-
Carne coltivata meno costosa con le cellule che sfidano il tempo
-
Rugby: Brex "col Sudafrica sarà una battaglia, anche mentale"
-
Francesca Michielin, alle ATP Finals mi sono goduta ogni istante
-
Una moneta celebra gli 80 anni della Pallacanestro Varese
-
MotoGP: Valencia, Acosta guida le prequalifiche
-
Al Modernissimo di Bologna il cinema in carcere
-
Wall Street riduce le perdite, Dj -1,16%, Nasdaq -0,47%
-
Jovanotti, Sanremo da conduttore? Se Fiorello mi volesse andrei
-
Teramo ospiterà il Moonjune Music Festival a luglio 2026
-
Calendario Pirelli 2026 tra natura e tecnologia sfida l'ageismo
-
Cgil, governo penalizza pubblici su liquidazione
-
La cometa interstellare 3I/Atlas sfoggia la sua coda gassosa
-
Tronchetti, l'elettrico in Italia? 'Un suicidio quasi perfetto'
-
Tronchetti, finanza sia a servizio dell'industria non contrario
-
>ANSA-BOX/V. Williams,'Sinner incendiario,vi divertirà un mondo'
-
De Grenet, Pippo Baudo mi chiamò a Sanremo
-
Il Jova Summer Party farà tappa a Olbia il prossimo agosto
-
Terry Gilliam tra i Sassi di Matera, una realtà unica al mondo
-
Calcio: amichevole per il Milan, ko con Entella
-
Ricercatori più citati, Italia ancora fuori dalla top ten
-
Alle Finals Alcaraz si allena con Technogym
-
Jovanotti, reagisco alla cupezza globale con album e tour
-
Subsonica, torniamo in scena tra libertà e contaminazioni
-
Jovanotti al Circo Massimo il 12 settembre
-
Il cinema raccontato da chi lo fa in una serie RaiPlay
-
Sostituito a Verona il primo cuore artificiale del Veneto
-
Il cinema raccontato da chi lo fa in una serie su RaiPlay
-
Borsa: Milano (-1,7%) peggiora con l'Europa, pesante Londra
-
Sono oltre 1,3 milioni le assunzioni entro gennaio 2026
-
Arbore ai Lincei, il Clarinetto nel tempio della cultura
-
Lincei, problema di credibilità del ceto politico internazionale
-
MotoGP: Valencia, Miller il più veloce nella FP1
-
Viaggio Italrugby in Sudafrica nel 1973 diventa docufilm
-
Oggi voli a rischio, stop EasyJet e Volotea
-
Elderson (Bce), benefici da fusioni fra banche europee
-
Diabete nei bambini, al Meyer raddoppiati casi tipo 2 in 3 anni
-
In Italia 6% nuovi nati è pretermine, l'hub al Bambino Gesù
-
Confindustria, 50mila studenti e 1300 imprese per il Pmi Day
-
Mondiali: Moldavia-Italia, 5 milioni e mezzo di telespettatori
-
Mogol, 'oggi la musica non rispetta le donne, sono uomini vili'
-
Dieta sana e sostenibile, italiani tra i più virtuosi in Europa
-
Mogol racconta Battisti per la lotta alla violenza di genere
-
Italia-Norvegia, 'quiet room' per disabili cognitivi
-
Fabi, in un anno da banche 13 miliardi in più per i mutui
-
Bankitalia, aumenta il debito pubblico in mano agli stranieri
-
Carraro e Wacker Neuson rinnovano la collaborazione fino al 2029
-
Borsa: l'Europa resta fiacca sulle aspettative Fed, Milano -0,9%
-
Cervello, scoperta la regione dove si accende la fede calcistica
-
Borsa: Milano debole (-0,9%) con le banche, positiva Azimut
-
Antitrust, sanzione di 500mila euro a Wizz Air
'Ronde nocturne' miglior cortometraggio a Visioni Italiane
Trentesima edizione festival promosso dalla Cineteca di Bologna
'Ronde nocturne' della giovane regista ravennate Valentina Casadei, attiva a Parigi, ha conquistato il Premio Pelliconi per il miglior cortometraggio di fiction alla 30/a edizione del festival Visioni Italiane, promosso dalla Cineteca di Bologna. E' la storia di un tassista abbandonato dalla moglie: non potendo lasciare la figlia da sola, decide di portarla con sé durante i turni di notte, e sarà l'occasione per confrontarsi e rinnovare il loro legame. Per la giuria "quello che poteva sembrare solo un piccolissimo film on the road si rivela un saggio sulla resilienza infantile e i problemi genitoriali, senza retorica e con molta empatia". Il Premio Truffelli, assegnato al miglior documentario, è andato a 'Real People' di Olmo Parenti "per la sua capacità di ribaltare il punto di vista esterno che ci viene offerto dai mass media. L'autore riesce a creare un punto di osservazione così ravvicinato e delicato che dà ancora più enfasi alla voce di chi solitamente non ha voce". In una notte di dicembre, la nave Ocean Viking soccorre 114 migranti nel Mediterraneo: nei dieci giorni di attesa per lo sbarco, i passeggeri parlano del viaggio, delle aspettative sull'Europa e del rapporto con i bianchi. Infine il Premio Giovanni Bergonzoni per la miglior regia è stato assegnato a Giulia Grandinetti, autrice del cortometraggio di fiction 'Majonezë': un remoto villaggio albanese, un amore segreto, una storia di conflitti interiori.
S.Barghouti--SF-PST