-
Evento a Praga per Pirelli con 500 ospiti, Ferragni non arriva
-
Basket: azzurre vincono in Spagna 77-61, Capobianco soddisfatto
-
Le isole oceaniche sono antichi frammenti di continenti
-
'Arrestata in Iran atleta di taekwondo, si allenava senza velo'
-
Allevi Back to life, standing ovation ad Ascoli per il maestro
-
De Laurentiis 'infortuni in nazionali, ci devono risarcire'
-
Buchi neri e stelle cannibali nati entro un secondo dal Big Bang
-
Kiev, 'la situazione sul fronte meridionale sta peggiorando'
-
Hit parade, "G" di Giorgia debutta in vetta agli album
-
Parte a Lecce la 26/a edizione festival Cinema Europeo
-
Il prezzo del gas chiude in rialzo a 31 euro ad Amsterdam
-
U.21: Baldini, risultato fa male ma ragazzi sono stati bravi
-
Linecheck Music Meeting and Festival, da Railton a Judeline
-
Lo spread Btp-Bund chiude in aumento a 75,2 punti
-
Coppa Davis: Sinner 'è difficile avere ogni anno i migliori'
-
Euro U21: Polonia-Italia 2-1
-
Borsa: l'Europa conclude in calo, Francoforte -0,69%
-
Borsa: Milano chiude debole (-1,7%) con le banche, bene Azimut
-
Usa-Paesi arabi chiedono adozione rapida bozza Onu su Gaza
-
Cresce povertà nascosta, un docufilm racconta i nuovi invisibili
-
Carne coltivata meno costosa con le cellule che sfidano il tempo
-
Rugby: Brex "col Sudafrica sarà una battaglia, anche mentale"
-
Francesca Michielin, alle ATP Finals mi sono goduta ogni istante
-
Una moneta celebra gli 80 anni della Pallacanestro Varese
-
MotoGP: Valencia, Acosta guida le prequalifiche
-
Al Modernissimo di Bologna il cinema in carcere
-
Wall Street riduce le perdite, Dj -1,16%, Nasdaq -0,47%
-
Jovanotti, Sanremo da conduttore? Se Fiorello mi volesse andrei
-
Teramo ospiterà il Moonjune Music Festival a luglio 2026
-
Calendario Pirelli 2026 tra natura e tecnologia sfida l'ageismo
-
Cgil, governo penalizza pubblici su liquidazione
-
La cometa interstellare 3I/Atlas sfoggia la sua coda gassosa
-
Tronchetti, l'elettrico in Italia? 'Un suicidio quasi perfetto'
-
Tronchetti, finanza sia a servizio dell'industria non contrario
-
>ANSA-BOX/V. Williams,'Sinner incendiario,vi divertirà un mondo'
-
De Grenet, Pippo Baudo mi chiamò a Sanremo
-
Il Jova Summer Party farà tappa a Olbia il prossimo agosto
-
Terry Gilliam tra i Sassi di Matera, una realtà unica al mondo
-
Calcio: amichevole per il Milan, ko con Entella
-
Ricercatori più citati, Italia ancora fuori dalla top ten
-
Alle Finals Alcaraz si allena con Technogym
-
Jovanotti, reagisco alla cupezza globale con album e tour
-
Subsonica, torniamo in scena tra libertà e contaminazioni
-
Jovanotti al Circo Massimo il 12 settembre
-
Il cinema raccontato da chi lo fa in una serie RaiPlay
-
Sostituito a Verona il primo cuore artificiale del Veneto
-
Il cinema raccontato da chi lo fa in una serie su RaiPlay
-
Borsa: Milano (-1,7%) peggiora con l'Europa, pesante Londra
-
Sono oltre 1,3 milioni le assunzioni entro gennaio 2026
-
Arbore ai Lincei, il Clarinetto nel tempio della cultura
Puccini?, l'omaggio di Antonella Ruggiero al compositore
La rilettura delle grandi arie in un lavoro iniziato nel 2001
"Puccini? Sì, Puccini con le sue arie così attuali e cantabili da qualsiasi voce. Perché un brano, quando coinvolge e appassiona, è di tutti. Ho immaginato Puccini che, ascoltando queste particolari trasposizioni, si sia divertito ad uscire dal territorio granitico del mondo dell'opera, diventando a sua volta protagonista di sé stesso nei giorni nostri". Così Antonella Ruggiero parla dell'album 'Puccini?', in uscita il 29 novembre a 100 anni dalla morte del compositore, disponibile nei vari formati CD Digipack, vinile e in digitale su etichetta Libera/BMG. Produzione artistica e musicale di Roberto Colombo, adattamento musicale di Francesco Buzzurro nei brani in cui è presente la chitarra. Puccini? è un lavoro iniziato dall'artista nel 2001 con un primo avvicinamento al mondo e alle arie del musicita, registrando in studio un primo brano, a cui è seguito nel 2009 un percorso di rilettura di sette arie, in ambito elettronico, partendo dalle partiture originali. La scelta del repertorio è stata fatta seguendo l'amore per le singole arie, senza considerare se si trattasse di arie per voce femminile o maschile. Nemmeno le tonalità sono quelle originali, ma sono state decise cercando quelle che risultassero più naturali. Successivamente, nel 2012, sono stati registrati questi ed altri brani con l'adattamento musicale di Francesco Buzzurro (nei brani in cui è presente la chitarra) e, da allora, ogni due o tre anni queste incisioni sono state riprese e rielaborate, arrivando poi al risultato finale. Questo è Puccini?: Recondita armonia (Tosca); E lucevan le stelle (Tosca); Ch'ella mia creda (La fanciulla del west); O mio babbino caro (Gianni Schicchi); Sogno d'or (Sogno d'or); Chi il bel sogno di Doretta (La rondine); Nessun dorma (Turandot); Signore, ascolta (Turandot); Coro a bocca chiusa (Madama Butterfly). "Questa idea di rielaborare alcuni brani di Giacomo Puccini - spiega Ruggiero - ha più di venti anni, per la precisione ventitré. L'ho sempre trovato moderno e la sua produzione molto simile a quella dei Beatles: un autore seriale di successi indiscussi. Un uomo con le sue fragilità che ha individuato e affidato ai suoi personaggi femminili. La sua costante ricerca della solitudine, nonostante il grande successo ottenuto, dimostra la volontà e necessità di concentrarsi sulla particolarità e sulla sensibilità propria del mondo femminile per cercare di comprenderne la complessità. È sempre stato vissuto come gran conquistatore, ma credo invece che sia stato esattamente il contrario: si è sempre fatto conquistare dall'intelligenza, oltre che dalla bellezza, nel senso più completo, delle donne. Non il ragno che tesse la tela, ma l'insetto che ne rimane prigioniero".
Y.AlMasri--SF-PST