-
Accordo Ue sulla semplificazione della Pac
-
Calcio: paura a Salerno, ambulanza in campo per un giocatore
-
Finals: Sinner, "felice di essere in questo posto speciale"
-
Primo sì della Knesset alla pena di morte per i terroristi
-
Fava, nel 2024 strumenti digitali a milioni di cittadini
-
De Laurentiis, "le dimissioni di Conte una favola del web"
-
Fiorentina: Rocco Commisso, "il club non è in vendita"
-
Rinviato per maltempo il lancio delle sonde Escaped verso Marte
-
Italsoft lancia Casabito, rete store per ristrutturazione casa
-
Quattro aziende italiane dietro future infrastrutture in Egitto
-
I nuovi gioielli di Westwood con diamanti sintetici
-
Unfccc, lottiamo con coraggio per il clima, non tra di noi
-
Modaudo (Relyens), 'gestire il rischio rende sanità sostenibile'
-
Artico, le polveri cosmiche raccontano la storia dei ghiacci
-
Netanyahu, faremo rispettare tregua a Gaza con pugno ferro
-
Borsa: Europa chiude in rialzo, Francoforte +1,7%
-
Lago dei Cigni con intelligenza artificiale in scena a Roma
-
Calcio: Atalanta, ufficiale l'esonero di Ivan Juric
-
Trump ordina ai controllori volo di tornare al lavoro ora
-
Trump minaccia causa da un miliardo alla Bbc se non rettifica
-
Studio, interrompere relazione sparendo fa più male del rifiuto
-
Dargen D'Amico, parte podcast Tolomeo-Le impronte che lasciamo
-
Auto esplode vicino al Forte di Delhi, otto morti
-
Lavoratori Fenice, 'traditi valori di dialogo e trasparenza'
-
Da Stone fino a Scorsese e Bellucci e come set la Mole
-
Il petrolio apre in rialzo a New York a 59,77 dollari
-
Wall Street apre in rialzo, Dj +0,45%, Nasdaq +1,80%
-
Napoli: Conte incontrerà De Laurentiis dopo lo choc di Bologna
-
Sclerosi multipla, nuovo farmaco riduce ricadute
-
Landini, 'Giorgetti? ad essere massacrati sono i lavoratori'
-
Al Mic tavolo su cinema con Giuli e Borgonzoni
-
Calcio: Gattuso, Stage a febbraio? Ci spero ma è difficile
-
A Santa Cecilia Les Musiciens du Louvre con Händel
-
Forse è il nuovo singolo di Tommaso Paradiso, dal 14 novembre
-
Pennetta, ora siamo il Paese più invidiato per il tennis
-
La cometa interstellare 3I/Atlas come una superstar
-
Calcio: azzurri; Gattuso, non siamo qui per fare una scampagnata
-
Banca Credito popolare risanata, finito commissariamento
-
Gozzi (Federacciai), 'la sopravvivenza si giochi a Bruxelles'
-
Trump scrive una lettera alla Bbc e minaccia querela
-
Media, 'forte pressione Usa su Israele per miliziani bloccati'
-
Starmer difende modello Bbc 'in un'era di disinformazione'
-
Gabriele Mainetti a Matera, la città ispira, qui girerei un film
-
Creatività aperta a tutti filo rosso di Fondazione Its per 2026
-
Finals: Musetti entusiasma Torino, ovazione all'Inalpi Arena
-
Incursioni dell'IA nella commedia, Della Sciucca firma 'Circus'
-
Festival del Film di Marrakech, sullo schermo 81 film e 31 paesi
-
Borsa: Milano allunga a +2,14% con le banche, in testa Mps
-
Concessa la libertà vigilata a Sarkozy, oggi lascerà il carcere
-
Parisi, l'Europa investa di più sulla ricerca
Eugenio Finardi a Musicultura, 'la mia musica sempre ribelle'
Mi preoccupano fanatismi ideologici e chi crede all'imbecillità
Il cantautore Eugenio Finardi torna a Musicultura, il festival della canzone popolare e d'autore a cui, dal 2000 in poi, ha partecipato più volte e che lo vedrà sul palco dello Sferisterio di Macerata il 21 giugno nella serata conclusiva della manifestazione. "Le Marche - racconta all'ANSA - sono la mia regione d'elezione, di cui amo soprattutto i borghi: da Urbino a Fabriano, da Osimo a Recanati, e dove Musicultura mi ha portato fortuna". "Proprio in una delle sue prime edizioni ho infatti incontrato il cantante Francesco Di Giacomo - ricorda il cantautore - con quale ho cominciato a suonare il Fado assieme a Marco Poeta in una lunga tournée che oltre alla sperimentazione musicale mi ha insegnato che si può vivere anche di canzoni altrui". A 72 anni, vi ritorna dopo mezzo secolo dalla pubblicazione del suo primo disco "Non gettate alcun oggetto dal finestrino" e ad un mese dall'uscita del suo 20/o album musicale "Tutto" ."Undici brani - dice - in cui è riassunta tutta la ricerca umana, musicale e poetica della mia vita: dalla fisica quantistica al significato dell'universo, e di cui sul palco canterò "La battaglia" e "Il vento della luna". Il primo brano è dedicato alla paternità e al suo aspetto conflittuale tra il voler riprodurre le proprie idee in un figlio o lasciarlo libero di volare: "cosa che ho fatto - scherza - col risultato che mio figlio non mi chiama mai. Inaspettatamente - continua Finardi - il disco ha avuto grande successo tra i giovanissimi e qualche padre è arrivato da me addirittura in lacrime ringraziandomi di aver trovato le parole per descrivere il suo stato d'animo ". Il secondo parla del futuro tra venti di guerra e di speranza. Ma a caratterizzare la sua ultima pubblicazione che sta portando in giro per l'Italia nella sua tournée 'Tutto '75-'25', è soprattutto la disciplina con cui è stata realizzata, con orari di lavoro da ufficio (dalle 11 alle 19) alla maniera dei Beatles. "Passata l'urgenza dei 30 anni in cui si componeva in base all'ispirazione, questo è invece un lavoro collettivo con Giovanni Maggiore (Giuvazza), basato sull'esperienza e la sperimentazione dei suoni aperta a qualunque genere, ma sempre con un unico obiettivo, quello di connettersi con l'assoluto, perché la musica è come una geometria che si può ascoltare e che per qualche singolare motivo genera emozioni". E la sua, ammette, "è sempre musica ribelle, anche se non necessariamente urlata. Ribelle contro il fanatismo ideologico e l'imbecillità della gente nell'ostinarsi a credere in cose false. Ribelle in un momento storico in cui gli uomini hanno il potere degli dei e gli istinti dei paleolitici. Ribelle contro l'omologazione dei cervelli e la sistematica distruzione del pianeta, perché la nostra mente non riesce a capire che potremmo raggiungere un limite da cui è impossibile tornare indietro". Se è ormai acclarato insomma - scherza, riferendosi alla sua celebre canzone "Extraterrestre" - che gli uomini di altri pianeti, qualora esistessero, hanno deciso di non venire a portarci via, bisognerebbe almeno cercare di salvare quel che abbiamo".
W.Mansour--SF-PST
