-
Il petrolio chiude in calo a New York a 59,60 dollari
-
Riunione di Lombardi di Elea Data Centers con il ceo di X a Rio
-
Maradona, il processo sulla morte riprenderà solo a marzo
-
Bper e Sondrio approvano il progetto di fusione
-
Ai Campi Flegrei la sismicità si sta concentrando in un'area
-
Nuovo accordo Ansaldo-Nuward per i piccoli reattori nucleari
-
Bankitalia, oscurato sito che utilizzava nostro logo
-
EdiliziAcrobatica, 119 milioni ricavi nei primi nove mesi 2025
-
Gava, 280 milioni per la bonifica dei siti inquinati
-
Accordo FITP-Sport e Salute sulla gestione del Foro Italico
-
Un gene amico del cuore aiuta a ripararlo dopo un infarto
-
Tennis: Sinner 'Finals speciali, darò il meglio di me'
-
Via libera Cdm a decreto contro i messaggi green ingannevoli
-
Mef, entrate primi 9 mesi salgono a 426,9 miliardi (+2%)
-
Corridoio indo-europeo si allarga, all'Egitto un ruolo chiave
-
Last Swim, il film d'esordio di Sasha Nathwani su RaiPlay
-
'Lux', ultimo album di Rosalia piratato online prima del lancio
-
Mamdani, Casa Bianca non mi ha chiamato per congratularsi
-
Borsa: Milano chiude in rialzo (+0,41%)
-
Anci, 'pesanti criticità per Comuni, servizi a rischio'
-
ANSA/ Carbonia ieri e oggi nella visione di Giorgio Ferrero
-
Marco Mengoni interpreta Coming home per Amazon Music
-
Angelina Jolie a sorpresa a Kherson, visita malati in ospedale
-
Tennis: Atene, Darderi esce subito
-
Bombardieri, no rottamazione per chi non ha pagato le tasse
-
Nasce l'osservatorio Blue Economy di Intesa Sanpaolo-Bocconi
-
Borsa: l'Europa gira in rialzo con Wall Street, Milano +0,3%
-
Usa il latte la lingua artificiale che assaggia i cibi piccanti
-
L 'esercito delle ancelle' di Atwood a Washington contro Trump
-
Fast Forward Foundation, al via accordo sui pagamenti digitali
-
Europa League: Bologna-Brann, Italiano torna in panchina
-
Rockin'1000 annuncia primo concerto allo stadio di Torino
-
Da Fellini ai Taviani, il grande cinema italiano al Maxxi
-
Snam chiude i 9 mesi con un utile di oltre 1 miliardo di euro
-
E' addio tra Balmain e Direttore Creativo Olivier Rousteing
-
F1: Vasseur 'Ferrari in Brasile per ottimizzare lo slancio'
-
Geolier, un nuovo singolo dal titolo Fotografia
-
Borsa: l'Europa resta fiacca, a Wall Street i future tengono
-
Il 7 novembre esce 1963-1967 Mina
-
Mcc, utile consolidato 9 mesi sale a 67,5 milioni
-
Il pianista Andrea Vanzo in concerto a Casalecchio di Reno
-
Favino, 'racconto un non vincente come tutti noi'
-
Wta Finals: Paolini ed Errani eliminate nel doppio
-
Kylie Minogue annuncia Kylie Christmas (fully wrapped)
-
Misteriosi avvistamenti nel cielo collegati ai test nucleari
-
Genovese sul set del suo nuovo film, Il rumore delle cose nuove
-
Da Pappano a Lyniv con l'Orchestra Giovanile Italiana
-
Mons. Pagano, 'nessun documento d'archivio su Emanuela Orlandi'
-
A Helen Mirren il Golden Globe alla carriera
-
Venerus, non con poco coraggio, ma ancora 'Speriamo'
Avrebbe 100 anni B.B. King, la leggenda del blues
Autore di hit mondiali, ha ispirato il grande chitarrismo rock
(di Paolo Biamonte) "Heavenly birthday" è la bellissima espressione, molto in voga sui social, che indica le celebrazioni dei compleanni di chi non c'è più. Il 16 settembre Riley B. King, per tutti B.B. King, avrebbe compiuto 100 anni: se n'è andato alla soglia dei novant'anni a maggio del 2015, dopo una vita passata a suonare, girando sul bus, alla vecchia maniera, anche quando i medici e chi gli voleva bene lo pregavano, senza alcun successo, di scegliere una vita più riposante e adatta agli acciacchi dell'età. B.B. King è una superstar di quella generazione di bluesmen che ha cambiato le regole della musica perché è stata e continua ad essere il modello fondamentale per il chitarrismo rock. Da Eric Clapton in poi tutti i grandi nomi che hanno fondato il rock contemporaneo si sono abbeverati alla fonte della sei corde blues: per Clapton, che è stato amico di B.B. King, "Live At The Regal", che è per il blues quello che "Live At The Apollo" di James Brown è per il Funk, è il disco che gli ha fatto decidere di suonare la chitarra. B.B. King aveva uno stile e un suono inconfondibili, più sofisticato di quello di altri grandi solisti della musica del Delta, un po' per il suo dichiarato amore per T Bone Walker, sottovalutato gigante che ha fatto da ponte tra il jazz, il rhythm and blues, il blues e il rock'n'roll, un po' per la straordinaria qualità dei musicisti con cui ha suonato agli inizi della carriera, quando ha avuto vicino alcuni personaggi destinati a rimanere nella storia del jazz. Non si può capire la storia di B.B.King, che era nato nel Mississippi in una famiglia che raccoglieva il cotone, senza ricordare il fatto che sia cresciuto a Memphis che è una delle capitali della musica americana: non solo perché c'è la leggendaria Beale Street, la strada dei club musicali dove Elvis andava a spiare i grandi del Blues. A Memphis ci sono la Stax, la casa discografica del Soul, i Royal Studios, dove Al Green ha inciso i suoi capolavaori, c'è un'importante scena rock (da qui viene Alex Chilton). E poi Elvis che viveva qui, a Graceland e che qui alla Sun Record ha iniziato la sua carriera. E guarda caso Sam Phillips, prima di fondare la Sun Record e scoprire Elvis, ha prodotto le prime incisioni di B.B. King. "The Thrill Is Gone", "Every Day I Have The Blues", "Sweet Little Angel", "You Know I Love You", "Please Love Me", "Let The Good Times Roll" sono solo i titoli più famosi del suo repertorio di artista che è una leggenda della chitarra ma anche un cantante clamoroso, dal timbro rauco da "shouter", innamorato di Frank Sinatra. La lista delle star con cui ha suonato e registrato è sterminata, lui stesso che era un uomo dotato di una grande ironia, scherzava sul numero di duetti incisi nell'ultima parte della sua carriera, da Clapton a Zucchero, da Cindy Lauper a Van Morrison anche se tra i suoi featuring più celebri sicuramente c'è quello con gli U2 in "When Love Comes To Town". B.B. King è forse l'unico chitarrista ad aver reso celebre il nome proprio assegnato alla sua chitarra, Lucille, la sua leggendaria Gibson ES 335. È stato un uomo generoso, grato alla vita, che si è speso moltissimo in cause di solidarietà con la serenità di chi raccontava che se non avesse scoperto la musica avrebbe fatto volentieri il contadino.
F.AbuShamala--SF-PST