-
Le isole oceaniche sono antichi frammenti di continenti
-
'Arrestata in Iran atleta di taekwondo, si allenava senza velo'
-
Allevi Back to life, standing ovation ad Ascoli per il maestro
-
De Laurentiis 'infortuni in nazionali, ci devono risarcire'
-
Buchi neri e stelle cannibali nati entro un secondo dal Big Bang
-
Kiev, 'la situazione sul fronte meridionale sta peggiorando'
-
Hit parade, "G" di Giorgia debutta in vetta agli album
-
Parte a Lecce la 26/a edizione festival Cinema Europeo
-
Il prezzo del gas chiude in rialzo a 31 euro ad Amsterdam
-
U.21: Baldini, risultato fa male ma ragazzi sono stati bravi
-
Linecheck Music Meeting and Festival, da Railton a Judeline
-
Lo spread Btp-Bund chiude in aumento a 75,2 punti
-
Coppa Davis: Sinner 'è difficile avere ogni anno i migliori'
-
Euro U21: Polonia-Italia 2-1
-
Borsa: l'Europa conclude in calo, Francoforte -0,69%
-
Borsa: Milano chiude debole (-1,7%) con le banche, bene Azimut
-
Usa-Paesi arabi chiedono adozione rapida bozza Onu su Gaza
-
Cresce povertà nascosta, un docufilm racconta i nuovi invisibili
-
Carne coltivata meno costosa con le cellule che sfidano il tempo
-
Rugby: Brex "col Sudafrica sarà una battaglia, anche mentale"
-
Francesca Michielin, alle ATP Finals mi sono goduta ogni istante
-
Una moneta celebra gli 80 anni della Pallacanestro Varese
-
MotoGP: Valencia, Acosta guida le prequalifiche
-
Al Modernissimo di Bologna il cinema in carcere
-
Wall Street riduce le perdite, Dj -1,16%, Nasdaq -0,47%
-
Jovanotti, Sanremo da conduttore? Se Fiorello mi volesse andrei
-
Teramo ospiterà il Moonjune Music Festival a luglio 2026
-
Calendario Pirelli 2026 tra natura e tecnologia sfida l'ageismo
-
Cgil, governo penalizza pubblici su liquidazione
-
La cometa interstellare 3I/Atlas sfoggia la sua coda gassosa
-
Tronchetti, l'elettrico in Italia? 'Un suicidio quasi perfetto'
-
Tronchetti, finanza sia a servizio dell'industria non contrario
-
>ANSA-BOX/V. Williams,'Sinner incendiario,vi divertirà un mondo'
-
De Grenet, Pippo Baudo mi chiamò a Sanremo
-
Il Jova Summer Party farà tappa a Olbia il prossimo agosto
-
Terry Gilliam tra i Sassi di Matera, una realtà unica al mondo
-
Calcio: amichevole per il Milan, ko con Entella
-
Ricercatori più citati, Italia ancora fuori dalla top ten
-
Alle Finals Alcaraz si allena con Technogym
-
Jovanotti, reagisco alla cupezza globale con album e tour
-
Subsonica, torniamo in scena tra libertà e contaminazioni
-
Jovanotti al Circo Massimo il 12 settembre
-
Il cinema raccontato da chi lo fa in una serie RaiPlay
-
Sostituito a Verona il primo cuore artificiale del Veneto
-
Il cinema raccontato da chi lo fa in una serie su RaiPlay
-
Borsa: Milano (-1,7%) peggiora con l'Europa, pesante Londra
-
Sono oltre 1,3 milioni le assunzioni entro gennaio 2026
-
Arbore ai Lincei, il Clarinetto nel tempio della cultura
-
Lincei, problema di credibilità del ceto politico internazionale
-
MotoGP: Valencia, Miller il più veloce nella FP1
Un violoncello e le ultime parole di Camilleri sull' amore
L'omaggio del musicista Michele Marco Rossi allo scrittore
(di Luciano Fioramonti) "Chi lo dice che l'uomo è un essere razionale? Se l'uomo fosse un essere razionale avremmo finito di fare la guerra duemila anni fa…''. Le parole di Andrea Camilleri suonano attualissime in un momento storico che vede ripetersi conflitti sanguinosi. Nel 2019, pochi mesi prima di morire a 93 anni, il 'padre' di Montalbano descriveva la sua visione amaramente profetica al giovane violoncellista romano Michele Marco Rossi che gli si era presentato per proporgli un progetto discografico - in uscita in questi giorni per l' etichetta Stradivarius