-
Mondiali: la Croazia è qualificata, l'Olanda quasi
-
Eurolega: EA7 Milano-Olympiacos 88-87
-
Evento a Praga per Pirelli con 500 ospiti, Ferragni non arriva
-
Basket: azzurre vincono in Spagna 77-61, Capobianco soddisfatto
-
Le isole oceaniche sono antichi frammenti di continenti
-
'Arrestata in Iran atleta di taekwondo, si allenava senza velo'
-
Allevi Back to life, standing ovation ad Ascoli per il maestro
-
De Laurentiis 'infortuni in nazionali, ci devono risarcire'
-
Buchi neri e stelle cannibali nati entro un secondo dal Big Bang
-
Kiev, 'la situazione sul fronte meridionale sta peggiorando'
-
Hit parade, "G" di Giorgia debutta in vetta agli album
-
Parte a Lecce la 26/a edizione festival Cinema Europeo
-
Il prezzo del gas chiude in rialzo a 31 euro ad Amsterdam
-
U.21: Baldini, risultato fa male ma ragazzi sono stati bravi
-
Linecheck Music Meeting and Festival, da Railton a Judeline
-
Lo spread Btp-Bund chiude in aumento a 75,2 punti
-
Coppa Davis: Sinner 'è difficile avere ogni anno i migliori'
-
Euro U21: Polonia-Italia 2-1
-
Borsa: l'Europa conclude in calo, Francoforte -0,69%
-
Borsa: Milano chiude debole (-1,7%) con le banche, bene Azimut
-
Usa-Paesi arabi chiedono adozione rapida bozza Onu su Gaza
-
Cresce povertà nascosta, un docufilm racconta i nuovi invisibili
-
Carne coltivata meno costosa con le cellule che sfidano il tempo
-
Rugby: Brex "col Sudafrica sarà una battaglia, anche mentale"
-
Francesca Michielin, alle ATP Finals mi sono goduta ogni istante
-
Una moneta celebra gli 80 anni della Pallacanestro Varese
-
MotoGP: Valencia, Acosta guida le prequalifiche
-
Al Modernissimo di Bologna il cinema in carcere
-
Wall Street riduce le perdite, Dj -1,16%, Nasdaq -0,47%
-
Jovanotti, Sanremo da conduttore? Se Fiorello mi volesse andrei
-
Teramo ospiterà il Moonjune Music Festival a luglio 2026
-
Calendario Pirelli 2026 tra natura e tecnologia sfida l'ageismo
-
Cgil, governo penalizza pubblici su liquidazione
-
La cometa interstellare 3I/Atlas sfoggia la sua coda gassosa
-
Tronchetti, l'elettrico in Italia? 'Un suicidio quasi perfetto'
-
Tronchetti, finanza sia a servizio dell'industria non contrario
-
>ANSA-BOX/V. Williams,'Sinner incendiario,vi divertirà un mondo'
-
De Grenet, Pippo Baudo mi chiamò a Sanremo
-
Il Jova Summer Party farà tappa a Olbia il prossimo agosto
-
Terry Gilliam tra i Sassi di Matera, una realtà unica al mondo
-
Calcio: amichevole per il Milan, ko con Entella
-
Ricercatori più citati, Italia ancora fuori dalla top ten
-
Alle Finals Alcaraz si allena con Technogym
-
Jovanotti, reagisco alla cupezza globale con album e tour
-
Subsonica, torniamo in scena tra libertà e contaminazioni
-
Jovanotti al Circo Massimo il 12 settembre
-
Il cinema raccontato da chi lo fa in una serie RaiPlay
-
Sostituito a Verona il primo cuore artificiale del Veneto
-
Il cinema raccontato da chi lo fa in una serie su RaiPlay
-
Borsa: Milano (-1,7%) peggiora con l'Europa, pesante Londra
Il tenore Francesco Demuro torna a Sassari nel ruolo di Werther
L'opera di Massenet in scena dal 29 novembre per il de Carolis
Francesco Demuro ritorna sul palco del comunale di Sassari. Il tenore di Porto Torres, acclamato nei più prestigiosi palchi del mondo, interpreta il ruolo di Werther nell'opera di Massenet. È la proposta del de Carolis per il secondo titolo della stagione lirica. L'opera va in scena il 29 novembre alle 20.30 e l'1 dicembre alle 16.30. "Essere qui è una grande gioia - confessa Demuro, che si sta dividendo tra Sassari e Venezia, dove è impegnato con la Traviata a La Fenice -, significa ritornare a casa dove è iniziata la mia carriera, dove mi aspettano gli amici. Doppiamente felice perché sono interprete di un'opera meravigliosa che l'ultima volta ho cantato a Londra al Covent Garden. Ringrazio l'Ente de Carolis e il mio collega e amico Alberto Gazale per avermi offerto questa occasione". Sul podio a dirigere l'orchestra del de Carolis sarà il maestro Daniele Agiman. Salvatore Rizzu dirige il coro delle voci bianche. "Massenet è stato tra i compositori d'opera dell'Ottocento di maggior successo, ha avuto più successo di Verdi, eppure - si rammarica Agiman - purtroppo è raro vedere le sue opere oggi nei teatri. Werther è il lavoro che rappresenta pienamente l'arte raffinata ed originale di Massenet, autore di melodie che arrivano e catturano l'anima, strutturate in moduli, un mosaico di note che arrivano all'ascoltatore come una sorta di abbraccio sonoro dal fascino fisico, immediato". Firma la regia Stefano Vizioli. Una produzione già apprezzata in diversi teatri italiani, nata in tempo di pandemia. "Abbiamo raccolto la sfida e la necessità ha stimolato idee per raccontare al meglio quest'opera sull'incomunicabilità", spiega il regista che poi aggiunge: "con lo scenografo Emanuele Sinisi abbiamo immaginato un grande foglio bianco accartocciato in alto da una mano nervosa, come fosse una delle lettere cestinate di Werther". A dare ulteriore carattere all'allestimento, il lavoro del gruppo Imaginarium con immagini evocative in movimento, il disegno Luci di Vincenzo Raponi e i costumi d'epoca evocati da Annamaria Heinreich. Nel cast anche Egle Wyss, mezzosoprano al suo debutto nel ruolo di Charlotte, il baritono Andrea Porta (Le Bailli) già applaudito nella recente Tosca e il soprano cagliaritano Ilaria Vanacore nel ruolo di Sophie. Tra i graditi ritorni quello del baritono Domenico Balzani (Albert). Spazio ai giovani talenti del conservatorio di Sassari e Brescia, Nicolas Resinelli (Schmidt), Michael Zeni (Jahann), Simone Casu (Bühlmann) Aurora Carta (Katchen). "Un segnale importante di interazione tra le istituzioni - sottolinea Alberto Gazale, direttore artistico del de Carolis - che offre concreto supporto ai tanti giovani studenti dei conservatori italiani".
P.AbuBaker--SF-PST