-
Francia, grida Allahu Akbar e investe diverse persone
-
Cresce il Sistema nazionale di allerta maremoti
-
Tennis: Jabeur "io depressa, il calendario ci sta uccidendo"
-
La manifattura resiste ai dazi, in calo ma verso ripresa
-
Addio ad Andrea de Adamich, ex pilota e telecronista di F1
-
Atp Finals: Djokovic, "Io a Torino? Non ho ancora deciso"
-
A Kind of Language in mostra da Prada Rong Zhai a Shanghai
-
Giorgetti, spesa pubblica fuori controllo frena la fiducia
-
Arriva il piano per l'alta velocità Ue entro il 2040
-
Aldo Fallai per Giorgio Armani, la mostra arriva a Roma
-
PA: Zangrillo, se firmiamo contratto avviamo subito negoziazioni
-
Capodanno ad Alghero, la star è Gabry Ponte
-
Borsa: Milano e l'Europa incerte in attesa dei dati Usa
-
Il Genoa ha scelto, Daniele De Rossi è il nuovo tecnico
-
Lanciata la nuova sentinella del pianeta
-
Mamdani vince con il 50,39%, Cuomo si ferma 41,59%
-
Filarmonica Romana, Cantico dei Cantici apre stagione da Camera
-
Antitrust: sanzionata Man Project srl per pratiche scorrette
-
Tennis: Venus Williams non si ferma, a 45 anni all'Atp Auckland
-
Studio, economia circolare vale 18 miliardi di risparmi nel 2025
-
Istat, commercio al dettaglio settembre -0,5% sul mese
-
Europa League: il danese Krogh arbitra Rangers-Roma
-
Champions: Locatelli 'Juve, lotta con questo spirito'
-
Nba: Oklahoma resta imbattuta, Toronto batte anche i Bucks
-
Dietrofront di Trump, rinomina alla Nasa l'uomo di Musk
-
Accordo Ue su target clima,-90% al 2040 con flessibilità
-
Leonardo e Rheinmetall: contratto fornitura corazzati per EI
-
Borsa: Milano fiacca (-0,3%) con l'Europa, scivola Nexi
-
Borsa: Milano apre in ribasso, Ftse Mib -0,6%
-
Lo spread tra Btp e Bund apre in rialzo a 75,7 punti base
-
Prezzo oro sale, Spot scambiato a 3.967 dollari
-
Il gas parte in calo (-1,4%) a 32 euro al Megawattora
-
Borsa: l'Asia scivola con l'hi tech, male Tokyo e Seul
-
Prezzo petrolio poco mosso, Wti scambiato a 60,63 dollari
-
Euro poco mosso, scambiato a 1,1490 dollari
-
Aereo cargo si schianta negli Usa, almeno 3 morti e 11 feriti
-
Borse asiatiche in rosso su timori bolla Ai, Seul a -6,12%
-
Bosnia, almeno nove morti in incendio casa riposo a Tuzla
-
Champions: Spalletti 'la mia Juve è forte, sono fiducioso'
-
Aeroporti di Bruxelles e Liegi nuovamente chiusi per droni
-
Champions: Juventus-Sporting Lisbona 1-1
-
Champions: Toppmoeller 'bene in difesa, buon pari col Napoli'
-
Atp Metz: Cobolli ko nel derby, Sonego ai quarti
-
Champions: Conte, avute occasioni ma solo 0-0 contro catenaccio
-
Chiellini 'Spalletti-Juve? Volontà comune per aprire ciclo'
-
Champions: Napoli-Eintracht Francoforte 0-0
-
Giorgetti, critiche utili per capire come si può migliorare
-
Scala: Milano 'anticensura' da Pasternak a Sostakovic
-
Sinner "orgoglioso e felice di essere nato in Italia
-
Champions: Juric, Marsiglia non è riscatto da Udine
Roma Città Aperta, restaurato il capolavoro neorealista
Il film fa 80 anni, a Roma proiezione con Isabella Rossellini
Roma Città Aperta, vero e proprio manifesto nel Neorealismo, venne proiettato per la prima volta il 24 settembre 1945 al Teatro Quirino di Roma. Domani, a 80 anni da quella storica proiezione, per celebrare questa ricorrenza, proprio al Teatro Quirino, avrà luogo una serata di gala, aperta al pubblico, con la proiezione della pellicola restaurata e con la presenza di Isabella Rossellini, Alessandro Rossellini e Benedetta Porcaroli che dialogheranno con il critico cinematografico Steve Della Casa. Nel corso della serata Lidia Vitale, ricorderà Anna Magnani con l'estratto di un suo monologo teatrale e Stefano Fresi, accompagnato dal maestro Alessandro Greggia, dedicherà un tributo ad Aldo Fabrizi, in occasione dei 120 anni dalla nascita, con la canzone Lulù. Organizzato dalla famiglia con La Onni srl il progetto, dal titolo Tornerà la primavera, prevede proiezioni speciali ed anche inedite visite guidate. Il 27 e il 28 Settembre, per rispettare la volontà del regista di tenere la città di Roma al centro della narrazione, in collaborazione con l'Associazione Quattropassi, saranno organizzate delle visite guidate visitando location legate alla pellicola, ai suoi protagonisti e scorci insoliti ma significativi. Roberto Rossellini, Aldo Fabrizi ed Anna Magnani "accompagneranno" i partecipanti attraverso pagine, brani ed estratti che renderanno questa passeggiata cinematografica vivace, curiosa ed emozionante. A novembre, invece, insieme ad Anec Lazio e al Cinema Adriano di Roma, si terrà una giornata dedicata alle nuove generazioni dove il film sarà oggetto di una masterclass in cui personalità e addetti ai lavori incontreranno le classi dell'Istituto Cine-TV Roberto Rossellini e del Centro Sperimentale di Cinematografia per analizzare, discutere e rivisitare in chiave creativa e moderna alcune sequenze del film. Se la critica, inizialmente, avanzò alcune riserve, il pubblico si schierò subito dalla parte del film decretandone il successo nazionale e internazionale (vinse la Palma d'Oro al festival di Cannes). Nella Storia del Cinema, c'è un prima e un dopo Roma Città Aperta e non ci stupisce se questa pellicola ha segnato in modo indelebile l'immaginario di molte generazioni di futuri cineasti, tra cui, per esempio, Martin Scorsese come ricorda Isabella Rossellini in un suo personale contributo al progetto. La Roma ritratta nel film è una città piegata, ma niente affatto domata né tantomeno folclorica. È una capitale che cova la ribellione contro le avversità, fatta di gente comune dalla grande forza morale, fiera come la stessa Magnani che con il personaggio della popolana Pina diventa l'emblema della donna che deve e vuole ribellarsi contro ogni forma di violenza e ingiustizia.
L.Hussein--SF-PST