-
Parte a Lecce la 26/a edizione festival Cinema Europeo
-
Il prezzo del gas chiude in rialzo a 31 euro ad Amsterdam
-
U.21: Baldini, risultato fa male ma ragazzi sono stati bravi
-
Linecheck Music Meeting and Festival, da Railton a Judeline
-
Lo spread Btp-Bund chiude in aumento a 75,2 punti
-
Coppa Davis: Sinner 'è difficile avere ogni anno i migliori'
-
Euro U21: Polonia-Italia 2-1
-
Borsa: l'Europa conclude in calo, Francoforte -0,69%
-
Borsa: Milano chiude debole (-1,7%) con le banche, bene Azimut
-
Usa-Paesi arabi chiedono adozione rapida bozza Onu su Gaza
-
Cresce povertà nascosta, un docufilm racconta i nuovi invisibili
-
Carne coltivata meno costosa con le cellule che sfidano il tempo
-
Rugby: Brex "col Sudafrica sarà una battaglia, anche mentale"
-
Francesca Michielin, alle ATP Finals mi sono goduta ogni istante
-
Una moneta celebra gli 80 anni della Pallacanestro Varese
-
MotoGP: Valencia, Acosta guida le prequalifiche
-
Al Modernissimo di Bologna il cinema in carcere
-
Wall Street riduce le perdite, Dj -1,16%, Nasdaq -0,47%
-
Jovanotti, Sanremo da conduttore? Se Fiorello mi volesse andrei
-
Teramo ospiterà il Moonjune Music Festival a luglio 2026
-
Calendario Pirelli 2026 tra natura e tecnologia sfida l'ageismo
-
Cgil, governo penalizza pubblici su liquidazione
-
La cometa interstellare 3I/Atlas sfoggia la sua coda gassosa
-
Tronchetti, l'elettrico in Italia? 'Un suicidio quasi perfetto'
-
Tronchetti, finanza sia a servizio dell'industria non contrario
-
>ANSA-BOX/V. Williams,'Sinner incendiario,vi divertirà un mondo'
-
De Grenet, Pippo Baudo mi chiamò a Sanremo
-
Il Jova Summer Party farà tappa a Olbia il prossimo agosto
-
Terry Gilliam tra i Sassi di Matera, una realtà unica al mondo
-
Calcio: amichevole per il Milan, ko con Entella
-
Ricercatori più citati, Italia ancora fuori dalla top ten
-
Alle Finals Alcaraz si allena con Technogym
-
Jovanotti, reagisco alla cupezza globale con album e tour
-
Subsonica, torniamo in scena tra libertà e contaminazioni
-
Jovanotti al Circo Massimo il 12 settembre
-
Il cinema raccontato da chi lo fa in una serie RaiPlay
-
Sostituito a Verona il primo cuore artificiale del Veneto
-
Il cinema raccontato da chi lo fa in una serie su RaiPlay
-
Borsa: Milano (-1,7%) peggiora con l'Europa, pesante Londra
-
Sono oltre 1,3 milioni le assunzioni entro gennaio 2026
-
Arbore ai Lincei, il Clarinetto nel tempio della cultura
-
Lincei, problema di credibilità del ceto politico internazionale
-
MotoGP: Valencia, Miller il più veloce nella FP1
-
Viaggio Italrugby in Sudafrica nel 1973 diventa docufilm
-
Oggi voli a rischio, stop EasyJet e Volotea
-
Elderson (Bce), benefici da fusioni fra banche europee
-
Diabete nei bambini, al Meyer raddoppiati casi tipo 2 in 3 anni
-
In Italia 6% nuovi nati è pretermine, l'hub al Bambino Gesù
-
Confindustria, 50mila studenti e 1300 imprese per il Pmi Day
-
Mondiali: Moldavia-Italia, 5 milioni e mezzo di telespettatori
Concerto per Leandro Piccioni, compositore,pianista di Morricone
Etruria Mater e il Comune di Tarquinia lo ricordano sabato 23
Con un concerto, la Fondazione Etruria Mater, di cui era presidente, ricorda il musicista e compositore Leandro Piccioni, il direttore d'orchestra tra i padri fondatori dell'Orchestra di Piazza Vittorio - una delle più affascinanti e pionieristiche storie della musica world degli ultimi 20 anni -, e amatissimo pianista etoile negli spettacoli sempre sold out negli auditorium di tutto il mondo del premio Oscar Ennio Morricone, il maestro scomparso nel 2020 che fortissimamente ha voluto Piccioni al suo fianco. 'Concerto per Leandro' è un tributo alla sua memoria e opera, e si svolgerà nel pomeriggio di sabato 23 novembre, al Teatro comunale Rossella Falck di Tarquinia, città natale di Piccioni alla quale il musicista è rimasto affezionato per tutta la vita, spentasi bruscamente nel maggio del 2023, a poco più di 60 e nel culmine della sua creatività, premiata nel 2020 dal David di Donatello per la colonna sonora de 'Il Flauto magico di Piazza Vittorio'. Sul palco - per il concerto d'archi promosso da Etruria Mater con il Comune di Tarquinia e la volontà del sindaco Francesco Sposetti, oltre al sostegno di Enel - ci sarà il Quartetto Eos, creatura formatasi nel 2016 al Conservatorio di Santa Cecilia. Il programma prevede 'Rebecca la prima moglie', trascrizione di Piccioni; 'Langsamersatz' di Anton Webern; 'La morte e la fanciulla' di Franz Schubert. 'Rebecca' è una miniserie televisiva del 2008 del regista Riccardo Milani, la colonna sonora era stata affidata proprio all'abilità di Piccioni, molto apprezzato per la realizzazione dell'accompagnamento musicale di opere cinematografiche e televisive. Tra le musiche che ha composto, ci sono quelle dei film Ultima Pallottola di Michele Soavi, Nemmeno in un sogno di Gianluca Greco, Il Sequestro Soffiantini, La Omicidi, Assunta Spina, Il Posto dell'Anima di Riccardo Milani, Lascia perdere Johnny di Fabrizio Bentivoglio con la candidatura al Premio David di Donatello 2008 per la canzone 'Amore Fermati'. L'ultima colonna sonora composta da Piccioni è stata per il film di Marco Risi 'Punto di rugiada' del 2023. Proprio con questa pellicola è stata inaugurata nei mesi scorsi la riapertura della multisala Cinema Etrusco, rilanciata dal Comune di Tarquinia dopo la chiusura per la crisi Covid. Marco Risi era presente. Nella sua intensa carriera, Piccioni - diplomatosi al Conservatorio di Santa Cecilia - ha collaborato con Carmelo Bene, Mario Martone, gli Avion Travel, con il Quartetto d'archi Pessoa ha inciso alcuni cd, e ha diretto l'Orchestra Roma Sinfonietta al concertone del Primo Maggio del 2011. Enorme l'apporto di Piccioni all'Orchestra Morricone: si è esibito al pianoforte in 150 concerti, tra gli ultimi quelli in Giappone. Il 'Concerto per Leandro' non dimentica, nella scelta del programma, la predilezione di Piccioni per il quartetto d'archi e vuole essere anche un 'grazie' per il suo impegno con Etruria Mater, - istituzione ora presieduta dal professor Maurizio Brunori -, in particolare per quanto ha fatto dal 2013 al 2016, quando il compositore organizzò la Rassegna dei Quartetti italiani a Palazzo Vitelleschi, sede del Museo Archeologico Nazionale di Tarquinia.
B.AbuZeid--SF-PST