-
Abodi 'Sinner? Primo dispiaciuto per no alla Coppa Davis è lui'
-
Champions: Conte 'metabolizzare gli impegni ravvicinati'
-
Accenture, in Europa cresce volontà di una Ia 'sovrana'
-
Cgil, 'risorse sanità toccheranno nel 2028 il minimo storico'
-
Milano-Cortina: Buonfiglio '22/12 da Mattarella per la bandiera'
-
Calcio: Conte, 'il Napoli nelle prime posizioni dà fastidio'
-
Buonfiglio 'condannati ad essere un modello di comportamento'
-
Yoshitaka Amano, Matera sarà in un mio progetto futuro
-
Via libera Bce conclude successione Berlusconi in Mediolanum
-
Inaugurato al Cineca di Bologna il supercomputer Pitagora
-
Urso, 'su emissioni serve pragmatismo e responsabilità'
-
Il gas accelera a 31,75 euro sulla piazza Ttf di Amsterdam
-
Fonti, 'uso di crediti carbonio non ridurrà ambizione climatica'
-
IA per biomedicina, all'Università Torino i primi laureati
-
Ministro Energia, ammorbidire standard ambientali
-
Per la ricerca in Italia speso solo 44% degli 8,5 miliardi Pnrr
-
Machado, 'i venezuelani sostengono il presidente Trump'
-
Big Apple Film Festival torna a Ny, in gara regista italiano
-
Sting a Umbria Jazz il 3 luglio all'Arena Santa Giuliana
-
Oltre 20mila spettatori per 25/o Trieste Science+Ficton Festival
-
Emicrania e cefalee per oltre 1 persona su 3 mondo, specie donne
-
Buonfiglio 'noi in sintonia con il Governo per vincere ancora'
-
Champions: Inter-Kairat, arbitra il portoghese Godinho
-
Dee Dee Bridgewater in concerto al Bologna Jazz Festival
-
Champions: portoghese Pinheiro arbitra Napoli-Francoforte
-
Atletica: Furlani 'ora punto alle misure più che alle medaglie'
-
Al via Osservatorio del Politecnico di Milano sulla robotica
-
Milano-Cortina: Malagò 'c'è certezza che faremo cose bellissime'
-
Ocse, 152mila emigrati italiani nel 2023, 32% in Spagna
-
Innsbruck cambia volto, la nuova stazione guarda al Brennero
-
Bozza clima 2040, freno emergenza per assorbimenti naturali Co2
-
Produzione industriale giù dello 0,7% in Francia, Pmi a 48,3
-
Borsa: Milano gira al rialzo (+0,5%), corre A2a, scivola Campari
-
Donnarumma (Fs), puntiamo ad Alta velocità in Germania
-
Staffetta, prezzi benzina in rialzo, self supera 1,7 euro
-
Esibizione Sinner-Alcaraz in Corea del Sud, c'é la data
-
Tennis: Ocleppo, Sinner e Alcaraz giocano un altro sport
-
Borsa: Asia a ranghi ridotti, Tokyo chiusa, Shanghai +0,55%
-
Il gas apre in rialzo a 31,6 euro sulla piazza Ttf di Amsterdam
-
L'utile semestrale di Ryanair balza del 42% a 2,54 miliardi
-
Prezzo petrolio in rialzo, Wti scambiato a 61,41 dollari
-
Prezzo oro in aumento, Spot scambiato a 4.020 dollari
-
Euro poco mosso, scambiato a 1,1537 dollari
-
Eni crea con Petronas Newco nel gas, punta a 500.000 barili
-
Australia, trovato messaggio del 1916 in una bottiglia
-
Media, identificati corpi di 3 soldati restituiti da Hamas
-
Il Milan vince il big match con la Roma e vola al 2/o posto
-
Morto decano olimpionici Charles Coste, aveva 101 anni
-
Fan Lucio Corsi in delirio ad anteprima La chitarra nella roccia
-
Accoltellamento sul treno a Londra, sospettato solo un uomo
Leonberg, Good Boy, il mio retriever contro i fantasmi
Il thriller soprannaturale apre Alice nella città
