-
Abodi 'Sinner? Primo dispiaciuto per no alla Coppa Davis è lui'
-
Champions: Conte 'metabolizzare gli impegni ravvicinati'
-
Accenture, in Europa cresce volontà di una Ia 'sovrana'
-
Cgil, 'risorse sanità toccheranno nel 2028 il minimo storico'
-
Milano-Cortina: Buonfiglio '22/12 da Mattarella per la bandiera'
-
Calcio: Conte, 'il Napoli nelle prime posizioni dà fastidio'
-
Buonfiglio 'condannati ad essere un modello di comportamento'
-
Yoshitaka Amano, Matera sarà in un mio progetto futuro
-
Via libera Bce conclude successione Berlusconi in Mediolanum
-
Inaugurato al Cineca di Bologna il supercomputer Pitagora
-
Urso, 'su emissioni serve pragmatismo e responsabilità'
-
Il gas accelera a 31,75 euro sulla piazza Ttf di Amsterdam
-
Fonti, 'uso di crediti carbonio non ridurrà ambizione climatica'
-
IA per biomedicina, all'Università Torino i primi laureati
-
Ministro Energia, ammorbidire standard ambientali
-
Per la ricerca in Italia speso solo 44% degli 8,5 miliardi Pnrr
-
Machado, 'i venezuelani sostengono il presidente Trump'
-
Big Apple Film Festival torna a Ny, in gara regista italiano
-
Sting a Umbria Jazz il 3 luglio all'Arena Santa Giuliana
-
Oltre 20mila spettatori per 25/o Trieste Science+Ficton Festival
-
Emicrania e cefalee per oltre 1 persona su 3 mondo, specie donne
-
Buonfiglio 'noi in sintonia con il Governo per vincere ancora'
-
Champions: Inter-Kairat, arbitra il portoghese Godinho
-
Dee Dee Bridgewater in concerto al Bologna Jazz Festival
-
Champions: portoghese Pinheiro arbitra Napoli-Francoforte
-
Atletica: Furlani 'ora punto alle misure più che alle medaglie'
-
Al via Osservatorio del Politecnico di Milano sulla robotica
-
Milano-Cortina: Malagò 'c'è certezza che faremo cose bellissime'
-
Ocse, 152mila emigrati italiani nel 2023, 32% in Spagna
-
Innsbruck cambia volto, la nuova stazione guarda al Brennero
-
Bozza clima 2040, freno emergenza per assorbimenti naturali Co2
-
Produzione industriale giù dello 0,7% in Francia, Pmi a 48,3
-
Borsa: Milano gira al rialzo (+0,5%), corre A2a, scivola Campari
-
Donnarumma (Fs), puntiamo ad Alta velocità in Germania
-
Staffetta, prezzi benzina in rialzo, self supera 1,7 euro
-
Esibizione Sinner-Alcaraz in Corea del Sud, c'é la data
-
Tennis: Ocleppo, Sinner e Alcaraz giocano un altro sport
-
Borsa: Asia a ranghi ridotti, Tokyo chiusa, Shanghai +0,55%
-
Il gas apre in rialzo a 31,6 euro sulla piazza Ttf di Amsterdam
-
L'utile semestrale di Ryanair balza del 42% a 2,54 miliardi
-
Prezzo petrolio in rialzo, Wti scambiato a 61,41 dollari
-
Prezzo oro in aumento, Spot scambiato a 4.020 dollari
-
Euro poco mosso, scambiato a 1,1537 dollari
-
Eni crea con Petronas Newco nel gas, punta a 500.000 barili
-
Australia, trovato messaggio del 1916 in una bottiglia
-
Media, identificati corpi di 3 soldati restituiti da Hamas
-
Il Milan vince il big match con la Roma e vola al 2/o posto
-
Morto decano olimpionici Charles Coste, aveva 101 anni
-
Fan Lucio Corsi in delirio ad anteprima La chitarra nella roccia
-
Accoltellamento sul treno a Londra, sospettato solo un uomo
Diritti, 'i genitori stanno perdendo la capacità di ascoltare'
Il regista ad Alice nella Città con il corto L'ascolto
Un bambino che, dopo aver subito un atto di bullismo molto violento, viene ricattato e non trova il coraggio di dirlo ai genitori; un'adolescente giornalmente insultata dalle compagne in chat; un piccolo di 7 anni che ha paura di una nuova guerra mondiale; un teenager che passa tutto il suo tempo libero sui videogame ("io non leggo, non mi interessa, e uso l'intelligenza artificiale" spiega); una bambina taciturna con una madre rabbiosa che non la comprende. Sono fra i pazienti nelle sedute con una psicoterapeuta infantile (un'intensa Orietta Notari) messe in scena (con bimbi attori e altri al debutto) da L'Ascolto, il corto di Giorgio Diritti presentato ad Alice nella città, il festival parallelo alla Festa del Cinema di Roma. Una storia, appena resa disponibile alla visione anche su RaiPlay, che nasce dall'incontro del regista, per gli altri due suoi film brevi sulle difficoltà delle giovani generazioni (Zombie del 2020, e In famiglia del 2022), con la psicoterapeuta Lella Ravasi. "Tra noi è nato un dialogo - spiega Diritti -: ho letto i suoi libri e così ho conosciuto anche alcune sue tecniche terapeutiche come quella delle sabbie (una vaschetta di sabbia è utilizzata dai bambini come 'campo' per ricreare con dei pupazzetti aspetti della loro vita, ndr). Ho capito come il racconto potesse andare oltre solo la voce, le parole". Anche per Orietta Notari è stato fondamentale conoscere Lella Ravasi, "parlare con lei. La cosa che mi ha affascinato è stata proprio la sua capacità di ascoltare, di fermarsi e di accogliere, di dare spazio a bambini e adolescenti di essere realmente se stessi". Nel film breve, prodotto da Aranciafilm con Rai Cinema, con Fondazione Fare Cinema, Fondazione di Piacenza e Vigevano, XNL Piacenza, l'unico altro adulto che appare a parte la terapista è una madre che parla male della figlia. "Viviamo un momento storico in cui purtroppo gli adolescenti e i bambini sono spesso trasformati in riferimenti rispetto alle proiezioni dei genitori - spiega il cineasta - ma anche comodamente parcheggiati davanti ai tablet e i telefonini. Non vale per tutti, però trovo ci sia una forte mancanza di amore, di affetto. C'è un bisogno vero di riconoscimento. Madri e padri spesso oggi non danno un tempo di ascolto e di dialogo reale, non danno lo spazio ai figli di raccontarsi negli aspetti più intimi. Questa mi sembra una necessità in un mondo che si sta sempre staccando dall'umanità e dall'empatia". Il "dover essere sempre performanti, poi spesso allontana dalla dimensione affettiva più concreta, vengono a mancare anche la semplice carezza, l'abbraccio". L'ultimo lungometraggio di Diritti, Lubo, era del 2023: "Ora sto scrivendo e lavorando su un paio di progetti, ma non ho ancora deciso quale seguire, devo decidere. Uno riguarda la fascia dei giovani uomini e donne che devono entrare nel mondo del lavoro".
O.Farraj--SF-PST