-
Evento a Praga per Pirelli con 500 ospiti, Ferragni non arriva
-
Basket: azzurre vincono in Spagna 77-61, Capobianco soddisfatto
-
Le isole oceaniche sono antichi frammenti di continenti
-
'Arrestata in Iran atleta di taekwondo, si allenava senza velo'
-
Allevi Back to life, standing ovation ad Ascoli per il maestro
-
De Laurentiis 'infortuni in nazionali, ci devono risarcire'
-
Buchi neri e stelle cannibali nati entro un secondo dal Big Bang
-
Kiev, 'la situazione sul fronte meridionale sta peggiorando'
-
Hit parade, "G" di Giorgia debutta in vetta agli album
-
Parte a Lecce la 26/a edizione festival Cinema Europeo
-
Il prezzo del gas chiude in rialzo a 31 euro ad Amsterdam
-
U.21: Baldini, risultato fa male ma ragazzi sono stati bravi
-
Linecheck Music Meeting and Festival, da Railton a Judeline
-
Lo spread Btp-Bund chiude in aumento a 75,2 punti
-
Coppa Davis: Sinner 'è difficile avere ogni anno i migliori'
-
Euro U21: Polonia-Italia 2-1
-
Borsa: l'Europa conclude in calo, Francoforte -0,69%
-
Borsa: Milano chiude debole (-1,7%) con le banche, bene Azimut
-
Usa-Paesi arabi chiedono adozione rapida bozza Onu su Gaza
-
Cresce povertà nascosta, un docufilm racconta i nuovi invisibili
-
Carne coltivata meno costosa con le cellule che sfidano il tempo
-
Rugby: Brex "col Sudafrica sarà una battaglia, anche mentale"
-
Francesca Michielin, alle ATP Finals mi sono goduta ogni istante
-
Una moneta celebra gli 80 anni della Pallacanestro Varese
-
MotoGP: Valencia, Acosta guida le prequalifiche
-
Al Modernissimo di Bologna il cinema in carcere
-
Wall Street riduce le perdite, Dj -1,16%, Nasdaq -0,47%
-
Jovanotti, Sanremo da conduttore? Se Fiorello mi volesse andrei
-
Teramo ospiterà il Moonjune Music Festival a luglio 2026
-
Calendario Pirelli 2026 tra natura e tecnologia sfida l'ageismo
-
Cgil, governo penalizza pubblici su liquidazione
-
La cometa interstellare 3I/Atlas sfoggia la sua coda gassosa
-
Tronchetti, l'elettrico in Italia? 'Un suicidio quasi perfetto'
-
Tronchetti, finanza sia a servizio dell'industria non contrario
-
>ANSA-BOX/V. Williams,'Sinner incendiario,vi divertirà un mondo'
-
De Grenet, Pippo Baudo mi chiamò a Sanremo
-
Il Jova Summer Party farà tappa a Olbia il prossimo agosto
-
Terry Gilliam tra i Sassi di Matera, una realtà unica al mondo
-
Calcio: amichevole per il Milan, ko con Entella
-
Ricercatori più citati, Italia ancora fuori dalla top ten
-
Alle Finals Alcaraz si allena con Technogym
-
Jovanotti, reagisco alla cupezza globale con album e tour
-
Subsonica, torniamo in scena tra libertà e contaminazioni
-
Jovanotti al Circo Massimo il 12 settembre
-
Il cinema raccontato da chi lo fa in una serie RaiPlay
-
Sostituito a Verona il primo cuore artificiale del Veneto
-
Il cinema raccontato da chi lo fa in una serie su RaiPlay
-
Borsa: Milano (-1,7%) peggiora con l'Europa, pesante Londra
-
Sono oltre 1,3 milioni le assunzioni entro gennaio 2026
-
Arbore ai Lincei, il Clarinetto nel tempio della cultura
Prokofiev e Rachmaninoff, Concertgebouw trionfa a Dc
Ovazioni al Kennedy per l'orchestra diretta dal giovane Makela
(di Claudio Salvalaggio) Il Kennedy Center vizia il suo pubblico e, una settimana dopo i Berliner, assenti a Washington da ben 21 anni, porta un'altra delle migliori orchestre del mondo: la Royal Concertgebouw, tornata nella capitale Usa nel weekend dopo cinque anni, per chiudere la sua tournée americana. Pubblico delle grandi occasioni, tutto esaurito e lunghe ovazioni per un concerto superbo sotto la bacchetta magica del finlandese Klaus Mäkelä: il maestro "prodige" che, a soli 28 anni, è il direttore musicale dell'Orchestre de Paris dal 2021 ed è già stato annunciato come chief conductor della blasonata orchestra olandese dal settembre 2027, quando diventerà anche direttore musicale della Chicago Symphony Orchestra. Un caso senza precedenti, perché nessun direttore d'orchestra nella storia moderna ha mai ricevuto incarichi così importanti a una così giovane età. Il concerto è stato aperto da un nuovo pezzo intensamente personale e originale dell'americana Ellen Reid, composer in residence della Concertgebouw: Body Cosmic, una meditazione sul miracolo della gravidanza e del parto. A seguire, due capolavori novecenteschi di compositori russi, all'epoca uno di ritorno alla madrepatria e l'altro in partenza per gli Stati Uniti. Prima il Concerto per violino n. 2 di Prokofiev, con la straordinaria solista di origine georgiana Lisa Batiashvili, virtuosa e profondamente musicale nello stesso tempo, che, con la sua mise gitana, ha voluto omaggiare i risvolti spagnoleggianti dell'opera, eseguita per la prima volta a Madrid nel 1935 e con un terzo tempo dove compaiono anche le nacchere. A lungo applaudita, l'artista, che suonava un Guarneri del Gesù del 1739, ha concesso come bis un preludio corale di Bach, "Ich ruf zu dir, Herr Jesu Christ" (Bwv 639). Poi è stato il momento della seconda sinfonia di Rachmaninoff, la più sontuosa ed esuberante delle sue tre sinfonie, una grandiosa sintesi della sua estetica prima della sua immigrazione negli Usa, la più lirica e sfacciatamente russa delle sue opere su larga scala, piena di allusioni a canti e marce russe. Qui l'orchestra - reduce dalla Carnegie Hall di New York - ha dato il meglio di sé in tutti i reparti, con un'eleganza perfettamente amalgamata, raffinata, fastosa. Tra i soli, degno di nota quello del primo clarinetto italiano Calogero Palermo. Vivace e forse volutamente simbolico il bis finale: l'Hopak, dall'opera incompiuta di Mussorgsky La fiera di Sorochinski - arrangiata per grande orchestra da Anatoly Lyadov - una danza popolare celebrativa ucraina.
N.AbuHussein--SF-PST
