-
Parte a Lecce la 26/a edizione festival Cinema Europeo
-
Il prezzo del gas chiude in rialzo a 31 euro ad Amsterdam
-
U.21: Baldini, risultato fa male ma ragazzi sono stati bravi
-
Linecheck Music Meeting and Festival, da Railton a Judeline
-
Lo spread Btp-Bund chiude in aumento a 75,2 punti
-
Coppa Davis: Sinner 'è difficile avere ogni anno i migliori'
-
Euro U21: Polonia-Italia 2-1
-
Borsa: l'Europa conclude in calo, Francoforte -0,69%
-
Borsa: Milano chiude debole (-1,7%) con le banche, bene Azimut
-
Usa-Paesi arabi chiedono adozione rapida bozza Onu su Gaza
-
Cresce povertà nascosta, un docufilm racconta i nuovi invisibili
-
Carne coltivata meno costosa con le cellule che sfidano il tempo
-
Rugby: Brex "col Sudafrica sarà una battaglia, anche mentale"
-
Francesca Michielin, alle ATP Finals mi sono goduta ogni istante
-
Una moneta celebra gli 80 anni della Pallacanestro Varese
-
MotoGP: Valencia, Acosta guida le prequalifiche
-
Al Modernissimo di Bologna il cinema in carcere
-
Wall Street riduce le perdite, Dj -1,16%, Nasdaq -0,47%
-
Jovanotti, Sanremo da conduttore? Se Fiorello mi volesse andrei
-
Teramo ospiterà il Moonjune Music Festival a luglio 2026
-
Calendario Pirelli 2026 tra natura e tecnologia sfida l'ageismo
-
Cgil, governo penalizza pubblici su liquidazione
-
La cometa interstellare 3I/Atlas sfoggia la sua coda gassosa
-
Tronchetti, l'elettrico in Italia? 'Un suicidio quasi perfetto'
-
Tronchetti, finanza sia a servizio dell'industria non contrario
-
>ANSA-BOX/V. Williams,'Sinner incendiario,vi divertirà un mondo'
-
De Grenet, Pippo Baudo mi chiamò a Sanremo
-
Il Jova Summer Party farà tappa a Olbia il prossimo agosto
-
Terry Gilliam tra i Sassi di Matera, una realtà unica al mondo
-
Calcio: amichevole per il Milan, ko con Entella
-
Ricercatori più citati, Italia ancora fuori dalla top ten
-
Alle Finals Alcaraz si allena con Technogym
-
Jovanotti, reagisco alla cupezza globale con album e tour
-
Subsonica, torniamo in scena tra libertà e contaminazioni
-
Jovanotti al Circo Massimo il 12 settembre
-
Il cinema raccontato da chi lo fa in una serie RaiPlay
-
Sostituito a Verona il primo cuore artificiale del Veneto
-
Il cinema raccontato da chi lo fa in una serie su RaiPlay
-
Borsa: Milano (-1,7%) peggiora con l'Europa, pesante Londra
-
Sono oltre 1,3 milioni le assunzioni entro gennaio 2026
-
Arbore ai Lincei, il Clarinetto nel tempio della cultura
-
Lincei, problema di credibilità del ceto politico internazionale
-
MotoGP: Valencia, Miller il più veloce nella FP1
-
Viaggio Italrugby in Sudafrica nel 1973 diventa docufilm
-
Oggi voli a rischio, stop EasyJet e Volotea
-
Elderson (Bce), benefici da fusioni fra banche europee
-
Diabete nei bambini, al Meyer raddoppiati casi tipo 2 in 3 anni
-
In Italia 6% nuovi nati è pretermine, l'hub al Bambino Gesù
-
Confindustria, 50mila studenti e 1300 imprese per il Pmi Day
-
Mondiali: Moldavia-Italia, 5 milioni e mezzo di telespettatori
Il Gala Cinema Fiction 2024 premia la Titanus di Guido Lombardo
L'omaggio a Napoli per 120 anni casa produzione cinematografica
E' stato assegnato al presidente della Titanus Guido Lombardo il premio speciale "Gala Cinema Fiction-Italian Identity 2024" per la "meritoria attività" della casa di produzione e distribuzione cinematografica fondata 120 anni fa a Napoli, nel 1904, da Gustavo Lombardo. Il premio, consistente in una scultura realizzata dall'artista Lello Esposito, è stato consegnato oggi da Titta Fiore, presidente della Film Commission Regione Campania, nel Palazzo Ischitella nel corso della cerimonia di inaugurazione della 16/a edizione del "Galà" ideato e prodotto da Valeria Della Rocca e diretto da Marco Spagnoli. "Un premio che rappresenta - sottolineano gli organizzatori - l'ideale abbraccio che la città di Napoli intende riservare alla più celebre industria di 'immagini in movimento' della storia del cinema italiano e non". Presenti all'incontro, con il presidente Lombardo, anche l'amministratore delegato della Titanus Massimo Veneziano e il vicepresidente Simone Conti, per questo evento che dedica alla Titanus la giornata inaugurale della manifestazione organizzata dalla Solaria Service con il contributo del Comune di Napoli e della Film Commission Regione Campania e il patrocinio dell'Agis. "Un premio che mi onora e mi commuove - dice Guido Lombardo - perché viene assegnato alla Titanus nella meravigliosa Napoli, città ricca di storia e di cultura, dove tutto ha avuto inizio dal genio di mio nonno Gustavo. Un riconoscimento importante che celebra la nostra ultracentenaria attività e che condivido con tutte le persone che mi sono state e mi sono accanto in questa nostra impresa, a partire da Massimo Veneziano e Simone Conti, i miei più stretti collaboratori, animati dallo stesso spirito intraprendente e dagli stessi valori che furono di nonno e di mio padre. Il mio ringraziamento va a loro e a tutti coloro che, con specifiche mansioni, lavorano con passione, competenza e professionalità per perpetuare, nel solco tracciato 120 anni fa, il nome della Titanus in Italia e nel mondo". L'omaggio alla Titanus prosegue sul grande schermo con la proiezione, al Cinema Filangieri, del docufilm "Titanus 1904" prodotto da Luiss Business School per la regia di Giuseppe Rossi con Valentina Corti. Alla premiazione erano presenti, inoltre, il direttore dei Master di Luiss Business School Luca Pirolo, il delegato del sindaco di Napoli per l'industria musicale e l'audiovisivo Ferdinando Tozzi, il direttore del Cptv Rai di Napoli Antonio Parlati, lo scultore Lello Esposito e diversi artisti, come Marzio Honorato, Patrizio Rispo, Antonella Stefanucci, Miriam Candurro, Giacomo Rizzo, che hanno voluto unirsi alla dedica che Napoli ha riservato alla Titanus.
V.Said--SF-PST