-
Il cinema raccontato da chi lo fa in una serie RaiPlay
-
Sostituito a Verona il primo cuore artificiale del Veneto
-
Il cinema raccontato da chi lo fa in una serie su RaiPlay
-
Borsa: Milano (-1,7%) peggiora con l'Europa, pesante Londra
-
Sono oltre 1,3 milioni le assunzioni entro gennaio 2026
-
Arbore ai Lincei, il Clarinetto nel tempio della cultura
-
Lincei, problema di credibilità del ceto politico internazionale
-
MotoGP: Valencia, Miller il più veloce nella FP1
-
Viaggio Italrugby in Sudafrica nel 1973 diventa docufilm
-
Oggi voli a rischio, stop EasyJet e Volotea
-
Elderson (Bce), benefici da fusioni fra banche europee
-
Diabete nei bambini, al Meyer raddoppiati casi tipo 2 in 3 anni
-
In Italia 6% nuovi nati è pretermine, l'hub al Bambino Gesù
-
Confindustria, 50mila studenti e 1300 imprese per il Pmi Day
-
Mondiali: Moldavia-Italia, 5 milioni e mezzo di telespettatori
-
Mogol, 'oggi la musica non rispetta le donne, sono uomini vili'
-
Dieta sana e sostenibile, italiani tra i più virtuosi in Europa
-
Mogol racconta Battisti per la lotta alla violenza di genere
-
Italia-Norvegia, 'quiet room' per disabili cognitivi
-
Fabi, in un anno da banche 13 miliardi in più per i mutui
-
Bankitalia, aumenta il debito pubblico in mano agli stranieri
-
Carraro e Wacker Neuson rinnovano la collaborazione fino al 2029
-
Borsa: l'Europa resta fiacca sulle aspettative Fed, Milano -0,9%
-
Cervello, scoperta la regione dove si accende la fede calcistica
-
Borsa: Milano debole (-0,9%) con le banche, positiva Azimut
-
Antitrust, sanzione di 500mila euro a Wizz Air
-
Prezzo petrolio in aumento, Wti scambiato a 59,54 dollari
-
Google propone a Ue modifiche a servizi pubblicità
-
Borsa: l'Asia scivola dopo Wall street, male Seul (-3%)
-
Prezzo oro in calo, Spot scambiato a 4.163 dollari
-
Zelensky, 'raid russi ben calcolati hanno fatto 4 morti'
-
Euro poco mosso, scambiato a 1,1640 dollari
-
Ordini Webuild a 9,3 miliardi da inizio anno, oltre target
-
Borsa: Hong Kong negativa, apre a -1,22%
-
Caracas avverte Usa: 'Conflitto nei Caraibi sarebbe devastante'
-
Usa annunciano nuova operazione antinarcos, Maduro a Trump: pace
-
Borsa: Tokyo, apertura in calo (-1,22%)
-
Ucraina: centinaia di missili e droni russi su Kiev, 3 feriti
-
Mondiali:follia CR7, gomitata a avversario,rosso e Portogallo ko
-
++ Gattuso,una vergogna che tifosi urlavano 'andate a lavorare' ++
-
Mondiali: Moldavia-Italia 0-2
-
L'Anp, 'uccisi da Israele due adolescenti in Cisgiordania'
-
'Alle nostre 132 stelle del 13/11',omaggio al Parco dei Principi
-
Il petrolio chiude in rialzo a New York a 58,70 dollari
-
"Nel cuore di Amsterdam" di Paolo Conte ristampato in Dvd
-
Cime tempestose 'primordiale e carnale', con Elordi e Robbie
-
4-1 all'Estonia, Norvegia festeggia pass Mondiali
-
Usa, anche Antifa Italia nella lista terrorismo
-
Sangalli, manovra risponda a inflazione e desertificazione
-
Tom Ford, un melodramma nel mondo dei castrati
La violinista Simone Lamsma al Teatro Comunale di Modena
Il 16 novembre nel Concerto di Korngold diretta da Yoshida
Terzo appuntamento per la stagione concertistica del Teatro Comunale Pavarotti-Freni di Modena, il 16 novembre alle 20.30, con un programma accattivante composto da un brano di più raro ascolto, il Concerto per violino in re maggiore di Erich Wolfgang Korngold (dedicato ad Alma Mahler ed eseguito con gran successo il 15 febbraio 1947 da Jascha Heifetz), e da un altro che invece è popolarissimo, la Suite sinfonica Sheherazade Op. 35 di Nikolaj Rimskij-Korsakov tratta dalla fiaba Le mille e una notte. A presentarlo, la Filarmonica del Teatro Comunale di Modena diretta da Hirofumi Yoshida con la parteciapzione, come solista, della violinista Simone Lamsma. Originaria dei Paesi Bassi, Simone Lamsma è considerata dalla critica e dal pubblico una delle musiciste più sorprendenti e accattivanti nel panorama della musica classica; si è esibita in un vasto repertorio ed è stata ospite di molte delle principali orchestre internazionali come la Chicago Symphony Orchestra, la London Symphony Orchestra, l'Orchestra dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia. Fondatore nel 2022 assieme a Giorgio Zagnoni della Filarmonica del Teatro Comunale di Modena, il giapponese Hirofumi Yoshida si è formato al Tokyo College of Music in direzione d'orchestra, pianoforte, contrabbasso e musicologia, prima di trasferirsi in Italia dove è stato molto attivo, in particolare a Bologna nel Teatro Comunale e con la sua Filarmonica. L'Orchestra modenese, costituitasi come organizzazione autonoma nel 2022, è stata recentemente invitata al Gran Gala della Ferrari, a Modena. Quest'anno ha focalizzato la sua attività in Italia, dedicandosi non solo al repertorio sinfonico, ma anche a quello lirico. Tra le opere interpretate spiccano Voci da Hebron di Cristian Carrara, I Puritani di Vincenzo Bellini e, tra pochi giorni il debutto nell'opera di Mozart, Così fan tutte, in programma sempre al Teatro Pavarotti-Freni con la direzione di Aldo Sisillo.
J.AbuShaban--SF-PST