-
'Arrestata in Iran atleta di taekwondo, si allenava senza velo'
-
Allevi Back to life, standing ovation ad Ascoli per il maestro
-
De Laurentiis 'infortuni in nazionali, ci devono risarcire'
-
Buchi neri e stelle cannibali nati entro un secondo dal Big Bang
-
Kiev, 'la situazione sul fronte meridionale sta peggiorando'
-
Hit parade, "G" di Giorgia debutta in vetta agli album
-
Parte a Lecce la 26/a edizione festival Cinema Europeo
-
Il prezzo del gas chiude in rialzo a 31 euro ad Amsterdam
-
U.21: Baldini, risultato fa male ma ragazzi sono stati bravi
-
Linecheck Music Meeting and Festival, da Railton a Judeline
-
Lo spread Btp-Bund chiude in aumento a 75,2 punti
-
Coppa Davis: Sinner 'è difficile avere ogni anno i migliori'
-
Euro U21: Polonia-Italia 2-1
-
Borsa: l'Europa conclude in calo, Francoforte -0,69%
-
Borsa: Milano chiude debole (-1,7%) con le banche, bene Azimut
-
Usa-Paesi arabi chiedono adozione rapida bozza Onu su Gaza
-
Cresce povertà nascosta, un docufilm racconta i nuovi invisibili
-
Carne coltivata meno costosa con le cellule che sfidano il tempo
-
Rugby: Brex "col Sudafrica sarà una battaglia, anche mentale"
-
Francesca Michielin, alle ATP Finals mi sono goduta ogni istante
-
Una moneta celebra gli 80 anni della Pallacanestro Varese
-
MotoGP: Valencia, Acosta guida le prequalifiche
-
Al Modernissimo di Bologna il cinema in carcere
-
Wall Street riduce le perdite, Dj -1,16%, Nasdaq -0,47%
-
Jovanotti, Sanremo da conduttore? Se Fiorello mi volesse andrei
-
Teramo ospiterà il Moonjune Music Festival a luglio 2026
-
Calendario Pirelli 2026 tra natura e tecnologia sfida l'ageismo
-
Cgil, governo penalizza pubblici su liquidazione
-
La cometa interstellare 3I/Atlas sfoggia la sua coda gassosa
-
Tronchetti, l'elettrico in Italia? 'Un suicidio quasi perfetto'
-
Tronchetti, finanza sia a servizio dell'industria non contrario
-
>ANSA-BOX/V. Williams,'Sinner incendiario,vi divertirà un mondo'
-
De Grenet, Pippo Baudo mi chiamò a Sanremo
-
Il Jova Summer Party farà tappa a Olbia il prossimo agosto
-
Terry Gilliam tra i Sassi di Matera, una realtà unica al mondo
-
Calcio: amichevole per il Milan, ko con Entella
-
Ricercatori più citati, Italia ancora fuori dalla top ten
-
Alle Finals Alcaraz si allena con Technogym
-
Jovanotti, reagisco alla cupezza globale con album e tour
-
Subsonica, torniamo in scena tra libertà e contaminazioni
-
Jovanotti al Circo Massimo il 12 settembre
-
Il cinema raccontato da chi lo fa in una serie RaiPlay
-
Sostituito a Verona il primo cuore artificiale del Veneto
-
Il cinema raccontato da chi lo fa in una serie su RaiPlay
-
Borsa: Milano (-1,7%) peggiora con l'Europa, pesante Londra
-
Sono oltre 1,3 milioni le assunzioni entro gennaio 2026
-
Arbore ai Lincei, il Clarinetto nel tempio della cultura
-
Lincei, problema di credibilità del ceto politico internazionale
-
MotoGP: Valencia, Miller il più veloce nella FP1
-
Viaggio Italrugby in Sudafrica nel 1973 diventa docufilm
Simon Boccanegra apre Opera di Roma, regia di Richard Jones
Con Luca Salsi, Eleonora Buratto, Michele Pertusi
Intrighi politici e scontri di classe, passioni irrisolte e bramosie di potere. Una tragedia in cui il mare è sfondo di una Genova in tumulto è riflesso dell'animo inquieto dei protagonisti. L'Opera di Roma apre la nuova stagione il 27 novembre alle 18 con Simon Boccanegra, la storia del primo doge di Genova che Giuseppe Verdi racconta in musica come un dramma sulla crisi di un sistema politico, e sul tormento di un uomo diviso tra l'amore per la figlia e il compimento dei propri doveri istituzionali. A firmare la messa in scena è il grande regista inglese Richard Jones che torna al Teatro Costanzi dopo i successi di La dama di picche e Káťa Kabanová. Sul podio il direttore musicale della Fondazione Capitolina Michele Mariotti. Protagonisti Luca Salsi nel ruolo del titolo, Eleonora Buratto come Maria Boccanegra, Michele Pertusi nella parte del nobile Jacopo Fiesco, Stefan Pop nelle vesti di Gabriele Adorno, Gevorg Hakobyan come Paolo Albiani. Le scene e i costumi sono di Antony McDonald, le luci di Adam Silverman. Coreografa per i movimenti mimici è Sarah Kate Fahie, maestro d'armi Renzo Musumeci Greco. Il Coro è diretto da Ciro Visco. La serata inaugurale è trasmessa da Rai Cultura in prima serata su Rai5 alle 21.15 e in diretta su Radio3 Rai. Sono previste sei repliche fino al 5 dicembre. Anteprima giovani il 24 novembre alle 16:30. Simon Boccanegra non ebbe vita facile. Verdi tornò sulla partitura più di vent'anni dopo l'insuccesso di una prima versione, rappresentata a La Fenice di Venezia nel 1857, in un momento di svolta delle proprie concezioni drammaturgiche. A rileggere la vicenda in questa nuova produzione per l'Opera di Roma è il pluripremiato Richard Jones, da più di trent'anni impegnato nei palcoscenici di tutto il mondo. Michele Mariotti ha diretto il suo primo Simon Boccanegra nel 2007, a soli 28 anni, per l'apertura della stagione del Teatro Comunale di Bologna. ''In quest' opera - spiega - amore e potere si trovano crudelmente schierati l'uno contro l'altro. Da una parte la musica di Verdi esprime un'atmosfera liquida, scura e inafferrabile proprio come gli intrighi del potere, dall'altra, per mezzo del canto isolato di un fagotto o delle oscillazioni cromatiche degli archi, ci commuove. In un mondo così bieco non c'è posto né per l'amore né per la pace, se non quella che Simon Boccanegra troverà nell'ultimo abbraccio con il mare, che diventerà così la sua tomba''. Quando affronti capolavori di questo calibro, osserva il direttore d' orchestra, ''hai la sensazione che non li potrai mai dominare. Il bello di queste opere e che cambiamo con il nostro cambiare''.
N.Shalabi--SF-PST