-
Parte a Lecce la 26/a edizione festival Cinema Europeo
-
Il prezzo del gas chiude in rialzo a 31 euro ad Amsterdam
-
U.21: Baldini, risultato fa male ma ragazzi sono stati bravi
-
Linecheck Music Meeting and Festival, da Railton a Judeline
-
Lo spread Btp-Bund chiude in aumento a 75,2 punti
-
Coppa Davis: Sinner 'è difficile avere ogni anno i migliori'
-
Euro U21: Polonia-Italia 2-1
-
Borsa: l'Europa conclude in calo, Francoforte -0,69%
-
Borsa: Milano chiude debole (-1,7%) con le banche, bene Azimut
-
Usa-Paesi arabi chiedono adozione rapida bozza Onu su Gaza
-
Cresce povertà nascosta, un docufilm racconta i nuovi invisibili
-
Carne coltivata meno costosa con le cellule che sfidano il tempo
-
Rugby: Brex "col Sudafrica sarà una battaglia, anche mentale"
-
Francesca Michielin, alle ATP Finals mi sono goduta ogni istante
-
Una moneta celebra gli 80 anni della Pallacanestro Varese
-
MotoGP: Valencia, Acosta guida le prequalifiche
-
Al Modernissimo di Bologna il cinema in carcere
-
Wall Street riduce le perdite, Dj -1,16%, Nasdaq -0,47%
-
Jovanotti, Sanremo da conduttore? Se Fiorello mi volesse andrei
-
Teramo ospiterà il Moonjune Music Festival a luglio 2026
-
Calendario Pirelli 2026 tra natura e tecnologia sfida l'ageismo
-
Cgil, governo penalizza pubblici su liquidazione
-
La cometa interstellare 3I/Atlas sfoggia la sua coda gassosa
-
Tronchetti, l'elettrico in Italia? 'Un suicidio quasi perfetto'
-
Tronchetti, finanza sia a servizio dell'industria non contrario
-
>ANSA-BOX/V. Williams,'Sinner incendiario,vi divertirà un mondo'
-
De Grenet, Pippo Baudo mi chiamò a Sanremo
-
Il Jova Summer Party farà tappa a Olbia il prossimo agosto
-
Terry Gilliam tra i Sassi di Matera, una realtà unica al mondo
-
Calcio: amichevole per il Milan, ko con Entella
-
Ricercatori più citati, Italia ancora fuori dalla top ten
-
Alle Finals Alcaraz si allena con Technogym
-
Jovanotti, reagisco alla cupezza globale con album e tour
-
Subsonica, torniamo in scena tra libertà e contaminazioni
-
Jovanotti al Circo Massimo il 12 settembre
-
Il cinema raccontato da chi lo fa in una serie RaiPlay
-
Sostituito a Verona il primo cuore artificiale del Veneto
-
Il cinema raccontato da chi lo fa in una serie su RaiPlay
-
Borsa: Milano (-1,7%) peggiora con l'Europa, pesante Londra
-
Sono oltre 1,3 milioni le assunzioni entro gennaio 2026
-
Arbore ai Lincei, il Clarinetto nel tempio della cultura
-
Lincei, problema di credibilità del ceto politico internazionale
-
MotoGP: Valencia, Miller il più veloce nella FP1
-
Viaggio Italrugby in Sudafrica nel 1973 diventa docufilm
-
Oggi voli a rischio, stop EasyJet e Volotea
-
Elderson (Bce), benefici da fusioni fra banche europee
-
Diabete nei bambini, al Meyer raddoppiati casi tipo 2 in 3 anni
-
In Italia 6% nuovi nati è pretermine, l'hub al Bambino Gesù
-
Confindustria, 50mila studenti e 1300 imprese per il Pmi Day
-
Mondiali: Moldavia-Italia, 5 milioni e mezzo di telespettatori
Dall'Albero, 'il mio Cantico fra trasgressione e tradizione'
Venerdì la prima al Lirico di Cagliari del compositore romano
"Mi sono accostato a questo testo con grande rispetto, musicandolo con un linguaggio coerente con i nostri tempi, ma sempre nel solco della vocalità sacra, in equilibrio fra trasgressione e tradizione. E, soprattutto ho cercato di creare una corrispondenza semantica tra segno musicale e significato testuale". Claudio Dall'Albero, musicologo romano, compositore eseguito in tutto il mondo, racconta all'ANSA come si è avvicinato al Cantico delle creature, un lavoro che gli è stato commissionato dalla Fondazione del Teatro Lirico di Cagliari per celebrare l'ottavo centenario della scrittura del testo da parte di Francesco d'Assisi. Il concerto con la prima esecuzione assoluta del Cantico, è in programma venerdì 22 novembre alle 20.30 con replica sabato 23 alle 19, terzo appuntamento della stagione concertistica del Lirico che per questa occasione vede impegnati il coro preparato da Giovanni Andreaoli, nella parte solista il baritorno Alberto Petricca, che ritorna a Cagliari dopo il suo debutto in L'Italiana in Algeri di Rossini nello scorso maggio, e l'orchestra, tutti diretti da Ustina Dubitsky, bacchetta tedesca, ma di origine ucraina, per la prima volta sul podio del Teatro cagliaritano. Un lavoro originale quello sul più famoso testo francescano, che Dall'Albero interpreta con sensibilità artistica e profonda conoscenza della musica sacra. "Il Santo, patrono d'Italia, compose i versi nell'autunno-inverno 1224-1225, consegnando alla storia - sottolinea il compositore - la prima opera poetica in volgare italiano di cui sia noto l'autore". Struttura in undici sezioni, è stata composta per questa nuova produzione del Lirico nello stile proprio di Dall'Albero, ispirato alla modalità e al canto gregoriano. Undici sezioni in cui il baritono solista, il coro e l'orchestra interpretano la lode del Santo di Assisi al Creatore. I significati testuali sono spesso esaltati dalla musica, ricorrendo per esempio a descrittivismi sonori, come l'iperbole verso l'acuto sulla parola altissimo o l'ipobole verso il basso per rendere la madre terra. Un finale solo strumentale, durante il quale si riconoscono alcuni dei temi già ascoltati, termina il Cantico, su un lungo pedale della finalis modale, con agitati interventi dei legni e dei corni. Un programma musicale affascinante, che si completa con due capolavori, l'Ouverture in Sol minore di Anton Bruckner e, a chiudere la serata, la terza Sinfonia di Brahms.
D.AbuRida--SF-PST