-
Abodi 'Sinner? Primo dispiaciuto per no alla Coppa Davis è lui'
-
Champions: Conte 'metabolizzare gli impegni ravvicinati'
-
Accenture, in Europa cresce volontà di una Ia 'sovrana'
-
Cgil, 'risorse sanità toccheranno nel 2028 il minimo storico'
-
Milano-Cortina: Buonfiglio '22/12 da Mattarella per la bandiera'
-
Calcio: Conte, 'il Napoli nelle prime posizioni dà fastidio'
-
Buonfiglio 'condannati ad essere un modello di comportamento'
-
Yoshitaka Amano, Matera sarà in un mio progetto futuro
-
Via libera Bce conclude successione Berlusconi in Mediolanum
-
Inaugurato al Cineca di Bologna il supercomputer Pitagora
-
Urso, 'su emissioni serve pragmatismo e responsabilità'
-
Il gas accelera a 31,75 euro sulla piazza Ttf di Amsterdam
-
Fonti, 'uso di crediti carbonio non ridurrà ambizione climatica'
-
IA per biomedicina, all'Università Torino i primi laureati
-
Ministro Energia, ammorbidire standard ambientali
-
Per la ricerca in Italia speso solo 44% degli 8,5 miliardi Pnrr
-
Machado, 'i venezuelani sostengono il presidente Trump'
-
Big Apple Film Festival torna a Ny, in gara regista italiano
-
Sting a Umbria Jazz il 3 luglio all'Arena Santa Giuliana
-
Oltre 20mila spettatori per 25/o Trieste Science+Ficton Festival
-
Emicrania e cefalee per oltre 1 persona su 3 mondo, specie donne
-
Buonfiglio 'noi in sintonia con il Governo per vincere ancora'
-
Champions: Inter-Kairat, arbitra il portoghese Godinho
-
Dee Dee Bridgewater in concerto al Bologna Jazz Festival
-
Champions: portoghese Pinheiro arbitra Napoli-Francoforte
-
Atletica: Furlani 'ora punto alle misure più che alle medaglie'
-
Al via Osservatorio del Politecnico di Milano sulla robotica
-
Milano-Cortina: Malagò 'c'è certezza che faremo cose bellissime'
-
Ocse, 152mila emigrati italiani nel 2023, 32% in Spagna
-
Innsbruck cambia volto, la nuova stazione guarda al Brennero
-
Bozza clima 2040, freno emergenza per assorbimenti naturali Co2
-
Produzione industriale giù dello 0,7% in Francia, Pmi a 48,3
-
Borsa: Milano gira al rialzo (+0,5%), corre A2a, scivola Campari
-
Donnarumma (Fs), puntiamo ad Alta velocità in Germania
-
Staffetta, prezzi benzina in rialzo, self supera 1,7 euro
-
Esibizione Sinner-Alcaraz in Corea del Sud, c'é la data
-
Tennis: Ocleppo, Sinner e Alcaraz giocano un altro sport
-
Borsa: Asia a ranghi ridotti, Tokyo chiusa, Shanghai +0,55%
-
Il gas apre in rialzo a 31,6 euro sulla piazza Ttf di Amsterdam
-
L'utile semestrale di Ryanair balza del 42% a 2,54 miliardi
-
Prezzo petrolio in rialzo, Wti scambiato a 61,41 dollari
-
Prezzo oro in aumento, Spot scambiato a 4.020 dollari
-
Euro poco mosso, scambiato a 1,1537 dollari
-
Eni crea con Petronas Newco nel gas, punta a 500.000 barili
-
Australia, trovato messaggio del 1916 in una bottiglia
-
Media, identificati corpi di 3 soldati restituiti da Hamas
-
Il Milan vince il big match con la Roma e vola al 2/o posto
-
Morto decano olimpionici Charles Coste, aveva 101 anni
-
Fan Lucio Corsi in delirio ad anteprima La chitarra nella roccia
-
Accoltellamento sul treno a Londra, sospettato solo un uomo
Il Concerto al buio di Teardo dà il via a Torino Spiritualità
Tra gli ospiti Vito Mancuso, Brunori Sas e Pistoletto
Cinquanta minuti di viaggio sonoro tra registrazioni ambientali notturne effettuate nelle foreste al confine tra Italia, Austria e Slovenia. Il Concerto al buio del compositore, musicista e sound designer Teho Teardo dà il via alla XXI edizione di Torino Spiritualità, il festival ideato dalla Fondazione Circolo dei lettori e curato da Armando Buonaiuto, dal titolo "Questo vuoto d'intorno. Smarrirsi. Raggiungersi". Pensatrici e pensatori, voci della teologia, della scienza, della letteratura e della filosofia accompagnano il pubblico in un percorso fatto di parole, silenzi e domande radicali sul senso dell'esistere. "Torino Spiritualità dedica questa edizione a esplorare questa soglia sospesa, bacino di ogni divenire possibile. Cinque giorni per pensare al vuoto e nel vuoto, e forse ritrovarci", afferma Armando Buonaiuto, curatore di Torino Spiritualità. "In un tempo che ci vuole sempre più connessi, performativi e perennemente raggiungibili, il vuoto può apparire come un pericolo, ma può rivelarsi come uno spazio di libertà, un orizzonte da abitare. Nel corso delle giornate e delle serate del festival proveremo a esplorarlo, a interrogarlo, a sostarvi insieme" spiega Giuseppe Culicchia, direttore della Fondazione Circolo dei lettori. Dopo la preview in musica, Torino Spiritualità propone fino a domenica 19 ottobre un programma sul vuoto, inteso non come mancanza da colmare, ma come dimensione da abitare, soglia aperta sull'inatteso e spazio di contemplazione di sé e del mondo. Domani, mercoledì 15 ottobre (alle 18.30), alla Chiesa di San Filippo Neri l'inaugurazione del festival è Questo vuoto d'intorno, questo vuoto di dentro, dialogo tra il teologo Vito Mancuso e il fisico Guido Tonelli, moderato da Buonaiuto: tra scienza e spiritualità, un invito ad accogliere l'enigma del vuoto e della sua vertigine. Tra gli ospiti Brunori Sas, Michelangelo Pistoletto, Paolo Nespoli, Kader Abdolah, Tommy Wieringa, Adriana Valerio, Ibrahim Faltas, Alessandra Viola, Lama Michel Tulku Rinpoche, Luigi Maria Epicoco, Alcide Pierantozzi con Gabriele Di Fronzo, Vittorio Lingiardi, Matteo Saudino, Maurizio Ferraris, Cristina Arcidiacono, Fabio Rosini, Fabio Geda, Antonella Lumini, Enzo Bianchi, Amedeo Balbi, Maria Teresa Milano, Antonio Spadaro, Sergio Givone, Bhikkhuni Dhammadinna, Piergiorgio Odifreddi
C.Hamad--SF-PST