-
'Arrestata in Iran atleta di taekwondo, si allenava senza velo'
-
Allevi Back to life, standing ovation ad Ascoli per il maestro
-
De Laurentiis 'infortuni in nazionali, ci devono risarcire'
-
Buchi neri e stelle cannibali nati entro un secondo dal Big Bang
-
Kiev, 'la situazione sul fronte meridionale sta peggiorando'
-
Hit parade, "G" di Giorgia debutta in vetta agli album
-
Parte a Lecce la 26/a edizione festival Cinema Europeo
-
Il prezzo del gas chiude in rialzo a 31 euro ad Amsterdam
-
U.21: Baldini, risultato fa male ma ragazzi sono stati bravi
-
Linecheck Music Meeting and Festival, da Railton a Judeline
-
Lo spread Btp-Bund chiude in aumento a 75,2 punti
-
Coppa Davis: Sinner 'è difficile avere ogni anno i migliori'
-
Euro U21: Polonia-Italia 2-1
-
Borsa: l'Europa conclude in calo, Francoforte -0,69%
-
Borsa: Milano chiude debole (-1,7%) con le banche, bene Azimut
-
Usa-Paesi arabi chiedono adozione rapida bozza Onu su Gaza
-
Cresce povertà nascosta, un docufilm racconta i nuovi invisibili
-
Carne coltivata meno costosa con le cellule che sfidano il tempo
-
Rugby: Brex "col Sudafrica sarà una battaglia, anche mentale"
-
Francesca Michielin, alle ATP Finals mi sono goduta ogni istante
-
Una moneta celebra gli 80 anni della Pallacanestro Varese
-
MotoGP: Valencia, Acosta guida le prequalifiche
-
Al Modernissimo di Bologna il cinema in carcere
-
Wall Street riduce le perdite, Dj -1,16%, Nasdaq -0,47%
-
Jovanotti, Sanremo da conduttore? Se Fiorello mi volesse andrei
-
Teramo ospiterà il Moonjune Music Festival a luglio 2026
-
Calendario Pirelli 2026 tra natura e tecnologia sfida l'ageismo
-
Cgil, governo penalizza pubblici su liquidazione
-
La cometa interstellare 3I/Atlas sfoggia la sua coda gassosa
-
Tronchetti, l'elettrico in Italia? 'Un suicidio quasi perfetto'
-
Tronchetti, finanza sia a servizio dell'industria non contrario
-
>ANSA-BOX/V. Williams,'Sinner incendiario,vi divertirà un mondo'
-
De Grenet, Pippo Baudo mi chiamò a Sanremo
-
Il Jova Summer Party farà tappa a Olbia il prossimo agosto
-
Terry Gilliam tra i Sassi di Matera, una realtà unica al mondo
-
Calcio: amichevole per il Milan, ko con Entella
-
Ricercatori più citati, Italia ancora fuori dalla top ten
-
Alle Finals Alcaraz si allena con Technogym
-
Jovanotti, reagisco alla cupezza globale con album e tour
-
Subsonica, torniamo in scena tra libertà e contaminazioni
-
Jovanotti al Circo Massimo il 12 settembre
-
Il cinema raccontato da chi lo fa in una serie RaiPlay
-
Sostituito a Verona il primo cuore artificiale del Veneto
-
Il cinema raccontato da chi lo fa in una serie su RaiPlay
-
Borsa: Milano (-1,7%) peggiora con l'Europa, pesante Londra
-
Sono oltre 1,3 milioni le assunzioni entro gennaio 2026
-
Arbore ai Lincei, il Clarinetto nel tempio della cultura
-
Lincei, problema di credibilità del ceto politico internazionale
-
MotoGP: Valencia, Miller il più veloce nella FP1
-
Viaggio Italrugby in Sudafrica nel 1973 diventa docufilm
I Quadri Parlanti di Spontini in scena a Jesi dopo due secoli
Il 29 novembre nel 250° della nascita del compositore
Composto da Gaspare Spontini (1774-2024) quando ancora studiava al Conservatorio di Napoli e andato in scena nella primavera del 1800 forse per la prima e unica volta al Teatro di Santa Cecilia a Palermo, il 'dramma giocoso per musica' "I Quadri Parlanti" arriva al Teatro Pergolesi di Jesi il 29 novembre prossimo in prima assoluta. L'opera prodotta dalla Fondazione Pergolesi Spontini nel 250/o anno della nascita del compositore (nella vicina Maiolati Spontini), ha una storia avventurosa. Il suo libretto, scritto da Gaetano Bongiardino, fu infatti ritrovato negli anni '90 nella biblioteca musicale dell'Università di Berkeley, in California, mentre lo spartito autografo di Spontini fu rinvenuto assieme ad altri suoi manoscritti nel 2016 nella biblioteca del Castello privato d'Ursel ad Hingene nelle Fiandre, curata per volere della proprietaria dal Centro Studi per la Musica Fiamminga di Anversa. Con le forze congiunte di Federico Agostinelli per la Fondazione Pergolesi Spontini e degli esperti del Centro Studi di Anversa, si è poi arrivati all'edizione critica su cui si basa il nuovo allestimento che affida la direzione musicale a Giulio Prandi, sul podio del Time Machine Ensemble e la regia a Gianni Marras. Entrambi di consumata esperienza, guideranno un cast di giovani interpreti: Martina Tragni (Chiarella), Davide Chiodo (Menicuccio), Alfonso Michele Ciulla (Don Bertoldo), Giuseppe Di Giacinto (Capitan Belfiore), Michela Antenucci (Rosina), Giada Borrelli (Bettina), Francesco Tuppo (Abbate/Falloppa) con scene e costumi di altre due giovani, Alessandra Bianchettin e Asya Fusani, della Scuola di Scenografia dell'Accademia di Belle Arti di Carrara, vincitrici del quarto Concorso Josef Svoboda allestito per l'occasione dalla Fondazione jesina. L'opera ha un impianto musicale e drammaturgico tradizionale, data anche la giovane età di Spontini, ma nei pezzi d'insieme fa già scorgere quella maestosità che caratterizzerà le opere successive tra cui La Vestale, realizzata con grandi mezzi per Napoleone, che lo consacrerà in seguito come artista di corte. Frizzante e divertente, narra tra inganni e travestimenti la storia di tre coppie con al centro la bella Chiarella, furba e intrigante governante che ruba soldi e attenzioni all'anziano Don Bertoldo per cui lavora, facendogli assumere anche il fratello (sotto mentite spoglie) e insidiando addirittura il fidanzato della giovane nipote del vecchio. Sprezzando l'amore del servo Menicuccio, che nell'opera parla in napoletano, Chiarella persegue i suoi scopi senza scrupoli riuscendo sempre a ingannare il padrone. Ma alla fine viene incastrata da uno stratagemma: i quadri parlanti appunto, creati dai protagonisti per smascherarla mettendosi al posto dei personaggi di famiglia che vi sono ritratti, con rituale lieto fine e ricomposizione delle coppie in gioco. Una trama frenetica, che il regista risolve facendo entrare e uscire gli interpreti in scena da un insieme di scatole con altrettante porte e finestre, e abbigliandoli con costumi settecenteschi e divertenti accessori 'pop' in un turbinio di colori.
Y.AlMasri--SF-PST
