-
Le isole oceaniche sono antichi frammenti di continenti
-
'Arrestata in Iran atleta di taekwondo, si allenava senza velo'
-
Allevi Back to life, standing ovation ad Ascoli per il maestro
-
De Laurentiis 'infortuni in nazionali, ci devono risarcire'
-
Buchi neri e stelle cannibali nati entro un secondo dal Big Bang
-
Kiev, 'la situazione sul fronte meridionale sta peggiorando'
-
Hit parade, "G" di Giorgia debutta in vetta agli album
-
Parte a Lecce la 26/a edizione festival Cinema Europeo
-
Il prezzo del gas chiude in rialzo a 31 euro ad Amsterdam
-
U.21: Baldini, risultato fa male ma ragazzi sono stati bravi
-
Linecheck Music Meeting and Festival, da Railton a Judeline
-
Lo spread Btp-Bund chiude in aumento a 75,2 punti
-
Coppa Davis: Sinner 'è difficile avere ogni anno i migliori'
-
Euro U21: Polonia-Italia 2-1
-
Borsa: l'Europa conclude in calo, Francoforte -0,69%
-
Borsa: Milano chiude debole (-1,7%) con le banche, bene Azimut
-
Usa-Paesi arabi chiedono adozione rapida bozza Onu su Gaza
-
Cresce povertà nascosta, un docufilm racconta i nuovi invisibili
-
Carne coltivata meno costosa con le cellule che sfidano il tempo
-
Rugby: Brex "col Sudafrica sarà una battaglia, anche mentale"
-
Francesca Michielin, alle ATP Finals mi sono goduta ogni istante
-
Una moneta celebra gli 80 anni della Pallacanestro Varese
-
MotoGP: Valencia, Acosta guida le prequalifiche
-
Al Modernissimo di Bologna il cinema in carcere
-
Wall Street riduce le perdite, Dj -1,16%, Nasdaq -0,47%
-
Jovanotti, Sanremo da conduttore? Se Fiorello mi volesse andrei
-
Teramo ospiterà il Moonjune Music Festival a luglio 2026
-
Calendario Pirelli 2026 tra natura e tecnologia sfida l'ageismo
-
Cgil, governo penalizza pubblici su liquidazione
-
La cometa interstellare 3I/Atlas sfoggia la sua coda gassosa
-
Tronchetti, l'elettrico in Italia? 'Un suicidio quasi perfetto'
-
Tronchetti, finanza sia a servizio dell'industria non contrario
-
>ANSA-BOX/V. Williams,'Sinner incendiario,vi divertirà un mondo'
-
De Grenet, Pippo Baudo mi chiamò a Sanremo
-
Il Jova Summer Party farà tappa a Olbia il prossimo agosto
-
Terry Gilliam tra i Sassi di Matera, una realtà unica al mondo
-
Calcio: amichevole per il Milan, ko con Entella
-
Ricercatori più citati, Italia ancora fuori dalla top ten
-
Alle Finals Alcaraz si allena con Technogym
-
Jovanotti, reagisco alla cupezza globale con album e tour
-
Subsonica, torniamo in scena tra libertà e contaminazioni
-
Jovanotti al Circo Massimo il 12 settembre
-
Il cinema raccontato da chi lo fa in una serie RaiPlay
-
Sostituito a Verona il primo cuore artificiale del Veneto
-
Il cinema raccontato da chi lo fa in una serie su RaiPlay
-
Borsa: Milano (-1,7%) peggiora con l'Europa, pesante Londra
-
Sono oltre 1,3 milioni le assunzioni entro gennaio 2026
-
Arbore ai Lincei, il Clarinetto nel tempio della cultura
-
Lincei, problema di credibilità del ceto politico internazionale
-
MotoGP: Valencia, Miller il più veloce nella FP1
'Dadapolis' in sala, 60 artisti nella Napoli caleidoscopio
Dopo Venezia, dal 2 dicembre esce film di Luglio e Gargano
Dadapolis di Carlo Luglio e Fabio Gargano arriva al cinema con Europictures come uscita evento il 2, 3, 4 dicembre, dopo la presentazione alle Giornate Degli Autori nell'ambito della Mostra de l cinema di Venezia 81. A seguire il film farà altre tappe in tour nelle sale cinematografiche italiane. Dadapolis è un dialogo plurale che restituisce speranza a una terra dalle mille sfaccettature e in perenne movimento. Una visione caleidoscopica sull'attualità che, partendo da Napoli, ne oltrepassa gli orizzonti per affacciarsi al mondo attraverso lo sguardo e le opere di circa 60 artisti e musicisti partenopei che ci vivono e ci lavorano, ma che da Napoli lavorano anche all'estero. Ne emerge un luogo fatto di contraddizioni, sociali e culturali, di musica e opere d'arte che raccontano le trasformazioni di una città che mai come ora risulta tanto attuale. Napoli è raccontata esclusivamente dalla costa, caratterizzata da una bellezza abbagliante ma anche da assurdo abbandono, città in un secolare fermento come veniva raccontata nell'antologia di Fabrizia Ramondino e Andreas F. Müller "Dadapolis-Caleidoscopio napoletano" che dà il nome al film. Tra gli interventi quelli di Roberto Colella (La Maschera), Thru Collected, Lino Musella, James Senese, Peppe Lanzetta, Jorit, Dario Sansone, Enzo Moscato, Cristina Donadio, Nello Daniele, Nero Nelson, Vale LP, Tonino Taiuti, Margherita Guelfo. Dadapolis vuole essere anche un omaggio e un ricordo di Gaetano Di Vaio, produttore illuminato e interprete, prematuramente scomparso a maggio di quest'anno, e al contempo un omaggio a Enzo Moscato, scomparso a gennaio, poeta, drammaturgo e regista, esponente di un teatro rivoluzionario che ha lasciato una traccia indelebile grazie alla sua capacità di innovare e sperimentare. Quattro le performance con i suoi testi, protagonisti Tonino Taiuti, Cristina Donadio, Massimo Andrei e lo stesso Moscato. Tra i tanti che si confrontano su Napoli anche Mario Spada,Massimo Andrei,Carlo Cerciello, Guido Lombardi, Luciano Ferrara, Christian Leperino, Antonio Biasucci, Diego Lama, Ebbanesis, Viola Ardone, Raffaela Mariniello, Alessio Forgione, Pino Mauro, Bianco e Valente. Dadapolis è una produzione Bronx Film in co-produzione con Movies Event, in collaborazione con la Scuola di Cinema, Fotografia, Audiovisivo dell'Accademia di belle Arti di Napoli, con il contributo di Regione Campania - Film Commission Regione Campania.
U.AlSharif--SF-PST
