-
'Arrestata in Iran atleta di taekwondo, si allenava senza velo'
-
Allevi Back to life, standing ovation ad Ascoli per il maestro
-
De Laurentiis 'infortuni in nazionali, ci devono risarcire'
-
Buchi neri e stelle cannibali nati entro un secondo dal Big Bang
-
Kiev, 'la situazione sul fronte meridionale sta peggiorando'
-
Hit parade, "G" di Giorgia debutta in vetta agli album
-
Parte a Lecce la 26/a edizione festival Cinema Europeo
-
Il prezzo del gas chiude in rialzo a 31 euro ad Amsterdam
-
U.21: Baldini, risultato fa male ma ragazzi sono stati bravi
-
Linecheck Music Meeting and Festival, da Railton a Judeline
-
Lo spread Btp-Bund chiude in aumento a 75,2 punti
-
Coppa Davis: Sinner 'è difficile avere ogni anno i migliori'
-
Euro U21: Polonia-Italia 2-1
-
Borsa: l'Europa conclude in calo, Francoforte -0,69%
-
Borsa: Milano chiude debole (-1,7%) con le banche, bene Azimut
-
Usa-Paesi arabi chiedono adozione rapida bozza Onu su Gaza
-
Cresce povertà nascosta, un docufilm racconta i nuovi invisibili
-
Carne coltivata meno costosa con le cellule che sfidano il tempo
-
Rugby: Brex "col Sudafrica sarà una battaglia, anche mentale"
-
Francesca Michielin, alle ATP Finals mi sono goduta ogni istante
-
Una moneta celebra gli 80 anni della Pallacanestro Varese
-
MotoGP: Valencia, Acosta guida le prequalifiche
-
Al Modernissimo di Bologna il cinema in carcere
-
Wall Street riduce le perdite, Dj -1,16%, Nasdaq -0,47%
-
Jovanotti, Sanremo da conduttore? Se Fiorello mi volesse andrei
-
Teramo ospiterà il Moonjune Music Festival a luglio 2026
-
Calendario Pirelli 2026 tra natura e tecnologia sfida l'ageismo
-
Cgil, governo penalizza pubblici su liquidazione
-
La cometa interstellare 3I/Atlas sfoggia la sua coda gassosa
-
Tronchetti, l'elettrico in Italia? 'Un suicidio quasi perfetto'
-
Tronchetti, finanza sia a servizio dell'industria non contrario
-
>ANSA-BOX/V. Williams,'Sinner incendiario,vi divertirà un mondo'
-
De Grenet, Pippo Baudo mi chiamò a Sanremo
-
Il Jova Summer Party farà tappa a Olbia il prossimo agosto
-
Terry Gilliam tra i Sassi di Matera, una realtà unica al mondo
-
Calcio: amichevole per il Milan, ko con Entella
-
Ricercatori più citati, Italia ancora fuori dalla top ten
-
Alle Finals Alcaraz si allena con Technogym
-
Jovanotti, reagisco alla cupezza globale con album e tour
-
Subsonica, torniamo in scena tra libertà e contaminazioni
-
Jovanotti al Circo Massimo il 12 settembre
-
Il cinema raccontato da chi lo fa in una serie RaiPlay
-
Sostituito a Verona il primo cuore artificiale del Veneto
-
Il cinema raccontato da chi lo fa in una serie su RaiPlay
-
Borsa: Milano (-1,7%) peggiora con l'Europa, pesante Londra
-
Sono oltre 1,3 milioni le assunzioni entro gennaio 2026
-
Arbore ai Lincei, il Clarinetto nel tempio della cultura
-
Lincei, problema di credibilità del ceto politico internazionale
-
MotoGP: Valencia, Miller il più veloce nella FP1
-
Viaggio Italrugby in Sudafrica nel 1973 diventa docufilm
Riflettori sul Torino Film Festival, sul red carpet le star
Sfilano Sharon Stone, Matthew Broderick e Sarah Jessica Parker
Si accendono i riflettori sul 42/o Torino Film Festival, il primo diretto da Giulio Base. Sfilano sul red carpet, allestito in piazza Castello, nel cuore della città, grandi nomi del cinema, mai così tanti al festival di Torino che si contraddistingue quest'anno anche per l'attenzione al glamour e alla presenza di star internazionali. Spiccano Sharon Stone e Matthew Broderick, Sarah Jessica Parker, Ron Howard che porta, in apertura, il nuovo film Eden. E poi ancora Vince Vaughn, l'attrice Rosario Dawson, Julia Ormond, Billy Zane, Charlie McDowell. Sfilano i tre presidenti di giuria Margaret Mazzantini, Roberta Torre e Michela Cescon. Folta la rappresentanza del cinema italiano con Giancarlo Giannini, Ornella Muti, Stefania Rocca, Claudia Gerini, Donatella Finocchiaro, Giuseppe Battiston, Maurizio Nichetti e Massimo Ghini. "Abbiamo fatto un bel lavoro, il mio mandato era quello di portare questo festival a livello internazionale. Ci stiamo provando. Del resto il cinema non ha nazionalità - commenta Giulio Base, direttore del Tff - Continuo a ripetere che i contenuti sono fondamentali, spero che quelli dei film in concorso e non possano incontrare il gusto di tutti". Al Teatro Regio di Torino - dove gli invitati sono 1.500 - il festival si apre con il coro di voci bianche del Regio che intona il Tema d'amore dal Padrino di Nino Rota. Poi Broderick, Giannini, Dawson e Howard riceveranno la Stella della Mole. Quindi la proiezione in anteprima internazionale di Eden, il nuovo thriller diretto da Ron Howard. Il regista, noto per capolavori come A Beautiful Mind e Il Codice da Vinci introduce il film, segnando un inizio di festival all'insegna del grande cinema. Il Tff presenterà fino al 30 novembre circa 120 film suddivisi in sei sezioni, con quattro competizioni principali: il concorso principale, il concorso documentari, il concorso cortometraggi e la sezione Zibaldone. Quest'ultima, ispirata al pensiero leopardiano, offrirà una selezione eterogenea di opere innovative. In occasione del centenario della nascita di Marlon Brando, il Tff dedica una retrospettiva all'attore, proiettando 24 dei suoi film più significativi, e si concluderà il 30 novembre con l'anteprima mondiale di Waltzing with Brando, diretto da Bill Fishman e interpretato da Billy Zane nel ruolo dell'attore.
J.AbuShaban--SF-PST