solo in vinile e dal 7 febbraio sulle piattaforme digitali - come omaggio per i cento anni della nascita, nel 2025, del grande autore. Un disco senza titolo e con la copertina bianca in cui le improvvisazioni musicali fanno da tappeto sonoro alle ''ultime parole sull' amore'' dello scrittore. Rossi spiega che l' idea era nata per celebrare i 700 anni dalla morte di Dante. ''Mi era venuto in mente di fare un progetto sull'amore da Dante e Petrarca a oggi, cercando di vederne i lati più oscuri, attraverso una contrapposizione di temi: l'Amore Sacro e l'Amore Sesso, l'Amore Potere e l'Amore Colpa. Quattro visioni diverse di ambiti contrapposti e complementari''. Così il musicista passò un pomeriggio di maggio a parlare con Camilleri, seduto alla sua scrivania. ''Non l'avevo mai incontrato prima, non l'avrei più incontrato dopo - racconta -. Per lui non ero nessuno, mai mi sarei potuto aspettare che avrebbe detto di sì, e che avrei potuto passare del tempo con lui a fare domande, immaginare nuovi orizzonti, registrare''. Le sue prime parole sono state "come posso esserle utile?". ''Mettersi al servizio di chi si ha davanti con fiducia e generosità, mi è subito sembrata una cosa assolutamente naturale per lui - osserva Rossi - Anche con la sua cecità era in grado di vedere molto in profondità dentro a chi aveva davanti''. Dai temi del progetto il discorso nell'incontro - e quindi nel disco - è passato al femminicidio e alla guerra. 'La Storia, detta Magistra Vitae, non riesce a insegnare niente alla vita degli uomini - rimarca Camilleri -. Tutti gli errori umani vengono ripetuti a distanza di tempo, magari sotto forma diversa. I corsi e ricorsi storici esistono. E in amore la ragione o si dimette o va in aspettativa". Un capitolo a parte riguarda la voce dello scrittore e la musica. ''Di Camilleri mi ha sempre affascinato proprio la sua voce - spiega il musicista - dalle qualità sonore e musicali incredibili. Così profonda, ruvida, ti sembrava quasi di poterla toccare e si può riconoscere fra mille. Camilleri era felice di sapere che la sua voce si sarebbe alternata e unita alla musica elettronica. A 93 anni non era affatto spaventato dalla contemporaneità più estrema e sperimentale, anzi. Era curioso, disponibile e...colto anche in questo'' . Il percorso musicale del disco vuole scavare quindi tra le pieghe delle parole di Camilleri, facendosi ispirare dalle tematiche dei testi e seguendo analogie sonore astratte. ''Ci sono tracce fibrillanti e accese, momenti di suoni sordi, quasi tribali, corali di voci lontane, ritmi percussivi, una canzone con un accompagnamento di puri timbri sonori, influenze jazz nei pizzicati. Si parte da una citazione dantesca, e allo stesso modo con la musica abbiamo provato a fare un viaggio 'infernale', da una complessità sonora fino a una ritrovata semplicità''. Violoncellista solista richiesto dai compositori di oggi, vincitore del IV Premio Abbiati del Disco, Michele Marco Rossi, 35 anni, sottolinea che la riflessione sull'amore e sull'essre umano è il tema che lega le tredici tracce dell'album (edizioni musicali SZ Sugar), anche a livello di ricerca sonora ed espressiva: le improvvisazioni al violoncello e l' elettronica live, curata da Paolo Aralla, si alternano con la voce dello scrittore. ''Ogni brano cerca in maniera astratta di entrare nei meandri dei temi, tanto forti quanto attuali, di cui parla Camilleri, in un piccolo viaggio sonoro pieno di affetto e gratitudine. Per questo motivo, il disco non ha un titolo in copertina. Sarebbe come dare un titolo a un ricordo, a un pensiero o a una memoria. I ricordi non si intitolano''.
J.Saleh--SF-PST