-
Teramo ospiterà il Moonjune Music Festival a luglio 2026
-
Calendario Pirelli 2026 tra natura e tecnologia sfida l'ageismo
-
Cgil, governo penalizza pubblici su liquidazione
-
La cometa interstellare 3I/Atlas sfoggia la sua coda gassosa
-
Tronchetti, l'elettrico in Italia? 'Un suicidio quasi perfetto'
-
Tronchetti, finanza sia a servizio dell'industria non contrario
-
>ANSA-BOX/V. Williams,'Sinner incendiario,vi divertirà un mondo'
-
De Grenet, Pippo Baudo mi chiamò a Sanremo
-
Il Jova Summer Party farà tappa a Olbia il prossimo agosto
-
Terry Gilliam tra i Sassi di Matera, una realtà unica al mondo
-
Calcio: amichevole per il Milan, ko con Entella
-
Ricercatori più citati, Italia ancora fuori dalla top ten
-
Alle Finals Alcaraz si allena con Technogym
-
Jovanotti, reagisco alla cupezza globale con album e tour
-
Subsonica, torniamo in scena tra libertà e contaminazioni
-
Jovanotti al Circo Massimo il 12 settembre
-
Il cinema raccontato da chi lo fa in una serie RaiPlay
-
Sostituito a Verona il primo cuore artificiale del Veneto
-
Il cinema raccontato da chi lo fa in una serie su RaiPlay
-
Borsa: Milano (-1,7%) peggiora con l'Europa, pesante Londra
-
Sono oltre 1,3 milioni le assunzioni entro gennaio 2026
-
Arbore ai Lincei, il Clarinetto nel tempio della cultura
-
Lincei, problema di credibilità del ceto politico internazionale
-
MotoGP: Valencia, Miller il più veloce nella FP1
-
Viaggio Italrugby in Sudafrica nel 1973 diventa docufilm
-
Oggi voli a rischio, stop EasyJet e Volotea
-
Elderson (Bce), benefici da fusioni fra banche europee
-
Diabete nei bambini, al Meyer raddoppiati casi tipo 2 in 3 anni
-
In Italia 6% nuovi nati è pretermine, l'hub al Bambino Gesù
-
Confindustria, 50mila studenti e 1300 imprese per il Pmi Day
-
Mondiali: Moldavia-Italia, 5 milioni e mezzo di telespettatori
-
Mogol, 'oggi la musica non rispetta le donne, sono uomini vili'
-
Dieta sana e sostenibile, italiani tra i più virtuosi in Europa
-
Mogol racconta Battisti per la lotta alla violenza di genere
-
Italia-Norvegia, 'quiet room' per disabili cognitivi
-
Fabi, in un anno da banche 13 miliardi in più per i mutui
-
Bankitalia, aumenta il debito pubblico in mano agli stranieri
-
Carraro e Wacker Neuson rinnovano la collaborazione fino al 2029
-
Borsa: l'Europa resta fiacca sulle aspettative Fed, Milano -0,9%
-
Cervello, scoperta la regione dove si accende la fede calcistica
-
Borsa: Milano debole (-0,9%) con le banche, positiva Azimut
-
Antitrust, sanzione di 500mila euro a Wizz Air
-
Prezzo petrolio in aumento, Wti scambiato a 59,54 dollari
-
Google propone a Ue modifiche a servizi pubblicità
-
Borsa: l'Asia scivola dopo Wall street, male Seul (-3%)
-
Prezzo oro in calo, Spot scambiato a 4.163 dollari
-
Zelensky, 'raid russi ben calcolati hanno fatto 4 morti'
-
Euro poco mosso, scambiato a 1,1640 dollari
-
Ordini Webuild a 9,3 miliardi da inizio anno, oltre target
-
Borsa: Hong Kong negativa, apre a -1,22%
Arriva Le Déluge, 'prison drama' sugli ultimi re di Francia
Gianluca Jodice: 'storia di un'involuzione umana e politica'
Gianluca Jodice lo definisce un "prison drama, nel senso che tutto il film è ambientato in carcere. E con la differenza che i carcerati non sono spacciatori o assassini, ma Maria Antonietta e Luigi XVI". 'Le Déluge - Gli ultimi giorni di Maria Antonietta', di cui Jodice firma sia la regia che la sceneggiatura (la seconda insieme a Filippo Gravino), è la storia delle settimane finali degli ultimi re di Francia. Dopo aver aperto il Locarno Film Festival di quest'anno, il film arriverà in sala il prossimo 21 novembre. Si tratta del racconto in tre atti - intitolati 'Gli dei', 'Gli uomini', 'I morti' - dei membri della famiglia reale nel periodo che va dall'inizio della loro prigionia fino alla morte sotto la ghigliottina di Luigi XVI (Guillaume Canet). Un periodo di limbo solitamente ignorato a livello cinematografico, ma nel corso del quale si è condensato il declino dell'Ancien Régime e tutto ciò che esso rappresentava. Quella di 'Le Déluge' (letteralmente "il diluvio", in riferimento alla nota frase premonitrice attribuita a Luigi XV - "dopo di me, il diluvio") è dunque la fotografia di un lasso di tempo in cui è avvenuta "un'involuzione - spiega Jodice all'ANSA - che è umana, politica, scenografica, cromatica e che investe sia i personaggi, sia i codici espressivi del film". Per ricreare queste dinamiche, gli autori si sono basati sui diari di Cléry, valletto del re che accompagnò i reali anche nel corso della detenzione, uno sguardo interno attraverso cui siamo venuti a conoscenza anche di fatti inediti, come quello secondo cui Maria Antonietta sarebbe stata costretta a suonare la Marsigliese da uno dei suoi carcerieri. Nel cast anche Aurore Broutin (Elisabeth), Hugo Dillon (Henri), Fabrizio Rongione (Cléry), Anouk Darwin Homewood (Maria Teresa), Vidal Arzoni (Luigi). 'Le Déluge' è una coproduzione Italia-Francia girata in Piemonte nei luoghi delle Residenze Sabaude: il Castello Ducale di Agliè, la Reggia di Venaria Reale, la Palazzina di Caccia di Stupinigi e il Parco di Stupinigi di Nichelino. Gli interni sono stati ricostruiti a Roma.
R.AbuNasser--SF-PST
