-
Senato Usa approva misura per mettere fine a shutdown
-
Dazi Usa affossano i colossi auto giapponesi
-
Borsa: Tokyo, apertura in aumento (+0,86%)
-
Accordo Ue sulla semplificazione della Pac
-
Calcio: paura a Salerno, ambulanza in campo per un giocatore
-
Finals: Sinner, "felice di essere in questo posto speciale"
-
Primo sì della Knesset alla pena di morte per i terroristi
-
Fava, nel 2024 strumenti digitali a milioni di cittadini
-
De Laurentiis, "le dimissioni di Conte una favola del web"
-
Fiorentina: Rocco Commisso, "il club non è in vendita"
-
Rinviato per maltempo il lancio delle sonde Escaped verso Marte
-
Italsoft lancia Casabito, rete store per ristrutturazione casa
-
Quattro aziende italiane dietro future infrastrutture in Egitto
-
I nuovi gioielli di Westwood con diamanti sintetici
-
Unfccc, lottiamo con coraggio per il clima, non tra di noi
-
Modaudo (Relyens), 'gestire il rischio rende sanità sostenibile'
-
Artico, le polveri cosmiche raccontano la storia dei ghiacci
-
Netanyahu, faremo rispettare tregua a Gaza con pugno ferro
-
Borsa: Europa chiude in rialzo, Francoforte +1,7%
-
Lago dei Cigni con intelligenza artificiale in scena a Roma
-
Calcio: Atalanta, ufficiale l'esonero di Ivan Juric
-
Trump ordina ai controllori volo di tornare al lavoro ora
-
Trump minaccia causa da un miliardo alla Bbc se non rettifica
-
Studio, interrompere relazione sparendo fa più male del rifiuto
-
Dargen D'Amico, parte podcast Tolomeo-Le impronte che lasciamo
-
Auto esplode vicino al Forte di Delhi, otto morti
-
Lavoratori Fenice, 'traditi valori di dialogo e trasparenza'
-
Da Stone fino a Scorsese e Bellucci e come set la Mole
-
Il petrolio apre in rialzo a New York a 59,77 dollari
-
Wall Street apre in rialzo, Dj +0,45%, Nasdaq +1,80%
-
Napoli: Conte incontrerà De Laurentiis dopo lo choc di Bologna
-
Sclerosi multipla, nuovo farmaco riduce ricadute
-
Landini, 'Giorgetti? ad essere massacrati sono i lavoratori'
-
Al Mic tavolo su cinema con Giuli e Borgonzoni
-
Calcio: Gattuso, Stage a febbraio? Ci spero ma è difficile
-
A Santa Cecilia Les Musiciens du Louvre con Händel
-
Forse è il nuovo singolo di Tommaso Paradiso, dal 14 novembre
-
Pennetta, ora siamo il Paese più invidiato per il tennis
-
La cometa interstellare 3I/Atlas come una superstar
-
Calcio: azzurri; Gattuso, non siamo qui per fare una scampagnata
-
Banca Credito popolare risanata, finito commissariamento
-
Gozzi (Federacciai), 'la sopravvivenza si giochi a Bruxelles'
-
Trump scrive una lettera alla Bbc e minaccia querela
-
Media, 'forte pressione Usa su Israele per miliziani bloccati'
-
Starmer difende modello Bbc 'in un'era di disinformazione'
-
Gabriele Mainetti a Matera, la città ispira, qui girerei un film
-
Creatività aperta a tutti filo rosso di Fondazione Its per 2026
-
Finals: Musetti entusiasma Torino, ovazione all'Inalpi Arena
-
Incursioni dell'IA nella commedia, Della Sciucca firma 'Circus'
-
Festival del Film di Marrakech, sullo schermo 81 film e 31 paesi
Sotto le stelle del cinema: apre Le avventure di Pinocchio
A Bologna dal 16 giugno al 13 agosto per 57 serate
E' Francesca Comencini ad aprire in Piazza Maggiore a Bologna, presentando il film di suo padre Luigi, Le avventure di Pinocchio, Sotto le stelle del cinema, la rassegna cinematografica dell'estate bolognese. Le serate di quest'anno sono 57, tutte a ingresso gratuito, fino al 13 agosto e, il 14, la conclusione con l'ormai tradizionale serata dedicata al ballo liscio della Filuzzi. "Tra le novità di quest'anno - ha spiegato il direttore della CIneteca di Bologna, Gian Luca Farinelli - ci sono le proiezioni pomeridiane al Modernissimo (euro 3,5 l'ingresso). Il cinema Modernissimo, infatti, è nato anche a causa del grande successo delle proiezioni in piazza e quindi abbiamo pensato di mettere in dialogo una proiezione del pomeriggio al chiuso con quella serale in piazza Maggiore". Tutto, come di consueto, con grandi ospiti internazionali: da Wes Anderson che viene ai primi di agosto a presentare alcuni suoi film come La trama Fenicia e Grand Hotel Budapest, a Carlo Verdone che introdurrà i restauri di Un sacco bello e Bianco, Rosso e Verdone. E poi Terry Gilliam per il 40esimo di Brasil (un film quanto mai attuale), Jim Jarmusch anche in concerto il 5 luglio al Teatro Duse; Asghar Farhadi per Una separazione, Jonathan Glazer per La zona d'interesse, Matteo Garrone per Io capitano, Giorgio Diritti con Lubo, Alice Rohrwacher con La chimera, e molti altri. Non mancheranno le proiezioni in 70 mm con copie appositamente stampate. Piatto forte della rassegna, con più di 5.000 spettatori a serata in Piazza Maggiore, sono da sempre i cine-concerti: il 26 giugno ricorrono i cento anni de La febbre dell'Oro di Chaplin ed eccolo accompagnato dll'Orchestra del Teatro Comunale di Bologna diretta dallo specialista Timothy Brock che poi ritorna l'11 luglio, questa volta sul podio dell'Orchestra Senzaspine, per la sonorizzazione del Gattopardo di Luchino Visconti per far sognare con gli intramontabili ballabili composti da Nino Rota per Claudia Cardinale e Burt Lancaster. Il 28 giugno tocca invece a Sciopero di Sergej Eizenstein accompagnato da un ensemble di musicisti con strumenti moderni. Da non perdere, per chi vuole rivivere la Bologna di 70 anni fa, Hanno rubato un tram, film di e con Aldo Fabrizi che attraversava la città in tram già nel 1954. Insomma, Bologna sempre più Città del Cinema "grazie anche alla collaborazione fra più istituzioni, all'apertura di nuovi spazi anche in zone periferiche e all'intreccio fra più pubblici: un vero e proprio servizio culturale", ha sottolineato il sindaco Matteo Lepore.
D.Khalil--SF-PST