
-
Media, saliti a 78 i morti nella Striscia di Gaza
-
Sundance Institute, 'l'eredità di Redford continuerà a guidarci'
-
Mondiali volley: Italia sconfitta, il Belgio vince 3-2
-
BJ King Cup: Paolini batte Wang, Italia in semifinale
-
A Castelluccio si gira il film 'La bolla delle acque matte'
-
Borsa: l'Europa chiude in vista della Fed, dollaro debole
-
Mister Fantasy, 50 anni di musica nelle foto di Massarini
-
Dehors liberi fino a metà 2027, un anno in più per il riordino
-
Borsa: Milano chiude in calo dell'1,28%
-
Laura Pausini aggiunge il Billboard Icon Award al suo palmarés
-
Tennis: Berrettini in campo anche a Stoccolma, 'non vedo l'ora'
-
Fedez, su Ig nuove barre contro Schlein, Sinner, Acutis
-
Biennale Venezia, Redford indimenticabile gigante di Hollywood
-
Fifa aumenta la ricompensa ai club per giocatori in nazionale
-
Calcio: giudice, una giornata di stop a Allegri
-
Mondiali atletica: Kipyegon regina dei 1500, Kerr oro nell'alto
-
Premio Carosone, l'omaggio ad uno dei più grandi artisti
-
Dollaro debole in vista della Fed, l'euro a 1,1839
-
Meryl Streep, 'Redford uno dei leoni e un amico'
-
Francesca Michielin pubblica il brano È naturale con Planet funk
-
Pichetto, 'la nostra rete elettrica deve crescere ancora'
-
Nasce Fuori Sala, da Womenlands a De Niro
-
Champions: Heitinga, faremo di tutto per non far vincere Inter
-
Trump, 'Zelensky dovrà fare un accordo'
-
Serie A: ascolti tv record su Dazn per la terza giornata
-
Rubio, 'via i visti a chi celebra morti come quella di Kirk'
-
Mondiali atletica: Sioli chiude 8/o nell'alto
-
Trump, Starmer rappresenta così bene la Gran Bretagna
-
Torna Milano Beauty Week, 500 eventi tra bellezza e 'gentilezza'
-
Il petrolio è in rialzo a New York a 64,14 dollari
-
Musicus Concentus, 20 eventi in Toscana tra musica e arte
-
Tennis: BJ King Cup; rimonta Cocciaretto, Italia-Cina 1-0
-
Tom Scott, 77 anni e fiato da vendere
-
Champions: Marquinos, squadre italiane toste da affrontare
-
Mondiali atletica: Saraceni eliminata, Simonelli niente finale
-
Katz: se Gaza city cade, cadrà anche Hamas
-
Proger si rafforza con l'arrivo di Azzurra Capital
-
Bessent, 'accordo perché Trump era disposto a chiudere TikTok'
-
Champions: Luis Enrique, fare il bis? È nostro obiettivo
-
Aerospazio, Leonardo firma accordo con la veneta IsoPlast
-
E' morto Robert Redford
-
Champions: Juve-Borussia; Tudor convoca Conceicao e Zhegrova
-
Primo graduate programme Fibercop per formare professionisti
-
Ford taglia 1.000 posti in Germania, domanda e-car langue
-
Vuelta: a Madrid celebrato il via in Piemonte 'grande sinergia'
-
Cuore, nelle farmacie erogate 530mila prestazioni telemedicina
-
Anp, 'Israele trasforma Gaza City in una fossa comune'
-
Con la scuola torna il Giffoni, in campo incontri e workshop
-
Altroconsumo, un treno Alta velocità su 5 è in ritardo
-
Calcio: nuovi tecnici Uefa Pro, Fabregas e Pisacane promossi

Tom Scott, 77 anni e fiato da vendere
Concerto quasi improvvisato per pochi intimi a Trieste
(di Francesco De Filippo) Avere 77 anni, un passato da leggenda da ricordare e ancora tanto fiato da spingere nel sax e voglia di divertirsi con il jazz. Tom Scott, a Roma per ritirare un premio, è giunto nel pomeriggio a Trieste per un concerto praticamente improvvisato, organizzato dall' amico Fabio Jegher, batterista triestino. Non ha avuto nemmeno il tempo di provare che era già a suonare al Knulp, club piccolo ma colto per tanti musicisti, letterati e appassionati, accolto da una folla stipata. Jegher ha organizzato le cose perbene per il musicista statunitense vincitore di 3 Grammy Awards e diversi Emmy Awrads e il cui nome compare accanto a Paul McCartney, George Harrison, Rod Stewart, Toto, Barbra Streisand, Quincy Jones, Thelonious Monk, The Blues Brothers, Frank Sinatra e Aretha Franklin e si lega alle colonne sonore dei film "Taxi Driver", "Blade Runner", "La conquista del pianeta delle scimmie", "Chi ha incastrato Roger Rabbit?", "Toy Story 2", "Monsters Inc.", "A Star Is Born" e a serie tv tra cui "Starsky & Hutch". Jegher gli ha fatto trovare altri due musicisti di grande livello, il contrabassista Mario Cogno, anche lui triestino, e il chitarrista sloveno Marko Cepak. Chi si aspettava un concerto rilassato di nostalgici vecchietti è stato colto in errore: Tom Scott alternandosi al sax tenore e al sax contralto per oltre due ore ha pompato nell' ancia con furia giovanile estraendo dallo strumento lunghi e impegnativi assoli e fantasiosi fraseggi. "Ho un grande merito - ha esordito Jegher autodefinendosi 'megalomane' - aver portato qui Scott". Che ha cominciato subito con uno standard, "Just friends", per continuare con quello che ha indicato come suo "eroe", Stan Getz, di cui è stata eseguita una toccante bossanova, "Desafinado". Poi ancora brano da lui composto, "Silhouettes" e un lento, intimista "Jive samba". A dispetto della compostezza, Cepak si è espresso con particolare sintonia con Scott in virtuosi assoli e passaggi. Così come il sassofonista estraeva note morbide dai suoi sax, così con leggerezza i polpastrelli del chitarrista scivolavano sulla tastiera della chitarra. Poi Tom sudato e affaticato si lasciava cadere su una sedia e allora tra il rullare ritmico di Jegher, era il turno di Cogno sfrenarsi sul contrabbasso in apprezzati passaggi. Non poteva mancare un tributo a Charlie Parker, e dunque è partita la celebre "Now's the time". Jegher ha appena finito di registrare, in California, il suo ultimo disco, il "rilassante" "Moodlights", dove Tom Scott accompagna con una orchestra sinfonica composizioni del batterista. E' stato a questo lavoro in particolare che è stata dedicata la seconda parte del concerto. Una esibizione notevole all'insegna del grande jazz.
X.AbuJaber--SF-PST