-
Abodi 'Sinner? Primo dispiaciuto per no alla Coppa Davis è lui'
-
Champions: Conte 'metabolizzare gli impegni ravvicinati'
-
Accenture, in Europa cresce volontà di una Ia 'sovrana'
-
Cgil, 'risorse sanità toccheranno nel 2028 il minimo storico'
-
Milano-Cortina: Buonfiglio '22/12 da Mattarella per la bandiera'
-
Calcio: Conte, 'il Napoli nelle prime posizioni dà fastidio'
-
Buonfiglio 'condannati ad essere un modello di comportamento'
-
Yoshitaka Amano, Matera sarà in un mio progetto futuro
-
Via libera Bce conclude successione Berlusconi in Mediolanum
-
Inaugurato al Cineca di Bologna il supercomputer Pitagora
-
Urso, 'su emissioni serve pragmatismo e responsabilità'
-
Il gas accelera a 31,75 euro sulla piazza Ttf di Amsterdam
-
Fonti, 'uso di crediti carbonio non ridurrà ambizione climatica'
-
IA per biomedicina, all'Università Torino i primi laureati
-
Ministro Energia, ammorbidire standard ambientali
-
Per la ricerca in Italia speso solo 44% degli 8,5 miliardi Pnrr
-
Machado, 'i venezuelani sostengono il presidente Trump'
-
Big Apple Film Festival torna a Ny, in gara regista italiano
-
Sting a Umbria Jazz il 3 luglio all'Arena Santa Giuliana
-
Oltre 20mila spettatori per 25/o Trieste Science+Ficton Festival
-
Emicrania e cefalee per oltre 1 persona su 3 mondo, specie donne
-
Buonfiglio 'noi in sintonia con il Governo per vincere ancora'
-
Champions: Inter-Kairat, arbitra il portoghese Godinho
-
Dee Dee Bridgewater in concerto al Bologna Jazz Festival
-
Champions: portoghese Pinheiro arbitra Napoli-Francoforte
-
Atletica: Furlani 'ora punto alle misure più che alle medaglie'
-
Al via Osservatorio del Politecnico di Milano sulla robotica
-
Milano-Cortina: Malagò 'c'è certezza che faremo cose bellissime'
-
Ocse, 152mila emigrati italiani nel 2023, 32% in Spagna
-
Innsbruck cambia volto, la nuova stazione guarda al Brennero
-
Bozza clima 2040, freno emergenza per assorbimenti naturali Co2
-
Produzione industriale giù dello 0,7% in Francia, Pmi a 48,3
-
Borsa: Milano gira al rialzo (+0,5%), corre A2a, scivola Campari
-
Donnarumma (Fs), puntiamo ad Alta velocità in Germania
-
Staffetta, prezzi benzina in rialzo, self supera 1,7 euro
-
Esibizione Sinner-Alcaraz in Corea del Sud, c'é la data
-
Tennis: Ocleppo, Sinner e Alcaraz giocano un altro sport
-
Borsa: Asia a ranghi ridotti, Tokyo chiusa, Shanghai +0,55%
-
Il gas apre in rialzo a 31,6 euro sulla piazza Ttf di Amsterdam
-
L'utile semestrale di Ryanair balza del 42% a 2,54 miliardi
-
Prezzo petrolio in rialzo, Wti scambiato a 61,41 dollari
-
Prezzo oro in aumento, Spot scambiato a 4.020 dollari
-
Euro poco mosso, scambiato a 1,1537 dollari
-
Eni crea con Petronas Newco nel gas, punta a 500.000 barili
-
Australia, trovato messaggio del 1916 in una bottiglia
-
Media, identificati corpi di 3 soldati restituiti da Hamas
-
Il Milan vince il big match con la Roma e vola al 2/o posto
-
Morto decano olimpionici Charles Coste, aveva 101 anni
-
Fan Lucio Corsi in delirio ad anteprima La chitarra nella roccia
-
Accoltellamento sul treno a Londra, sospettato solo un uomo
Il Maggio in Africa con spettacolo-tascabile 'Opera, Amore'
Quattro date a Lagos, Addis Abeba, Nairobi e Johannesburg
Il Maggio Musicale Fiorentino vola in Africa con lo spettacolo - tascabile 'Opera, Amore - Metaopera', opera in un atto che ribadisce il fascino del melodramma italiano. Lo spettacolo è nato dalla collaborazione tra il ministero degli Esteri, il Teatro e l'Accademia del Maggio Musicale Fiorentino. È un omaggio alla storia dell'opera italiana, ponte tra passato e futuro, un invito a riscoprire il melodramma in tutte le sue sfumature. Musica di Federico Gon, regia di Francesco Micheli e libretto e drammaturgia di Alberto Mattioli. Quest'opera può essere definita "tascabile", perché con pochi costumi e attrezzi di scena - contenuti in tre grandi valigie trolley e una sacca, portati in tour dagli artisti stessi - può essere trasportata. Il progetto approda per la prima volta in Africa, passando per quattro città: oggi 15 ottobre al Muson Centre di Lagos (Nigeria), il 17 ottobre all'Auditorium 'Giuseppe Verdi' di Addis Abeba (Etiopia), il 19 ottobre al Braeburn Theatre di Nairobi (Kenya) e il 21 ottobre al Joburg Theatre di Johannesburg (Sudafrica). I protagonisti in tournée sono Maria Rita Combattelli che interpreta La Musica; Michele Galbiati che veste i panni dell'Amore; Janetka Hoşco che è Il Teatro (mascherato da Odio); al pianoforte Carlo Manganaro; alla fisarmonica Raffaele Diego Cardone. Opera, Amore attraversa oltre quattro secoli di storia del melodramma italiano, da Monteverdi a Puccini, passando per Pergolesi, Mozart, Paisiello, Cimarosa, Rossini, Bellini, Donizetti, Verdi, Mascagni e Giordano. Il tradizionale triangolo dell'opera lirica, lei-lui-l'altro, in cui l'amore dei primi due personaggi viene contrastato dal terzo, si intreccia con i grandi capolavori dell'opera. In questo caso gli amanti sono la Musica (il soprano) e l'Amore (il tenore). La loro relazione, che in forme e modalità diverse, fra attrazioni, conflitti e colpi di scena, attraversa l'intera storia dell'opera lirica, è inizialmente avversata dall'Odio (mezzosoprano en travesti, in realtà il Teatro mascherato) che alla fine sarà vinto dalla forza dirompente dell'unione di Musica e Amore, si svelerà e celebrerà, insieme, la loro relazione e se stesso. "Opera, Amore è un progetto originale che ci consente di portare in tutto il mondo, attraverso la rete degli Istituti italiani di cultura, la bellezza e la ricchezza dell'opera - dichiara Marco Maria Cerbo, capo dell'Unità per il Coordinamento degli Istituti Italiani di Cultura della Farnesina - Lo abbiamo ideato pensando a un pubblico internazionale, a spettatori che conoscono poco l'opera o che desiderano approfondirne la storia". "Con questa produzione - prosegue Mario Curia, presidente dell'Accademia del Maggio Musicale Fiorentino - l'Accademia conferma la missione di valorizzare e diffondere la tradizione del belcanto, riconosciuta a livello internazionale come espressione di un'eccellenza artistica che unisce musica, teatro, recitazione e messa in scena. Fin dalla nascita l'Accademia ha realizzato progetti di cooperazione con le più prestigiose istituzioni nazionali ed internazionali".
M.AlAhmad--SF-PST