-
Scoperta in Australia 'Lucifero', nuova specie ape con le corna
-
Crif, default stabili nel primo semestre, crediti a imprese +13%
-
Apulia Film Commission rende omaggio a Pasolini con 'Teorema'
-
Acqua Sant'Anna, è scomparso Alberto Bertone, il fondatore
-
Nba: Lakers targati Doncic, Wembanyama trascina San Antonio
-
Oim, 552 morti nel Mediterraneo centrale da inizio anno
-
Nervi come fili di telefono dietro la vista a 360°dei camaleonti
-
Tre pianeti grandi come la Terra in orbita attorno a due stelle
-
Luna, pronto il modulo di servizio europeo per Artemis IV
-
Nuovi strumenti sull'Everest studiano sismi di origine glaciale
-
Borsa: Milano sale con Moncler e Mps, a picco Inwit (-8,6%)
-
Borsa: l'Europa apre in rialzo, Londra +0,83%
-
Il prezzo dell'oro prosegue il rialzo, a 4127 dollari l'oncia
-
Prezzo del petrolio in calo, Wti sotto soglia dei 60 dollari
-
Euro apre stabile a 1,155 sul dollaro, sterlina in calo
-
Gb, sale la disoccupazione, ai massimi dal 2021
-
Borsa: Shanghai chiude a -0,39%, Shenzhen a -0,47%
-
Senato Usa approva misura per mettere fine a shutdown
-
Dazi Usa affossano i colossi auto giapponesi
-
Borsa: Tokyo, apertura in aumento (+0,86%)
-
Accordo Ue sulla semplificazione della Pac
-
Calcio: paura a Salerno, ambulanza in campo per un giocatore
-
Finals: Sinner, "felice di essere in questo posto speciale"
-
Primo sì della Knesset alla pena di morte per i terroristi
-
Fava, nel 2024 strumenti digitali a milioni di cittadini
-
De Laurentiis, "le dimissioni di Conte una favola del web"
-
Fiorentina: Rocco Commisso, "il club non è in vendita"
-
Rinviato per maltempo il lancio delle sonde Escaped verso Marte
-
Italsoft lancia Casabito, rete store per ristrutturazione casa
-
Quattro aziende italiane dietro future infrastrutture in Egitto
-
I nuovi gioielli di Westwood con diamanti sintetici
-
Unfccc, lottiamo con coraggio per il clima, non tra di noi
-
Modaudo (Relyens), 'gestire il rischio rende sanità sostenibile'
-
Artico, le polveri cosmiche raccontano la storia dei ghiacci
-
Netanyahu, faremo rispettare tregua a Gaza con pugno ferro
-
Borsa: Europa chiude in rialzo, Francoforte +1,7%
-
Lago dei Cigni con intelligenza artificiale in scena a Roma
-
Calcio: Atalanta, ufficiale l'esonero di Ivan Juric
-
Trump ordina ai controllori volo di tornare al lavoro ora
-
Trump minaccia causa da un miliardo alla Bbc se non rettifica
-
Studio, interrompere relazione sparendo fa più male del rifiuto
-
Dargen D'Amico, parte podcast Tolomeo-Le impronte che lasciamo
-
Auto esplode vicino al Forte di Delhi, otto morti
-
Lavoratori Fenice, 'traditi valori di dialogo e trasparenza'
-
Da Stone fino a Scorsese e Bellucci e come set la Mole
-
Il petrolio apre in rialzo a New York a 59,77 dollari
-
Wall Street apre in rialzo, Dj +0,45%, Nasdaq +1,80%
-
Napoli: Conte incontrerà De Laurentiis dopo lo choc di Bologna
-
Sclerosi multipla, nuovo farmaco riduce ricadute
-
Landini, 'Giorgetti? ad essere massacrati sono i lavoratori'
Classica al Tramonto, a Roma magia di note all'Orto Botanico
Dal 17 giugno al 23 luglio rassegna Iuc di star e nuovi talenti
Un numero più alto di appuntamenti, concerti unici alle 21, e con la formula doppia che prevede il primo alle 20 e il secondo alle 21:30, appuntamenti speciali. Classica al Tramonto, la rassegna estiva dell'Istituzione Universitaria dei Concerti, torna nel meraviglioso scenario dell'Orto Botanico dal 17 giugno al 23 luglio con venti spettacoli fra classica, jazz con incursioni nella musica elettronica e nella danza per un programma caratterizzato da grande eterogeneità. L'ottava edizione vedrà alternarsi sul palco del Museo Orto Botanico, negli ex Giardini di Cristina di Svezia, nel cuore di Trastevere, artisti di fama e talenti emergenti. Cuore della rassegna resta la musica da camera con capolavori noti o meno conosciuti fra Brahms, Schumann, Haydn, Beethoven, senza dimenticare il Novecento con Šostakóvič, Pärt o Castelnuovo Tedesco. L'inaugurazione è affidata al Trio Hermes, giovane formazione di spicco nel panorama nazionale e internazionale, con Note d'Amore, un viaggio musicale fra Schumann e Pizzetti. Ancora grande musica classica con il recital del pianista Alessandro Simoni che torna alla Iuc con l'inedito progetto La Danse accompagnato dalla ballerina Francesca Cerulli, fra la suite de Lo Schiaccianoci di Čajkovskij e Tre movimenti da Petrouchka di Stravinskij. Per gli appassionati di jazz, Rick Margitza in quintetto per un programma che spazia da Miles Davis a Chick Corea. La rassegna prosegue nel mese di luglio con altri protagonisti. L'Ars Ludi Ensemble, il pianista Virgilio Volante, il Quintetto Dedalo. Grande musica da camera con la giovane pianista Isa Trotta; il duo composto da Eleonora Testa al violoncello e Francesco Maria Navelli al pianoforte. Spazio ai giovani anche con il ritorno del Vittorio Esposito Quartet. Con Brian Meloni Lebano spazio a un viaggio nel virtuosismo tardo-romantico di uno straordinario strumento come l'arpa classica. Torna per il terzo anno consecutivo Artuto Stalteri, poliedrico pianista e compositore. Due grandi nomi della musica, Fabio Zeppetella alla chitarra e Ramberto Ciammarughi al pianoforte, presentano a Roma Cine jazz Concért, K come Kubrick, K come Kandisnkij Chiude la rassegna la Serata Šostakóvič in occasione del 50/o anniversario della morte del compositore russo, animata da tre gruppi di giovani talenti dell'Avos Project - Scuola Internazionale di Musica.
B.AbuZeid--SF-PST