-
Abodi 'Sinner? Primo dispiaciuto per no alla Coppa Davis è lui'
-
Champions: Conte 'metabolizzare gli impegni ravvicinati'
-
Accenture, in Europa cresce volontà di una Ia 'sovrana'
-
Cgil, 'risorse sanità toccheranno nel 2028 il minimo storico'
-
Milano-Cortina: Buonfiglio '22/12 da Mattarella per la bandiera'
-
Calcio: Conte, 'il Napoli nelle prime posizioni dà fastidio'
-
Buonfiglio 'condannati ad essere un modello di comportamento'
-
Yoshitaka Amano, Matera sarà in un mio progetto futuro
-
Via libera Bce conclude successione Berlusconi in Mediolanum
-
Inaugurato al Cineca di Bologna il supercomputer Pitagora
-
Urso, 'su emissioni serve pragmatismo e responsabilità'
-
Il gas accelera a 31,75 euro sulla piazza Ttf di Amsterdam
-
Fonti, 'uso di crediti carbonio non ridurrà ambizione climatica'
-
IA per biomedicina, all'Università Torino i primi laureati
-
Ministro Energia, ammorbidire standard ambientali
-
Per la ricerca in Italia speso solo 44% degli 8,5 miliardi Pnrr
-
Machado, 'i venezuelani sostengono il presidente Trump'
-
Big Apple Film Festival torna a Ny, in gara regista italiano
-
Sting a Umbria Jazz il 3 luglio all'Arena Santa Giuliana
-
Oltre 20mila spettatori per 25/o Trieste Science+Ficton Festival
-
Emicrania e cefalee per oltre 1 persona su 3 mondo, specie donne
-
Buonfiglio 'noi in sintonia con il Governo per vincere ancora'
-
Champions: Inter-Kairat, arbitra il portoghese Godinho
-
Dee Dee Bridgewater in concerto al Bologna Jazz Festival
-
Champions: portoghese Pinheiro arbitra Napoli-Francoforte
-
Atletica: Furlani 'ora punto alle misure più che alle medaglie'
-
Al via Osservatorio del Politecnico di Milano sulla robotica
-
Milano-Cortina: Malagò 'c'è certezza che faremo cose bellissime'
-
Ocse, 152mila emigrati italiani nel 2023, 32% in Spagna
-
Innsbruck cambia volto, la nuova stazione guarda al Brennero
-
Bozza clima 2040, freno emergenza per assorbimenti naturali Co2
-
Produzione industriale giù dello 0,7% in Francia, Pmi a 48,3
-
Borsa: Milano gira al rialzo (+0,5%), corre A2a, scivola Campari
-
Donnarumma (Fs), puntiamo ad Alta velocità in Germania
-
Staffetta, prezzi benzina in rialzo, self supera 1,7 euro
-
Esibizione Sinner-Alcaraz in Corea del Sud, c'é la data
-
Tennis: Ocleppo, Sinner e Alcaraz giocano un altro sport
-
Borsa: Asia a ranghi ridotti, Tokyo chiusa, Shanghai +0,55%
-
Il gas apre in rialzo a 31,6 euro sulla piazza Ttf di Amsterdam
-
L'utile semestrale di Ryanair balza del 42% a 2,54 miliardi
-
Prezzo petrolio in rialzo, Wti scambiato a 61,41 dollari
-
Prezzo oro in aumento, Spot scambiato a 4.020 dollari
-
Euro poco mosso, scambiato a 1,1537 dollari
-
Eni crea con Petronas Newco nel gas, punta a 500.000 barili
-
Australia, trovato messaggio del 1916 in una bottiglia
-
Media, identificati corpi di 3 soldati restituiti da Hamas
-
Il Milan vince il big match con la Roma e vola al 2/o posto
-
Morto decano olimpionici Charles Coste, aveva 101 anni
-
Fan Lucio Corsi in delirio ad anteprima La chitarra nella roccia
-
Accoltellamento sul treno a Londra, sospettato solo un uomo
Weekend a teatro con Branciaroli, Marchioni, Valle
Livermore dirige Pozzi ne Il lutto si addice ad Elettra
