-
Le isole oceaniche sono antichi frammenti di continenti
-
'Arrestata in Iran atleta di taekwondo, si allenava senza velo'
-
Allevi Back to life, standing ovation ad Ascoli per il maestro
-
De Laurentiis 'infortuni in nazionali, ci devono risarcire'
-
Buchi neri e stelle cannibali nati entro un secondo dal Big Bang
-
Kiev, 'la situazione sul fronte meridionale sta peggiorando'
-
Hit parade, "G" di Giorgia debutta in vetta agli album
-
Parte a Lecce la 26/a edizione festival Cinema Europeo
-
Il prezzo del gas chiude in rialzo a 31 euro ad Amsterdam
-
U.21: Baldini, risultato fa male ma ragazzi sono stati bravi
-
Linecheck Music Meeting and Festival, da Railton a Judeline
-
Lo spread Btp-Bund chiude in aumento a 75,2 punti
-
Coppa Davis: Sinner 'è difficile avere ogni anno i migliori'
-
Euro U21: Polonia-Italia 2-1
-
Borsa: l'Europa conclude in calo, Francoforte -0,69%
-
Borsa: Milano chiude debole (-1,7%) con le banche, bene Azimut
-
Usa-Paesi arabi chiedono adozione rapida bozza Onu su Gaza
-
Cresce povertà nascosta, un docufilm racconta i nuovi invisibili
-
Carne coltivata meno costosa con le cellule che sfidano il tempo
-
Rugby: Brex "col Sudafrica sarà una battaglia, anche mentale"
-
Francesca Michielin, alle ATP Finals mi sono goduta ogni istante
-
Una moneta celebra gli 80 anni della Pallacanestro Varese
-
MotoGP: Valencia, Acosta guida le prequalifiche
-
Al Modernissimo di Bologna il cinema in carcere
-
Wall Street riduce le perdite, Dj -1,16%, Nasdaq -0,47%
-
Jovanotti, Sanremo da conduttore? Se Fiorello mi volesse andrei
-
Teramo ospiterà il Moonjune Music Festival a luglio 2026
-
Calendario Pirelli 2026 tra natura e tecnologia sfida l'ageismo
-
Cgil, governo penalizza pubblici su liquidazione
-
La cometa interstellare 3I/Atlas sfoggia la sua coda gassosa
-
Tronchetti, l'elettrico in Italia? 'Un suicidio quasi perfetto'
-
Tronchetti, finanza sia a servizio dell'industria non contrario
-
>ANSA-BOX/V. Williams,'Sinner incendiario,vi divertirà un mondo'
-
De Grenet, Pippo Baudo mi chiamò a Sanremo
-
Il Jova Summer Party farà tappa a Olbia il prossimo agosto
-
Terry Gilliam tra i Sassi di Matera, una realtà unica al mondo
-
Calcio: amichevole per il Milan, ko con Entella
-
Ricercatori più citati, Italia ancora fuori dalla top ten
-
Alle Finals Alcaraz si allena con Technogym
-
Jovanotti, reagisco alla cupezza globale con album e tour
-
Subsonica, torniamo in scena tra libertà e contaminazioni
-
Jovanotti al Circo Massimo il 12 settembre
-
Il cinema raccontato da chi lo fa in una serie RaiPlay
-
Sostituito a Verona il primo cuore artificiale del Veneto
-
Il cinema raccontato da chi lo fa in una serie su RaiPlay
-
Borsa: Milano (-1,7%) peggiora con l'Europa, pesante Londra
-
Sono oltre 1,3 milioni le assunzioni entro gennaio 2026
-
Arbore ai Lincei, il Clarinetto nel tempio della cultura
-
Lincei, problema di credibilità del ceto politico internazionale
-
MotoGP: Valencia, Miller il più veloce nella FP1
A Pappi Corsicato il Premio Galà Cinema Fiction
Consegnato al regista nell'incontro al Suor Orsola Benincasa
Pappi Corsicato è il protagonista all'Università Suor Orsola Benincasa di Napoli dell'incontro con gli studenti programmato dal 16mo Galà Cinema Fiction-Italian Identity, manifestazione ideata e prodotta da Valeria Della Rocca per la direzione artistica di Marco Spagnoli. Nella Sala degli Angeli il regista napoletano, accolto dal saluto del rettore Lucio D'Alessandro e da un intervento di Rosanna Romano, direttore generale Politiche Culturali e Turismo della Regione Campania, si è confrontato con gli allievi dei Master in "Cinema e Televisione" e "Management del Turismo culturale e Cineturismo" dell'Università napoletana. In questa occasione Pappi Corsicato, tra i fondatori alla fine degli anni Ottanta di quel fenomeno culturale che fu definito "Nuovo Cinema Napoletano", ha ricevuto il premio "Galà Cinema Fiction" per la fiction "Vivi e lascia vivere". "Nel corso della sua carriera - sottolineano i promotori - Corsicato ha saputo spaziare dal grande e piccolo schermo, riuscendo a raccontare storie appassionanti con eleganza e conoscenza delle dinamiche umane". Dopo il fenomeno televisivo di "Vivi e lascia vivere" (del 2020), la sua ultima opera, "Inganno", sei puntate su Netflix, ha ha avuto successo in Italia e all'estero, stazionando nelle Top 10 di 87 Paesi, e raggiungendo la prima posizione in 28 di questi, Italia inclusa. L'incontro con Pappi Corsicato, moderato da Valeria della Rocca e da Massimo Cinque, "ha esplorato l'esplosione di Napoli sugli schermi - sottolineano i promotori - e, nello stesso tempo, le modalità con cui l'audiovisivo è diventato uno strumento di promozione culturale e turistica per un territorio". Il ciclo continuerà, il 27 novembre (ore 11) all'Accademia di Belle Arti, con un nuovo appuntamento che accoglie Antonio Parlati, direttore del Centro di Produzione TV Rai di Napoli. La manifestazione, organizzata dalla Solaria Service con il contributo della Film Commission Regione Campania ed i patrocini della Regione, del Comune e dell'Agis, si conclude con la sceneggiatrice Sara Rescigno protagonista dell'ultimo incontro in programma, l'11 dicembre (ore 11), con gli studenti dell'Istituto Bernini-De Sanctis.
K.Hassan--SF-PST