-
Addio ad Andrea de Adamich, ex pilota e telecronista di F1
-
Atp Finals: Djokovic, "Io a Torino? Non ho ancora deciso"
-
A Kind of Language in mostra da Prada Rong Zhai a Shanghai
-
Giorgetti, spesa pubblica fuori controllo frena la fiducia
-
Arriva il piano per l'alta velocità Ue entro il 2040
-
Aldo Fallai per Giorgio Armani, la mostra arriva a Roma
-
PA: Zangrillo, se firmiamo contratto avviamo subito negoziazioni
-
Capodanno ad Alghero, la star è Gabry Ponte
-
Borsa: Milano e l'Europa incerte in attesa dei dati Usa
-
Il Genoa ha scelto, Daniele De Rossi è il nuovo tecnico
-
Lanciata la nuova sentinella del pianeta
-
Mamdani vince con il 50,39%, Cuomo si ferma 41,59%
-
Filarmonica Romana, Cantico dei Cantici apre stagione da Camera
-
Antitrust: sanzionata Man Project srl per pratiche scorrette
-
Tennis: Venus Williams non si ferma, a 45 anni all'Atp Auckland
-
Studio, economia circolare vale 18 miliardi di risparmi nel 2025
-
Istat, commercio al dettaglio settembre -0,5% sul mese
-
Europa League: il danese Krogh arbitra Rangers-Roma
-
Champions: Locatelli 'Juve, lotta con questo spirito'
-
Nba: Oklahoma resta imbattuta, Toronto batte anche i Bucks
-
Dietrofront di Trump, rinomina alla Nasa l'uomo di Musk
-
Accordo Ue su target clima,-90% al 2040 con flessibilità
-
Leonardo e Rheinmetall: contratto fornitura corazzati per EI
-
Borsa: Milano fiacca (-0,3%) con l'Europa, scivola Nexi
-
Borsa: Milano apre in ribasso, Ftse Mib -0,6%
-
Lo spread tra Btp e Bund apre in rialzo a 75,7 punti base
-
Prezzo oro sale, Spot scambiato a 3.967 dollari
-
Il gas parte in calo (-1,4%) a 32 euro al Megawattora
-
Borsa: l'Asia scivola con l'hi tech, male Tokyo e Seul
-
Prezzo petrolio poco mosso, Wti scambiato a 60,63 dollari
-
Euro poco mosso, scambiato a 1,1490 dollari
-
Aereo cargo si schianta negli Usa, almeno 3 morti e 11 feriti
-
Borse asiatiche in rosso su timori bolla Ai, Seul a -6,12%
-
Bosnia, almeno nove morti in incendio casa riposo a Tuzla
-
Champions: Spalletti 'la mia Juve è forte, sono fiducioso'
-
Aeroporti di Bruxelles e Liegi nuovamente chiusi per droni
-
Champions: Juventus-Sporting Lisbona 1-1
-
Champions: Toppmoeller 'bene in difesa, buon pari col Napoli'
-
Atp Metz: Cobolli ko nel derby, Sonego ai quarti
-
Champions: Conte, avute occasioni ma solo 0-0 contro catenaccio
-
Chiellini 'Spalletti-Juve? Volontà comune per aprire ciclo'
-
Champions: Napoli-Eintracht Francoforte 0-0
-
Giorgetti, critiche utili per capire come si può migliorare
-
Scala: Milano 'anticensura' da Pasternak a Sostakovic
-
Sinner "orgoglioso e felice di essere nato in Italia
-
Champions: Juric, Marsiglia non è riscatto da Udine
-
Lula 'contrario a un'invasione terrestre Usa in Venezuela'
-
Champions: Kairat sfida l'Inter, 'sarà bel banco di prova'
-
Atletica: Furlani in finale con Duplantis per l'atleta dell'anno
-
Lula, 'l'operazione in favela a Rio una mattanza, un disastro'
Modena Belcanto Festival celebra Alessandro Scarlatti
Il 25 settembre con l'oratorio Il martirio di Santa Teodosia
Giunto alla seconda edizione, il Modena Belcanto Festival si apre il 25 settembre alle 20.30 nella Chiesa di Sant'Agostino nel nome di Alessandro Scarlatti, il compositore palermitano del quale quest'anno ricorre il tricentenario della morte. In scena Il martirio di Santa Teodosia, oratorio in musica a quattro voci ambientato nella Roma pagana del IV secolo, di cui a Modena si conserva uno dei due manoscritti (l'altro è custodito in Germania). Il festival parte dalle origini del belcanto così strettamente legato alla città di Modena: un'equazione quasi inevitabile per la tradizione che riporta a lontane radici storiche e culturali, quando nel Settecento il capoluogo modenese divenne centro di produzione cameristica e oratoriale; e poi per l'eredità lasciata da Mirella Freni e Luciano Pavarotti rappresentanti, insieme con Leone Magiera, di quella che si potrebbe definire la scuola modenese del belcanto moderno. Non a caso uno degli appuntamenti di punta dell'edizione 2025 di Modena Belcanto Festival sarà l'allestimento (26 e 28 settembre) de La Bohème di Giacomo Puccini, uno dei cavalli di battaglia di Freni (Mimì) e Pavarotti (Rodolfo). L'Oratorio di Scarlatti, rappresentato per la prima volta in epoca moderna, venne eseguito per la prima volta a Roma tra il 1683 e l'84 e poi riproposto proprio a Modena nel 1685. Ispirata alle vicende di Santa Teodosia, rea di aver consolato prigionieri cristiani, e all'amore non corrisposto di Arsenio, figlio del governatore romano, che la giovane martire rifiuta in nome della sua castità, l'opera si rivela sin dalle prime note un capolavoro di grande intensità drammatica, caratterizzato da una vocalità ricca ed elaborata. Di struggente bellezza l'aria finale Spirti Beati con cui la Santa offre il proprio sacrificio. A Modena Il martirio di Santa Teodosia sarà interpretato dalla Compagnia de Violini diretta da Alessandro Ciccolini, con Monica Piccinini (Santa Teodosia), Massimo Alteri (Arsenio) e Marco Saccardin (Urbano). Lo spettacolo è realizzato in collaborazione con il festival Grandezze & Meraviglie e l'Associazione Musicale Estense.
I.Yassin--SF-PST