(di Daniela Giammusso) Da Franco Branciaroli a tu per tu con Goldoni a Vinicio M;archio "malvagio" per Shakespeare fino al desiderio femminile per Anna Valle. Sono alcuni degli appuntamenti teatrali in scena nel prossimo weekend. MILANO - Dispotico, avaro e scorbutico: Paolo Valerio al Piccolo trasforma Franco Branciaroli nel Sior Todero Brontolon. Un'inedita lettura in cui l'universo goldoniano incontra il mondo delle marionette, nel retropalco di una famiglia di artisti. "Mi piaceva l'idea che Franco Branciaroli, in scena, fosse come un grande Maestro che soprintende i movimenti di tutti - spiega il regista - Lui pensa di comandare, ma alla fine ci si rende conto che non controlla niente: anzi, questo protagonista viene comandato". Con anche Piergiorgio Fasolo, Stefania Felicioli, Alessandro Albertin, Ester Galazzi, Riccardo Maranzana, Valentina Violo, Emanuele Fortunati, Davide Falbo, Federica Di Cesare. Fino al 19 ottobre. PERUGIA - "Il male non è una forma, non è uno zoppo. Non è un gobbo. Il male è vita. Il male è natura. Il male è divinità". Così Antonio Latella racconta il "suo" Riccardo III, al debutto in prima nazionale al Morlacchi. A indossare per lui la corona del più malvagio sovrano di William Shakespeare c'è Vinicio Marchioni, in una messa in scena che pone al centro non l'esteriorità contorta del Duca di York, ma il potere delle parole. Dal 15 al 19 ottobre. ROMA - Evento atteso della capitale, in questo weekend torna alla "vita" e all'arte il Teatro della cometa, per oltre mezzo secolo salotto di Anna Laetitia Pecci Blunt, detta Mimì, nipote di Papa Leone XIII, e "casa" di artisti da Monica Vitti a Eugène Ionesco. Dopo anni di chiusura, nel 2020 lo ha acquistato Maria Grazia Chiuri affidandone il restauro all'architetto Tommaso Buzzi. A inaugurare il nuovo corso è ora Iaia Forte con Vita meravigliosa, ritratto in versi e in musica di Patrizia Cavalli, tra i poeti italiani contemporanei più letti ed amati. Il 16 e 17 ottobre. ROMA - Lucrezia Lante Della Rovere e Arcangelo Iannace arrivano alla Sala Umberto con Non si fa così, indagine, tra il serio e il faceto, all'interno della coppia firmato dalla francese Audrey Schebat. Lei è Francesca, lui Giulio: in apparenza una coppia stabile e solida fino a quando Francesca, pianista di fama mondiale, torna inaspettatamente da un viaggio di lavoro e scopre e impedisce che Giulio, riconosciuto psicoanalista, commetta l'irreparabile, togliendosi la vita. Regia di Francesco Zecca. Dal 16 al 19 ottobre. SPOLETO (PG) - Laura è una donna di cinquant'anni, scrittrice affermata e già 'sposa bambina' di uno scrittore molto più grande di lei, recentemente scomparso. Ora è sola e nella sua vita arriva un ragazzo di oltre vent'anni più giovane. Anna Valle debutta al Nuovo Menotti con Scandalo, la nuova pièce scritta e diretta da Ivan Cotroneo, sul desiderio femminile. Con lei in scena anche Gianmarco Saurino, Orsetta De' Rossi, Angelo Tanzi, Matilde Pacella. Il 19 ottobre. GENOVA - Capolavoro assoluti della drammaturgia del Novecento, scritto da Eugene O'Neill nel 1931, a inaugurare la stagione dello Stabile di Genova all'Ivo Chiesa è Il lutto si addice ad Elettra nella rilettura potente e immaginifica di Davide Livermore, trent 'anni dopo il celeberrimo allestimento di Luca Ronconi del 1997. Protagonisti, Elisabetta Pozzi nel ruolo di Christine Mannon e Paolo Pierobono in quelli di Ezra Mannon, con anche Linda Gennari, Marco Foschi, Aldo Ottobrino, Davide Niccolini e Carolina Rapillo. Fino al 26 ottobre.
C.Hamad--SF-PST
