-
Addio ad Andrea de Adamich, ex pilota e telecronista di F1
-
Atp Finals: Djokovic, "Io a Torino? Non ho ancora deciso"
-
A Kind of Language in mostra da Prada Rong Zhai a Shanghai
-
Giorgetti, spesa pubblica fuori controllo frena la fiducia
-
Arriva il piano per l'alta velocità Ue entro il 2040
-
Aldo Fallai per Giorgio Armani, la mostra arriva a Roma
-
PA: Zangrillo, se firmiamo contratto avviamo subito negoziazioni
-
Capodanno ad Alghero, la star è Gabry Ponte
-
Borsa: Milano e l'Europa incerte in attesa dei dati Usa
-
Il Genoa ha scelto, Daniele De Rossi è il nuovo tecnico
-
Lanciata la nuova sentinella del pianeta
-
Mamdani vince con il 50,39%, Cuomo si ferma 41,59%
-
Filarmonica Romana, Cantico dei Cantici apre stagione da Camera
-
Antitrust: sanzionata Man Project srl per pratiche scorrette
-
Tennis: Venus Williams non si ferma, a 45 anni all'Atp Auckland
-
Studio, economia circolare vale 18 miliardi di risparmi nel 2025
-
Istat, commercio al dettaglio settembre -0,5% sul mese
-
Europa League: il danese Krogh arbitra Rangers-Roma
-
Champions: Locatelli 'Juve, lotta con questo spirito'
-
Nba: Oklahoma resta imbattuta, Toronto batte anche i Bucks
-
Dietrofront di Trump, rinomina alla Nasa l'uomo di Musk
-
Accordo Ue su target clima,-90% al 2040 con flessibilità
-
Leonardo e Rheinmetall: contratto fornitura corazzati per EI
-
Borsa: Milano fiacca (-0,3%) con l'Europa, scivola Nexi
-
Borsa: Milano apre in ribasso, Ftse Mib -0,6%
-
Lo spread tra Btp e Bund apre in rialzo a 75,7 punti base
-
Prezzo oro sale, Spot scambiato a 3.967 dollari
-
Il gas parte in calo (-1,4%) a 32 euro al Megawattora
-
Borsa: l'Asia scivola con l'hi tech, male Tokyo e Seul
-
Prezzo petrolio poco mosso, Wti scambiato a 60,63 dollari
-
Euro poco mosso, scambiato a 1,1490 dollari
-
Aereo cargo si schianta negli Usa, almeno 3 morti e 11 feriti
-
Borse asiatiche in rosso su timori bolla Ai, Seul a -6,12%
-
Bosnia, almeno nove morti in incendio casa riposo a Tuzla
-
Champions: Spalletti 'la mia Juve è forte, sono fiducioso'
-
Aeroporti di Bruxelles e Liegi nuovamente chiusi per droni
-
Champions: Juventus-Sporting Lisbona 1-1
-
Champions: Toppmoeller 'bene in difesa, buon pari col Napoli'
-
Atp Metz: Cobolli ko nel derby, Sonego ai quarti
-
Champions: Conte, avute occasioni ma solo 0-0 contro catenaccio
-
Chiellini 'Spalletti-Juve? Volontà comune per aprire ciclo'
-
Champions: Napoli-Eintracht Francoforte 0-0
-
Giorgetti, critiche utili per capire come si può migliorare
-
Scala: Milano 'anticensura' da Pasternak a Sostakovic
-
Sinner "orgoglioso e felice di essere nato in Italia
-
Champions: Juric, Marsiglia non è riscatto da Udine
-
Lula 'contrario a un'invasione terrestre Usa in Venezuela'
-
Champions: Kairat sfida l'Inter, 'sarà bel banco di prova'
-
Atletica: Furlani in finale con Duplantis per l'atleta dell'anno
-
Lula, 'l'operazione in favela a Rio una mattanza, un disastro'
Ricavi record per la musica Ue, 'l'IA sfida per essere leader'
Ifpi: 'Traino da streaming e artisti locali'. Appello su tutele
L'industria discografica europea non è mai stata così in forma. Nel 2024 - il nuovo report Music in the Eu pubblicato da Ifpi, la Federazione internazionale dell'industria fonografica - in Europa i ricavi della musica registrata hanno toccato quota 5,7 miliardi di euro, crescendo del +9,1% rispetto all'anno precedente, con un incremento record di 470 milioni di euro in un anno: più del doppio rispetto a quello degli Stati Uniti. L'Italia cresce dell'8,5%, poco sotto la media, mentre i mercati più scattanti sono Svezia (+30,2%), Ungheria (+23,9%) e Romania (+26,9%). Il carburante resta lo streaming a pagamento, che da solo spinge oltre tre quarti della crescita. Eppure il potenziale è ancora ampio: nell'Ue gli abbonati sono appena il 25% contro il 46% del Regno Unito e il 52% degli Stati Uniti. A rendere unica la fotografia europea è la forza dei talenti locali: la metà delle canzoni nelle top 10 nazionali appartiene ad artisti di casa, con un ulteriore 7,7% firmato da altri nomi europei. Italia, Finlandia e Ungheria guidano la classifica dei Paesi che più sostengono la propria scena domestica. Ma dietro le luci del palco ci sono investimenti record: le etichette hanno destinato oltre 7,5 miliardi di euro in scouting e marketing, alimentando un ecosistema che non smette di reinventarsi. Se il presente è luminoso, il futuro si gioca su un terreno delicato: quello dell'intelligenza artificiale. L'appello dell'industria discografica all'Ue è chiaro: servono regole per proteggere la creatività e garantire che l'IA resti un alleato, non un concorrente. Victoria Oakley, ceo di Ifpi, avverte: "L'Europa è un hub di creatività musicale e diversità culturale. Per restare leader dobbiamo avere politiche forti che mettano l'IA al servizio della musica. Abbiamo un'occasione unica: guidare il futuro della cultura, dei creatori e dell'innovazione". Un messaggio che trova eco nella campagna 'Stay true to the act, stay true to culture' - sostenuta da numerosi artisti europei tra cui Laura Pausini - che chiede a Bruxelles di difendere l'AI Act e di assicurare che l'innovazione tecnologica non diventi mai un nemico della musica.
R.Halabi--SF-PST