Auto: la 63ª Alghero Scala Piccada promette scintille
-
Sinner batte Zverev e vola in finale al Masters di Parigi
-
Juric 'non salvo nessuno, cancelliamo subito la sconfitta'
Festa del cinema di Roma apre nel segno di Cardinale e Puttnam
In platea anche un parterre bipartisan di politici
Si apre nel segno di Claudia Cardinale, alla quale è stato dedicato un omaggio e Lord David Puttnam, che ha ricevuto l'Industry Lifetime Achievement Award la 20/a Festa del cinema di Roma all' Auditorium Parco della Musica. Un evento, culminato nella proiezione del film d'apertura fuori concorso, La vita va così di Riccardo Milani. Riuniti nel parterre protagonisti dello spettacolo, la moda, la società e le istituzioni, come Christian De Sica, Roberto Bolle, Fiorella Mannoia, Marco Bellocchio, Maria Grazia Chiuri, Ferzan Ozpetek Luca Zingaretti con Luisa Ranieri, Michele Riondino, Manuel Agnelli, Luca Argentero, l'ad di Cinecittà Manuela Cacciamani, il dg della Rai Roberto Sergio, ma anche una nutrita rappresentanza bipartisan della politica. La componevano, oltre al sindaco della Capitale Roberto Gualtieri, anche Renzi, Gianni Letta, Pier Ferdinando Casini, Gianmarco Mazzi, Maurizio Gasparri, Francesco Boccia con Nunzia de Girolamo In una cerimonia durata circa un'ora filata liscia (i proPal avevano annunciato la presenza di un drappello lontano dal red carpet) a fare gli onori di casa è stata Ema Stokholma che ha ricordato come Roma sia la città "che mi ha accolta quando ero adolescente, che ha curato le mie ferite e che un po' mi ha fatto da mamma". Il presidente della Fondazione Cinema per Roma Salvo Nastasi ha aperto la serata con l'omaggio a Claudia Cardinale: "Ha rappresentato la forza, la bellezza e l'accoglienza della grande tradizione mediterranea - ha spiegato -. In un momento così tragico come quello che stiamo vivendo, il suo sorriso, il suo sguardo e le sue memorabili interpretazioni ci restituiscono quella fiducia nell'umanità che ogni giorno siamo più convinti che ci stia per abbandonare". Un ricordo culminato a fine serata da un video che sulla musica del valzer de Il Gattopardo ha racchiuso alcune delle sue più belle interpretazioni. Il premio al grande produttore britannico Lord David Puttnam, introdotto sul palco dal regista Uberto Pasolini, che ha raccontato di aver scoperto il cinema italiano a "poco più di vent'anni. E ne sono rimasto folgorato". Il cinema italiano degli anni Quaranta, raccontava "un paese che si riscopriva, si ritrovava, ritrovava fiducia in se stesso. E per questo abbiamo un grande debito verso cineasti come Visconti, De Sica, Rossellini". Sul palco è arrivata anche Paola Cortellesi, presidente della giuria del concorso Progressive cinema, che ha ricordato come due anni fa sia stata proprio la direttrice Paola Malanga a volere alla Festa C'è ancora domani. "Con i compagni di giuria ci prepariamo a 10 giorni di grande cinema e tanti tanti film tanti film - ha detto giocando sul nutritissimo programma -. Ovviamente sto scherzando, la Festa del Cinema è bella perché coinvolge tutta la città e si festeggia l'arte, la bellezza del cinema con le sale piene di giovanissime e giovanissimi".
E.Qaddoumi--SF-PST
