-
Il petrolio chiude in calo a New York a 59,60 dollari
-
Riunione di Lombardi di Elea Data Centers con il ceo di X a Rio
-
Maradona, il processo sulla morte riprenderà solo a marzo
-
Bper e Sondrio approvano il progetto di fusione
-
Ai Campi Flegrei la sismicità si sta concentrando in un'area
-
Nuovo accordo Ansaldo-Nuward per i piccoli reattori nucleari
-
Bankitalia, oscurato sito che utilizzava nostro logo
-
EdiliziAcrobatica, 119 milioni ricavi nei primi nove mesi 2025
-
Gava, 280 milioni per la bonifica dei siti inquinati
-
Accordo FITP-Sport e Salute sulla gestione del Foro Italico
-
Un gene amico del cuore aiuta a ripararlo dopo un infarto
-
Tennis: Sinner 'Finals speciali, darò il meglio di me'
-
Via libera Cdm a decreto contro i messaggi green ingannevoli
-
Mef, entrate primi 9 mesi salgono a 426,9 miliardi (+2%)
-
Corridoio indo-europeo si allarga, all'Egitto un ruolo chiave
-
Last Swim, il film d'esordio di Sasha Nathwani su RaiPlay
-
'Lux', ultimo album di Rosalia piratato online prima del lancio
-
Mamdani, Casa Bianca non mi ha chiamato per congratularsi
-
Borsa: Milano chiude in rialzo (+0,41%)
-
Anci, 'pesanti criticità per Comuni, servizi a rischio'
-
ANSA/ Carbonia ieri e oggi nella visione di Giorgio Ferrero
-
Marco Mengoni interpreta Coming home per Amazon Music
-
Angelina Jolie a sorpresa a Kherson, visita malati in ospedale
-
Tennis: Atene, Darderi esce subito
-
Bombardieri, no rottamazione per chi non ha pagato le tasse
-
Nasce l'osservatorio Blue Economy di Intesa Sanpaolo-Bocconi
-
Borsa: l'Europa gira in rialzo con Wall Street, Milano +0,3%
-
Usa il latte la lingua artificiale che assaggia i cibi piccanti
-
L 'esercito delle ancelle' di Atwood a Washington contro Trump
-
Fast Forward Foundation, al via accordo sui pagamenti digitali
-
Europa League: Bologna-Brann, Italiano torna in panchina
-
Rockin'1000 annuncia primo concerto allo stadio di Torino
-
Da Fellini ai Taviani, il grande cinema italiano al Maxxi
-
Snam chiude i 9 mesi con un utile di oltre 1 miliardo di euro
-
E' addio tra Balmain e Direttore Creativo Olivier Rousteing
-
F1: Vasseur 'Ferrari in Brasile per ottimizzare lo slancio'
-
Geolier, un nuovo singolo dal titolo Fotografia
-
Borsa: l'Europa resta fiacca, a Wall Street i future tengono
-
Il 7 novembre esce 1963-1967 Mina
-
Mcc, utile consolidato 9 mesi sale a 67,5 milioni
-
Il pianista Andrea Vanzo in concerto a Casalecchio di Reno
-
Favino, 'racconto un non vincente come tutti noi'
-
Wta Finals: Paolini ed Errani eliminate nel doppio
-
Kylie Minogue annuncia Kylie Christmas (fully wrapped)
-
Misteriosi avvistamenti nel cielo collegati ai test nucleari
-
Genovese sul set del suo nuovo film, Il rumore delle cose nuove
-
Da Pappano a Lyniv con l'Orchestra Giovanile Italiana
-
Mons. Pagano, 'nessun documento d'archivio su Emanuela Orlandi'
-
A Helen Mirren il Golden Globe alla carriera
-
Venerus, non con poco coraggio, ma ancora 'Speriamo'
Al via il Reggio Calabria FilmFest 2025 con un docu su De Nava
Una settimana di proiezioni e formazione
Al via il 15 settembre il Reggio Calabria FilmFest, giunto alla 19/a edizione. Quattro le location che ospiteranno la manifestazione, all'insegna del claim "Bellezza eterna, identità viva": Museo Nazionale Archeologico, la Biblioteca Villetta Pietro De Nava, Piazza Giuseppe De Nava, antistante il Museo, e il Cine-teatro Odeon. Una scelta precisa, di quattro luoghi nel cuore della città e ricchi di storia, per favorirne la riscoperta e celebrare l'identità sui cui il Rcff quest'anno è incentrato. La facciata del Museo si è illuminata con la proiezione formato gigante del manifesto ufficiale, con la figura della diva degli anni '50 Gianna Maria Canale - reggina doc arrivata dalla riva dello Stretto a Hollywood, a cui questa edizione è dedicata - che si staglia imponente e bellissima sulla parete bianca di Palazzo Piacentini. Stasera il via a Piazza De Nava con la proiezione del documentario "Un nome, una rinascita, una città. Giuseppe De Nava", prodotto dal Festival e dedicato alla figura di un reggino illustre a cui di deve la ricostruzione della città distrutta dal terremoto del 1908. Il documentario, di Thomas Castiello, svelerà curiosità e piccole storie della Reggio post-sisma. La proiezione sarà preceduta dai saluti di apertura e da un talk, che vedrà la presenza del direttore artistico del Festival, Gianlorenzo Franzì e del direttore generale Michele Geria, con la conduzione della giornalista Manuela Iatì. Oggi viene inaugurata anche una delle sezioni storiche del Festival, "Un libro per il Cinema" con, alle 18, il primo di quattro incontri su libri che arricchiscono l'esperienza del Festival, alla Biblioteca Villetta De Nava, "L'avventura del Cinematografico Corrado Alvaro". Il programma proseguirà con le proiezioni dei 16 corti finalisti nel concorso storico Millennial Movie e quelle dei 4 lungometraggi finalisti del Bergamotto d'Argento, in programma ogni giorno dalle 18 al Cine-Teatro Odeon. I vincitori saranno premiati nel corso della serata finale di sabato 20 settembre, condotta dalla madrina del Festival, l'artista Alma Manera. Serata che si chiuderà con la proiezione, per la prima volta in pubblico nella città natale di Nicola Calipari, de Il Nibbio, alla presenza anche della moglie di Calipari, Rosa Villecco. Non mancheranno i momenti tradizionali di formazione, con gli Rcff Lab, realizzati assieme a Framinia Academy, e le masterclass di recitazione e regia, nonché il classico appuntamento Cinema dentro e fuori le mura, con un film proiettato dentro il carcere di Arghillà. Il Festival è promosso dall'Associazione E20.
T.Samara--SF-PST