-
Il petrolio chiude in calo a New York a 59,60 dollari
-
Riunione di Lombardi di Elea Data Centers con il ceo di X a Rio
-
Maradona, il processo sulla morte riprenderà solo a marzo
-
Bper e Sondrio approvano il progetto di fusione
-
Ai Campi Flegrei la sismicità si sta concentrando in un'area
-
Nuovo accordo Ansaldo-Nuward per i piccoli reattori nucleari
-
Bankitalia, oscurato sito che utilizzava nostro logo
-
EdiliziAcrobatica, 119 milioni ricavi nei primi nove mesi 2025
-
Gava, 280 milioni per la bonifica dei siti inquinati
-
Accordo FITP-Sport e Salute sulla gestione del Foro Italico
-
Un gene amico del cuore aiuta a ripararlo dopo un infarto
-
Tennis: Sinner 'Finals speciali, darò il meglio di me'
-
Via libera Cdm a decreto contro i messaggi green ingannevoli
-
Mef, entrate primi 9 mesi salgono a 426,9 miliardi (+2%)
-
Corridoio indo-europeo si allarga, all'Egitto un ruolo chiave
-
Last Swim, il film d'esordio di Sasha Nathwani su RaiPlay
-
'Lux', ultimo album di Rosalia piratato online prima del lancio
-
Mamdani, Casa Bianca non mi ha chiamato per congratularsi
-
Borsa: Milano chiude in rialzo (+0,41%)
-
Anci, 'pesanti criticità per Comuni, servizi a rischio'
-
ANSA/ Carbonia ieri e oggi nella visione di Giorgio Ferrero
-
Marco Mengoni interpreta Coming home per Amazon Music
-
Angelina Jolie a sorpresa a Kherson, visita malati in ospedale
-
Tennis: Atene, Darderi esce subito
-
Bombardieri, no rottamazione per chi non ha pagato le tasse
-
Nasce l'osservatorio Blue Economy di Intesa Sanpaolo-Bocconi
-
Borsa: l'Europa gira in rialzo con Wall Street, Milano +0,3%
-
Usa il latte la lingua artificiale che assaggia i cibi piccanti
-
L 'esercito delle ancelle' di Atwood a Washington contro Trump
-
Fast Forward Foundation, al via accordo sui pagamenti digitali
-
Europa League: Bologna-Brann, Italiano torna in panchina
-
Rockin'1000 annuncia primo concerto allo stadio di Torino
-
Da Fellini ai Taviani, il grande cinema italiano al Maxxi
-
Snam chiude i 9 mesi con un utile di oltre 1 miliardo di euro
-
E' addio tra Balmain e Direttore Creativo Olivier Rousteing
-
F1: Vasseur 'Ferrari in Brasile per ottimizzare lo slancio'
-
Geolier, un nuovo singolo dal titolo Fotografia
-
Borsa: l'Europa resta fiacca, a Wall Street i future tengono
-
Il 7 novembre esce 1963-1967 Mina
-
Mcc, utile consolidato 9 mesi sale a 67,5 milioni
-
Il pianista Andrea Vanzo in concerto a Casalecchio di Reno
-
Favino, 'racconto un non vincente come tutti noi'
-
Wta Finals: Paolini ed Errani eliminate nel doppio
-
Kylie Minogue annuncia Kylie Christmas (fully wrapped)
-
Misteriosi avvistamenti nel cielo collegati ai test nucleari
-
Genovese sul set del suo nuovo film, Il rumore delle cose nuove
-
Da Pappano a Lyniv con l'Orchestra Giovanile Italiana
-
Mons. Pagano, 'nessun documento d'archivio su Emanuela Orlandi'
-
A Helen Mirren il Golden Globe alla carriera
-
Venerus, non con poco coraggio, ma ancora 'Speriamo'
Omaggio al pianista Aldo Ciccolini al Martini di Bologna
Il 19 settembre con gli allievi Patrizia Prati e Alfonso Soldano
In occasioni del 90/o anniversario della nascita, il Conservatorio G.B. Martini di Bologna rende omaggio al pianista Aldo Ciccolini, considerato uno dei massimi interpreti del secolo scorso con un percorso musicale lungo oltre sette decenni, durante i quali diede un contributo significativo al mondo del pianoforte, soprattutto per la musica francese. Nato a Napoli il 15 agosto 1925, naturalizzato francese, Ciccolini ha studiato al Conservatorio partenopeo debuttando nel 1942 al Teatro di San Carlo nel Secondo Concerto in fa minore di Fryderyk Chopin. Il successo crescente lo portò a collaborare con alcuni dei massimi direttori del suo tempo da Furtwängler e Ansermet fino a Maazel e Kleiber, incidendo più di 100 dischi e ottenendo nel 2002 e nel 2003 il Diapason d'Or. L'omaggio bolognese, il 19 settembre alle 18 in Sala Bossi del Conservatorio, nasce dalla volontà di due docenti del Martini, Patrizia Prati e Alfonso Soldano, che del maestro furono entrambi allievi: saranno proprio loro gli interpreti del concerto con musiche di Rachmaninov, Ciajkovskij, Debussy, Yoshimatsu, Holst e Saint-Saëns. "Tra un brano e l'altro - spiegano i due pianisti - lo ricorderemo con alcuni aneddoti e con proiezioni di interviste e registrazioni inedite, cercando di rievocare ricordi e suggerimenti didattici che da anni ci guidano nel nostro percorso di pianisti. Durante le lezioni, Aldo (così amava farsi chiamare) ci ascoltava sempre attento e vigile per poi sedersi al pianoforte e farci sentire come voleva che fosse eseguito il pezzo in questione. Suonava tutto e sempre in modo impeccabile. Non erano necessarie tante parole, perché bastava ascoltarlo ed entrare in sintonia con la sua musica per riuscire a capire quello che voleva. Aldo è stato un pianista e didatta generoso - aggiungono Patrizia Prati e Alfonso Soldano - sia con il pubblico che con gli allievi, dedicando la propria vita quasi esclusivamente alla musica, che era la sua musa e compagna. Abbiamo scelto un programma divertente e originale, perché vogliamo ricordarlo con allegria e un pizzico di ironia che in lui non mancava mai".
W.Mansour--SF-PST