(di Francesca Pierleoni) Una casa infestata dai fantasmi, un papà umano sempre più malato, una serie di ombre minacciose. È la realtà inquietante con cui si confronta Indy, il Nova Scotia Duck Tolling Retriever protagonista di Good Boy, il thriller horror soprannaturale, debutto alla regia di Ben Leonberg, che dopo aver conquistato i critici negli Usa apre Alice nella Città, festival autonomo parallelo alla Festa del Cinema di Roma. Poi arriverà sulle piattaforme con Midnight Factory che ha acquisito i diritti da Maestro Distribution. Il cineasta, anche cosceneggiatore e direttore della fotografia, che ha avuto al suo fianco come produttrice la compagna Kari Fischer, non ha avuto problemi a scegliere il protagonista, avendo deciso di utilizzare il suo stesso cane, Indy. "L'idea di partenza per la storia è nata da qualcosa che credo abbia notato chiunque abbia un cane - spiega Leonberg -. Il fatto che a volte non si capisca perché abbai, o si metta a fissare un punto nel vuoto. Viene naturale pensare il peggio, e io ho immaginato come sarebbe stato vedere un cane alle prese con una casa piena di fantasmi e di raccontare la storia dal suo punto di vista". Così "abbiamo costruito il film intorno a Indy, ci abbiamo messo tre anni a realizzarlo - aggiunge Fischer -. Lui non è addestrato, non è una cane attore e conosce solo qualche comando di base, come fermo, disteso, seduto. Per il resto, abbiamo fatto ricorso alla creatività e per avere nel film quei suoi sguardi pieni di interrogativi. Indy è molto curioso e intelligente e servivano continuamente nuovi spunti per stupirlo. Nei primi giorni di riprese bastava facessimo dei suoni particolari, al 400/o giorno Ben si metteva le scarpe sulla testa…". Nella storia incontriamo Todd (Shane Jensen), trentenne che combatte una grave malattia, e il suo cane Indy, al loro arrivo nella vecchia casa di famiglia, in piena campagna, appartenuta al nonno. Todd infatti è stufo degli ospedali e ha deciso di isolarsi, nonostante stia sempre peggio. Indy, però, inizia a percepire in quella casa presenze oscure. Una minaccia sempre più presente in parallelo all'aggravarsi delle condizioni di Todd, che passa le giornate a vedere film horror e vecchi e misteriosi filmini di famiglia. Il retriever si ritrova così in un flusso di presagi e visioni tra presente e passato. Il film, oltre ad esplorare i canoni del genere, tocca anche temi come la perdita, il rapporto con la malattia, il lutto: "Sono emersi naturalmente sia scrivendo la storia che girando il film, vedendo le reazioni di Indy - dice Leonberg -. Anche perché sappiamo che i cani riescono a percepire cose di cui noi non siamo coscienti, anche rispetto alla malattia. Poi spesso nella nostra vita è proprio perdere un animale che amiamo a porci in contatto per la prima volta con la morte". L'idea per la storia è venuta a Leonberg durante la pandemia: "Il capo dei servizi medici negli Stati Uniti ha detto che dal Covid è nata un'epidemia di solitudine - spiega Fischer, che nella vita è anche una Program Officer scientifica presso la Lupus Research Alliance, ha conseguito un dottorato in medicina al Weill Cornell Medicine dove ha studiato il cancro al seno e ha pubblicato su Nature -. Una condizione che Todd trasmette". La scelta di raccontare tutto ad altezza di Indy ha anche permesso spesso "a Kari e me di essere con lui in scena, come 'controfigure' di Todd - racconta Leonberg -: i gesti e le manifestazioni di affetto sono reali perché le sta facendo a noi".
A.AbuSaada--SF-PST