-
Snam chiude i 9 mesi con un utile di oltre 1 miliardo di euro
-
E' addio tra Balmain e Direttore Creativo Olivier Rousteing
-
F1: Vasseur 'Ferrari in Brasile per ottimizzare lo slancio'
-
Geolier, un nuovo singolo dal titolo Fotografia
-
Borsa: l'Europa resta fiacca, a Wall Street i future tengono
-
Il 7 novembre esce 1963-1967 Mina
-
Mcc, utile consolidato 9 mesi sale a 67,5 milioni
-
Il pianista Andrea Vanzo in concerto a Casalecchio di Reno
-
Favino, 'racconto un non vincente come tutti noi'
-
Wta Finals: Paolini ed Errani eliminate nel doppio
-
Kylie Minogue annuncia Kylie Christmas (fully wrapped)
-
Misteriosi avvistamenti nel cielo collegati ai test nucleari
-
Genovese sul set del suo nuovo film, Il rumore delle cose nuove
-
Da Pappano a Lyniv con l'Orchestra Giovanile Italiana
-
Mons. Pagano, 'nessun documento d'archivio su Emanuela Orlandi'
-
A Helen Mirren il Golden Globe alla carriera
-
Venerus, non con poco coraggio, ma ancora 'Speriamo'
-
Negli Usa 36 giorni di shutdown, il più lungo della storia
-
George Lucas scappa dagli Usa, compra a Londra
-
Farnesina, nessuna notizia di altri 5 italiani in Nepal
-
Montecarlo Film Festival, i film in concorso
-
A Pitti Uomo oltre 700 marchi, guest designer è Hed Mayner
-
Bankitalia, boom turismo a Roma ma la spesa giornaliera cala
-
Media libici, arrestato Almasri, accusato di tortura
-
Unioncamere, 1,3 milioni di imprese femminili, Roma al top
-
Scoperto un modo pulito ed ecologico per riciclare il Teflon
-
John Adams a Santa Cecilia con la sua opera ''Nixon in China''
-
Deep Purple, nel 2026 due tappe in Italia, a Pisa e Este
-
Audiovisivo in allerta per tagli manovra, 'rischio fallimenti'
-
Zoppas (ICE): Italia è un Paese assolutamente attrattivo
-
Al Tomorrow Speaks 2025 focus sulla ripartenza sostenibile
-
Francia, grida Allahu Akbar e investe diverse persone
-
Cresce il Sistema nazionale di allerta maremoti
-
Tennis: Jabeur "io depressa, il calendario ci sta uccidendo"
-
La manifattura resiste ai dazi, in calo ma verso ripresa
-
Addio ad Andrea de Adamich, ex pilota e telecronista di F1
-
Atp Finals: Djokovic, "Io a Torino? Non ho ancora deciso"
-
A Kind of Language in mostra da Prada Rong Zhai a Shanghai
-
Giorgetti, spesa pubblica fuori controllo frena la fiducia
-
Arriva il piano per l'alta velocità Ue entro il 2040
-
Aldo Fallai per Giorgio Armani, la mostra arriva a Roma
-
PA: Zangrillo, se firmiamo contratto avviamo subito negoziazioni
-
Capodanno ad Alghero, la star è Gabry Ponte
-
Borsa: Milano e l'Europa incerte in attesa dei dati Usa
-
Il Genoa ha scelto, Daniele De Rossi è il nuovo tecnico
-
Lanciata la nuova sentinella del pianeta
-
Mamdani vince con il 50,39%, Cuomo si ferma 41,59%
-
Filarmonica Romana, Cantico dei Cantici apre stagione da Camera
-
Antitrust: sanzionata Man Project srl per pratiche scorrette
-
Tennis: Venus Williams non si ferma, a 45 anni all'Atp Auckland
Festa di Roma, cronaca e guerra da Monteiro a Gaza
Tanti film su storie reali e sui conflitti nel mondo
Casi di cronaca diventati emblematici, dal delitto Casati Stampa a Willy Duarte Monteiro, battaglie sociali, ma anche i conflitti del nostro presente, a cominciare da Gaza. Sono tanti i titoli della 20/a edizione della Festa del Cinema di Roma (15 - 26 ottobre) che guardano a fatti reali di ieri e di oggi. È uno dei fili rossi di quest'anno, come sottolinea anche la direttrice artistica Paola Malanga: "La Festa non è una bolla rispetto a quello che sta accadendo nel mondo: abbiamo il racconto dei tanti conflitti e di fronti di guerra, ma ci sono anche la musica, la letteratura, gli scrittori, una serie di antidoti". Fra gli altri, un richiamo diretto alla tragedia di Gaza viene dal documentario Put your soul on your hand and walk della regista iraniana Sepideh Farsi, che racconta la Striscia sotto le bombe attraverso mesi di videochiamate con la 24enne fotogiornalista palestinese Fatma Hassouna, rimasta uccisa poi lo scorso aprile durante un attacco israeliano. Sceglie la strada di una satira sulla società israeliana Ken di Nadav Lapid nelle reazioni al 7 ottobre. Brandon Kramer in Holding Liat racconta la vicenda di Liat Beinin Atzili, una donna israelo-americana rapita insieme al marito durante l'attacco del 7 ottobre 2023. Ci si immerge nella realtà ucraina col documentario 2000 Meters to Andriivka di Mstyslav Chernov (premio Oscar per 20 giorni a Mariupol), che segue un plotone ucraino incaricato di liberare un villaggio. Affrontano le bombe anche Yulia "Cuba" e Oleksandra "Alaska", due dottoresse ucraine sulla linea del fronte di guerra, raccontate dal film non fiction Cuba & Alaska di Yegor Troyanovsky. Venendo alla cronaca, nel concorso internazionale Progressive Cinema, per l'Italia, c'è fra gli altri, 40 secondi di Vincenzo Alfieri, con Francesco Gheghi, sulle 24 ore che hanno preceduto l'omicidio di Willy Duarte Monteiro. Andrea De Sica in Gli occhi degli altri, con Jasmine Trinca e Filippo Timi, torna a un caso di cronaca che ha avuto un enorme impatto mediatico negli anni '70, il delitto Casati Stampa. La camera di consiglio di Fiorella Infascelli con Sergio Rubini e Massimo Popolizio, racconta i 36 giorni nel 1987 della camera di consiglio del Maxiprocesso di Palermo contro la mafia. Nella serie La preside di Luca Miniero, che andrà prossimamente su Rai 1, Luisa Ranieri dà volto a un personaggio nato da Eugenia Carfaro, preside che lavora a Caivano, per il riscatto educativo e sociale dei ragazzi. Nella serie Netflix Mrs Playmen, Carolina Crescentini è Adelina Tattilo, cattolica anticonformista arrivata alla guida della prima rivista erotica italiana, decisa a sfidare il moralismo e il maschilismo dominanti.
F.Qawasmeh--SF-PST
