-
Le isole oceaniche sono antichi frammenti di continenti
-
'Arrestata in Iran atleta di taekwondo, si allenava senza velo'
-
Allevi Back to life, standing ovation ad Ascoli per il maestro
-
De Laurentiis 'infortuni in nazionali, ci devono risarcire'
-
Buchi neri e stelle cannibali nati entro un secondo dal Big Bang
-
Kiev, 'la situazione sul fronte meridionale sta peggiorando'
-
Hit parade, "G" di Giorgia debutta in vetta agli album
-
Parte a Lecce la 26/a edizione festival Cinema Europeo
-
Il prezzo del gas chiude in rialzo a 31 euro ad Amsterdam
-
U.21: Baldini, risultato fa male ma ragazzi sono stati bravi
-
Linecheck Music Meeting and Festival, da Railton a Judeline
-
Lo spread Btp-Bund chiude in aumento a 75,2 punti
-
Coppa Davis: Sinner 'è difficile avere ogni anno i migliori'
-
Euro U21: Polonia-Italia 2-1
-
Borsa: l'Europa conclude in calo, Francoforte -0,69%
-
Borsa: Milano chiude debole (-1,7%) con le banche, bene Azimut
-
Usa-Paesi arabi chiedono adozione rapida bozza Onu su Gaza
-
Cresce povertà nascosta, un docufilm racconta i nuovi invisibili
-
Carne coltivata meno costosa con le cellule che sfidano il tempo
-
Rugby: Brex "col Sudafrica sarà una battaglia, anche mentale"
-
Francesca Michielin, alle ATP Finals mi sono goduta ogni istante
-
Una moneta celebra gli 80 anni della Pallacanestro Varese
-
MotoGP: Valencia, Acosta guida le prequalifiche
-
Al Modernissimo di Bologna il cinema in carcere
-
Wall Street riduce le perdite, Dj -1,16%, Nasdaq -0,47%
-
Jovanotti, Sanremo da conduttore? Se Fiorello mi volesse andrei
-
Teramo ospiterà il Moonjune Music Festival a luglio 2026
-
Calendario Pirelli 2026 tra natura e tecnologia sfida l'ageismo
-
Cgil, governo penalizza pubblici su liquidazione
-
La cometa interstellare 3I/Atlas sfoggia la sua coda gassosa
-
Tronchetti, l'elettrico in Italia? 'Un suicidio quasi perfetto'
-
Tronchetti, finanza sia a servizio dell'industria non contrario
-
>ANSA-BOX/V. Williams,'Sinner incendiario,vi divertirà un mondo'
-
De Grenet, Pippo Baudo mi chiamò a Sanremo
-
Il Jova Summer Party farà tappa a Olbia il prossimo agosto
-
Terry Gilliam tra i Sassi di Matera, una realtà unica al mondo
-
Calcio: amichevole per il Milan, ko con Entella
-
Ricercatori più citati, Italia ancora fuori dalla top ten
-
Alle Finals Alcaraz si allena con Technogym
-
Jovanotti, reagisco alla cupezza globale con album e tour
-
Subsonica, torniamo in scena tra libertà e contaminazioni
-
Jovanotti al Circo Massimo il 12 settembre
-
Il cinema raccontato da chi lo fa in una serie RaiPlay
-
Sostituito a Verona il primo cuore artificiale del Veneto
-
Il cinema raccontato da chi lo fa in una serie su RaiPlay
-
Borsa: Milano (-1,7%) peggiora con l'Europa, pesante Londra
-
Sono oltre 1,3 milioni le assunzioni entro gennaio 2026
-
Arbore ai Lincei, il Clarinetto nel tempio della cultura
-
Lincei, problema di credibilità del ceto politico internazionale
-
MotoGP: Valencia, Miller il più veloce nella FP1
'Sedici modi di dire ciao', Giffoni fa tappa a Cittanova
Dal 25 al 29 novembre,per pari opportunità educative e culturali
Quanti modi ci sono per dire ciao? Per incontrarsi, per sorridere, per crescere insieme? Dal 25 al 29 novembre Giffoni fa tappa a Cittanova, in Calabria, dove si trova uno dei suoi cantieri più attivi e più vivaci. 'Sedici modi di dire ciao' è un progetto che unisce creatività e cultura per affrontare uno dei problemi più drammatici dei nostri tempi: la disuguaglianza nell'accesso a opportunità educative e culturali e la conseguente dispersione scolastica. Il progetto, ideato da Giffoni, è selezionato da 'Con i Bambini' e supportato da Fondazione con il Sud. Il nuovo appuntamento si svolgerà presso la sede della Src - Scuola di recitazione della Calabria fondata da Walter Cordopatri e vede la collaborazione dell'associazione Prosopon-Src e dell'associazione socio-sanitaria San Nicola. Tra le attività proposte, Music in Campus: saranno realizzati dei mini-studi di registrazione in cui i giovani musicisti affiancheranno i partecipanti al cantiere, supportandoli nella realizzazione di alcuni brani. Si continua poi con Short Movie Lab, un laboratorio in cui il cinema diventa lo strumento privilegiato per apprendere i linguaggi audiovisivi e mettersi alla prova nelle diverse figure professionali necessarie alla realizzazione di un corto. E ancora, con 'Lavoriamo sulle emozioni', attraverso il gioco e l'ausilio di esperti i giovani partecipanti potranno comprendere se stessi e chi gli sta intorno, imparando a distinguere e a gestire la rabbia, la paura, la delusione, la frustrazione e a valorizzare la felicità, la gioia, il rispetto, l'accoglienza. Spazio anche alla famiglia con Parental Experience, un corso per migliorare la comunicazione tra genitori e figli, sempre nel segno del cinema. Il format Digital Prof è invece dedicato alla comunità educante e propone attività e incontri con l'obiettivo di guidare i docenti-corsisti in un'esperienza di apprendimento utile al consolidamento delle competenze digitali. "Sedici Modi di Dire Ciao è un progetto a cui Giffoni lavora da tempo e che rappresenta uno dei nostri fiori all'occhiello, perché offre una concreta opportunità di cambiamento per tantissimi giovani che vivono in contesti periferici e a rischio di esclusione - spiega Marco Cesaro, responsabile del progetto - Il presente, e non solo il futuro è dei giovani e il nostro obiettivo è quello di renderli consapevoli. Consapevoli del loro valore, delle loro potenzialità, di quello che devono imparare a costruire giorno dopo giorno". "Per un ragazzo adolescente poter avere questa opportunità è sicuramente fondamentale. Il cinema è comunicazione, stare insieme permette loro di conoscere se stessi attraverso gli altri, di lasciarsi andare alle emozioni grazie al mondo della comunicazione che è vita. Siamo contentissimi. Speriamo che questi progetti possano continuare nel futuro di concerto con Giffoni. Per noi è un grande orgoglio", sottolinea Walter Cordopatri.
B.AbuZeid--SF-PST