-
Addio ad Andrea de Adamich, ex pilota e telecronista di F1
-
Atp Finals: Djokovic, "Io a Torino? Non ho ancora deciso"
-
A Kind of Language in mostra da Prada Rong Zhai a Shanghai
-
Giorgetti, spesa pubblica fuori controllo frena la fiducia
-
Arriva il piano per l'alta velocità Ue entro il 2040
-
Aldo Fallai per Giorgio Armani, la mostra arriva a Roma
-
PA: Zangrillo, se firmiamo contratto avviamo subito negoziazioni
-
Capodanno ad Alghero, la star è Gabry Ponte
-
Borsa: Milano e l'Europa incerte in attesa dei dati Usa
-
Il Genoa ha scelto, Daniele De Rossi è il nuovo tecnico
-
Lanciata la nuova sentinella del pianeta
-
Mamdani vince con il 50,39%, Cuomo si ferma 41,59%
-
Filarmonica Romana, Cantico dei Cantici apre stagione da Camera
-
Antitrust: sanzionata Man Project srl per pratiche scorrette
-
Tennis: Venus Williams non si ferma, a 45 anni all'Atp Auckland
-
Studio, economia circolare vale 18 miliardi di risparmi nel 2025
-
Istat, commercio al dettaglio settembre -0,5% sul mese
-
Europa League: il danese Krogh arbitra Rangers-Roma
-
Champions: Locatelli 'Juve, lotta con questo spirito'
-
Nba: Oklahoma resta imbattuta, Toronto batte anche i Bucks
-
Dietrofront di Trump, rinomina alla Nasa l'uomo di Musk
-
Accordo Ue su target clima,-90% al 2040 con flessibilità
-
Leonardo e Rheinmetall: contratto fornitura corazzati per EI
-
Borsa: Milano fiacca (-0,3%) con l'Europa, scivola Nexi
-
Borsa: Milano apre in ribasso, Ftse Mib -0,6%
-
Lo spread tra Btp e Bund apre in rialzo a 75,7 punti base
-
Prezzo oro sale, Spot scambiato a 3.967 dollari
-
Il gas parte in calo (-1,4%) a 32 euro al Megawattora
-
Borsa: l'Asia scivola con l'hi tech, male Tokyo e Seul
-
Prezzo petrolio poco mosso, Wti scambiato a 60,63 dollari
-
Euro poco mosso, scambiato a 1,1490 dollari
-
Aereo cargo si schianta negli Usa, almeno 3 morti e 11 feriti
-
Borse asiatiche in rosso su timori bolla Ai, Seul a -6,12%
-
Bosnia, almeno nove morti in incendio casa riposo a Tuzla
-
Champions: Spalletti 'la mia Juve è forte, sono fiducioso'
-
Aeroporti di Bruxelles e Liegi nuovamente chiusi per droni
-
Champions: Juventus-Sporting Lisbona 1-1
-
Champions: Toppmoeller 'bene in difesa, buon pari col Napoli'
-
Atp Metz: Cobolli ko nel derby, Sonego ai quarti
-
Champions: Conte, avute occasioni ma solo 0-0 contro catenaccio
-
Chiellini 'Spalletti-Juve? Volontà comune per aprire ciclo'
-
Champions: Napoli-Eintracht Francoforte 0-0
-
Giorgetti, critiche utili per capire come si può migliorare
-
Scala: Milano 'anticensura' da Pasternak a Sostakovic
-
Sinner "orgoglioso e felice di essere nato in Italia
-
Champions: Juric, Marsiglia non è riscatto da Udine
-
Lula 'contrario a un'invasione terrestre Usa in Venezuela'
-
Champions: Kairat sfida l'Inter, 'sarà bel banco di prova'
-
Atletica: Furlani in finale con Duplantis per l'atleta dell'anno
-
Lula, 'l'operazione in favela a Rio una mattanza, un disastro'
Piovani dirige Piovani, a Santa Cecilia il Concerto Cantatore
25 settembre prima esecuzione poi Ciberknife e colonne sonore
Nicola Piovani sul podio per dirigere le sue composizioni. Si chiude il 25 settembre con un grande appuntamento nella sala grande dell' Auditorium Parco della Musica la rassegna estiva di Santa Cecilia. Il musicista premio Oscar dirigerà per la prima volta le sue opere con l'Orchestra dell' Accademia Nazionale,a partite della prima esecuzione assoluta del Concerto Cantatore. A seguire la Rapsodia per clarinetto e orchestra 'Ciberknife', con solista il primo clarinetto dell' orchestra Alessandro Carbonare. La seconda parte della serata sarà dedicata interamente al rapporto tra Piovani e il cinema: in programma una suite sinfonica tratta da di La vita è bella, che nel 1999 gli valse il premio più ambito per la miglior colonna sonora. Seguirà la Suite Fellini, omaggio al regista riminese con cui il musicista aveva avviato una felice collaborazione, scrivendo le musiche degli ultimi tre film - Intervista, Ginger e Fred e La voce della luna. Gran parte dell'attività di Nicola Piovani è dedicata al cinema e al teatro. La sua prima colonna sonora risale al 1968: per i cinegiornali sul movimento studentesco della facoltà di Filosofia che frequentava, realizzati da un collettivo universitario sotto la guida di Silvano Agosti. Il debutto in un lungometraggio avviene l'anno successivo, con N. P. Il segreto di Silvano Agosti. Ha poi composto musica per i maggiori registi italiani: oltre a Fellini, Marco Bellocchio, Mario Monicelli, i fratelli Taviani, Nanni Moretti, Nanni Loy, Giuseppe Tornatore, Roberto Benigni e per molti registi stranieri. Ha ricevuto tre David di Donatello, quattro premi Colonna Sonora, tre Nastri d'argento, due Ciak d'or, il Globo d'Oro della stampa estera e il Premio Elsa Morante. Come autore di canzoni, negli anni Settanta ha a quattro mani con Fabrizio De André gli album Non al denaro, non all'amore né al cielo e Storia di un impiegato. Per il teatro ha scritto musiche di scena per gli allestimenti di Carlo Cecchi, Luca De Filippo, Maurizio Scaparro e Vittorio Gassman. Dal 2021 è artista residente della Fondazione Musica per Roma all'Auditorium Parco della Musica.
O.Farraj--SF-PST