-
Parte a Lecce la 26/a edizione festival Cinema Europeo
-
Il prezzo del gas chiude in rialzo a 31 euro ad Amsterdam
-
U.21: Baldini, risultato fa male ma ragazzi sono stati bravi
-
Linecheck Music Meeting and Festival, da Railton a Judeline
-
Lo spread Btp-Bund chiude in aumento a 75,2 punti
-
Coppa Davis: Sinner 'è difficile avere ogni anno i migliori'
-
Euro U21: Polonia-Italia 2-1
-
Borsa: l'Europa conclude in calo, Francoforte -0,69%
-
Borsa: Milano chiude debole (-1,7%) con le banche, bene Azimut
-
Usa-Paesi arabi chiedono adozione rapida bozza Onu su Gaza
-
Cresce povertà nascosta, un docufilm racconta i nuovi invisibili
-
Carne coltivata meno costosa con le cellule che sfidano il tempo
-
Rugby: Brex "col Sudafrica sarà una battaglia, anche mentale"
-
Francesca Michielin, alle ATP Finals mi sono goduta ogni istante
-
Una moneta celebra gli 80 anni della Pallacanestro Varese
-
MotoGP: Valencia, Acosta guida le prequalifiche
-
Al Modernissimo di Bologna il cinema in carcere
-
Wall Street riduce le perdite, Dj -1,16%, Nasdaq -0,47%
-
Jovanotti, Sanremo da conduttore? Se Fiorello mi volesse andrei
-
Teramo ospiterà il Moonjune Music Festival a luglio 2026
-
Calendario Pirelli 2026 tra natura e tecnologia sfida l'ageismo
-
Cgil, governo penalizza pubblici su liquidazione
-
La cometa interstellare 3I/Atlas sfoggia la sua coda gassosa
-
Tronchetti, l'elettrico in Italia? 'Un suicidio quasi perfetto'
-
Tronchetti, finanza sia a servizio dell'industria non contrario
-
>ANSA-BOX/V. Williams,'Sinner incendiario,vi divertirà un mondo'
-
De Grenet, Pippo Baudo mi chiamò a Sanremo
-
Il Jova Summer Party farà tappa a Olbia il prossimo agosto
-
Terry Gilliam tra i Sassi di Matera, una realtà unica al mondo
-
Calcio: amichevole per il Milan, ko con Entella
-
Ricercatori più citati, Italia ancora fuori dalla top ten
-
Alle Finals Alcaraz si allena con Technogym
-
Jovanotti, reagisco alla cupezza globale con album e tour
-
Subsonica, torniamo in scena tra libertà e contaminazioni
-
Jovanotti al Circo Massimo il 12 settembre
-
Il cinema raccontato da chi lo fa in una serie RaiPlay
-
Sostituito a Verona il primo cuore artificiale del Veneto
-
Il cinema raccontato da chi lo fa in una serie su RaiPlay
-
Borsa: Milano (-1,7%) peggiora con l'Europa, pesante Londra
-
Sono oltre 1,3 milioni le assunzioni entro gennaio 2026
-
Arbore ai Lincei, il Clarinetto nel tempio della cultura
-
Lincei, problema di credibilità del ceto politico internazionale
-
MotoGP: Valencia, Miller il più veloce nella FP1
-
Viaggio Italrugby in Sudafrica nel 1973 diventa docufilm
-
Oggi voli a rischio, stop EasyJet e Volotea
-
Elderson (Bce), benefici da fusioni fra banche europee
-
Diabete nei bambini, al Meyer raddoppiati casi tipo 2 in 3 anni
-
In Italia 6% nuovi nati è pretermine, l'hub al Bambino Gesù
-
Confindustria, 50mila studenti e 1300 imprese per il Pmi Day
-
Mondiali: Moldavia-Italia, 5 milioni e mezzo di telespettatori
Nasce l'hub Onu per moda e lifestyle
Il lancio in Toscana il 21 e 22 novembre
Nasce l'hub delle Nazioni Unite per la moda e il lifestyle, iniziativa finalizzata ad accelerare i progressi sugli obiettivi di sviluppo sostenibile attraverso le industrie della moda e dello stile di vita. Il lancio ufficiale in un evento in programma il 21 e 22 novembre in Toscana, a Villa Petriolo, a Cerreto Guidi (Firenze). L'hub è un'iniziativa globale della Rete delle Nazioni Unite per la moda e il lifestyle, un programma dell'Ufficio delle Nazioni Unite per le partnership, il Fashion impact fund, un'organizzazione non profit, Imark impact, e l'ufficio del governatore della Regione Toscana. Durante l'evento inaugurale, si spiega in una nota, si riuniranno oltre 80 partner, tra aziende locali e regionali, istituzioni pubbliche, organizzazioni culturali, media, mondo accademico e le Nazioni Unite per "mostrare come i settori della moda, del lifestyle e del turismo possano sviluppare soluzioni scalabili e creare impatti positivi e duraturi per le persone e il pianeta". Attraverso discussioni informali, sessioni di approfondimento e eventi culturali immersivi si parlerà di come promuovere pratiche sostenibili, di circolarità, consumo responsabile, tecnologia e scelte di vita migliori. "La creatività è al centro dell'hub delle Nazioni Unite per la moda, il lifestyle e il turismo. E questa creatività può crescere attraverso partnership innovative e guidarci a affrontare le sfide della sostenibilità in tutti i settori", spiega Annemarie Hou, direttore esecutivo dell'Ufficio delle Nazioni Unite per le partnership. "Il nostro piano di sviluppo regionale per il 2021-2025 è strettamente orientato al raggiungimento dei 17 Ods" dell'Agenza 2030. "Inoltre, la moda, il tessile e il turismo sono al centro della nostra economia e delle nostre politiche", le parole del governatore della Toscana Eugenio Giani. Per Roberta Marcenaro Lyons, founder di Imark impact spiega, "è solo andando sui territori e lavorando con i change makers e stakeholders a tutti i livelli, dalle istituzioni all'industria, sia del tessile che del lifestyle fino al turismo, che possiamo stabilire dei processi di collaborazione attivi dialogando direttamente con le Nazioni Unite. Imark Impact si fa ponte e promotore tra l'America e l'Italia".
B.AbuZeid--SF-PST